Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Osteomielite

Che cos’è l’osteomielite?

L’osteomielite è un’infezione che colpisce le ossa, che si può sviluppare quando virus o batteri raggiungono il tessuto osseo. Questa malattia, nei bambini, si presenta soprattutto nelle ossa lunghe del corpo, come quelle delle braccia e delle gambe. Negli adulti, le ossa più colpite da osteomielite sono quelle delle anche, della spina dorsale e dei piedi.

Quali sono le principali cause dell’osteomielite?

La comparsa di infezioni a livello delle ossa può essere improvvisa o può presentarsi dopo diverso tempo. I principali responsabili di questa infezione sono funghi e batteri, tra cui lo Staphylococcus aureus che raggiunge le ossa attraverso il sangue o una ferita. In alcuni casi, una volta che l’infezione batterica si è sviluppata all’interno di un osso, questa è poi in grado di diffondersi in altre ossa, utilizzando il sangue come mezzo di trasporto.

Alcune condizioni pregresse possono aumentare la probabilità di osteomielite, come:

  • Diabete;
  • Uso di droghe per via endovenosa;
  • Emodialisi;
  • Presenza di protesi;
  • Fumo;
  • Malattia falciforme.

Disclaimer: l’elenco sopra riportato non è necessariamente esaustivo, in quanto il suo scopo è quello di fornire una panoramica generale delle principali cause associate all’infezione.

Come si trasmette e/o si prende l’osteomielite?

I batteri che causano la malattia possono entrare nel corpo attraverso una ferita profonda o un’operazione chirurgica alle ossa, per esempio quando si deve riparare una frattura.

In alcuni casi, invece, i batteri entrano nel sangue e si fanno trasportare nei diversi distretti del corpo, comprese le ossa.

Quali sono i principali sintomi dell’osteomielite?

I sintomi che possono far sospettare un’osteomielite includono:

  • Dolore a livello del sito d’infezione;
  • Febbre e brividi;
  • Rossore della pelle vicino all’infezione;
  • Senso di malessere generale;
  • Gonfiore dell’area colpita dall’infezione;
  • Rigidità articolare.

L’infezione può portare alla comparsa anche di altri sintomi; qui sono riportati solo i principali.

Quali complicazioni possono derivare dall’osteomielite?

Nel caso in cui l’osteomielite non venga curata, l’osso si può danneggiare irrimediabilmente.

Disclaimer: l’osteomielite può causare anche altre complicazioni; qui sono state riportate solo quelle principali associate all’infezione.

Cosa fare in caso di osteomielite?

In presenza di sintomi legati all'osteomielite, è importante rivolgersi immediatamente a un medico.

Diversi sono i trattamenti utilizzati per trattare questa malattia:

  • Cura antibiotica, per via orale o endovenosa nel caso di infezione grave;
  • Intervento chirurgico, durante l’operazione viene rimosso l’osso che presenta l’infezione e i tessuti morti vicini all’aria infetta;
  • Se la malattia è causata da una protesi, normalmente si procede alla sostituzione della stessa.

Normalmente il medico curante prescrive anche degli analgesici per ridurre il dolore causato dalla malattia.

Come prevenire l’osteomielite?

Per prevenire la malattia, si possono adottare alcuni comportamenti che includono:

  • Pulire profondamente ogni tipo di ferita o taglio;
  • Igienizzare e pulire i siti di amputazione prima d'inserire una protesi;
  • Ridurre il rischio di fratture utilizzando le giuste protezioni durante le attività lavorative o sportive (casco, scarpe antinfortunistiche ecc.);
  • Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a queste infezioni è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.

Prodotti consigliati

972735930 - Tioplus 600 Retard 30 Compresse - 4729944_2.jpg
26,00 €29,90 €
904103304 - Alfactiv 30 Compresse - 4714358_3.jpg
23,10 €25,00 €
905294334 - Acido Alfa Lipoico 60 Capsule Retard - 4714820_2.jpg
10
9,80 €14,00 €