Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Pidocchi

Che cosa sono i pidocchi?

I pidocchi sono insetti parassiti che si nutrono esclusivamente di sangue. Sono sprovvisti di ali e la loro sopravvivenza è legata alla possibilità di restare ancorati ai capelli, ai peli o alle fibre degli indumenti. L’infestazione da pidocchi viene definita “pediculosi” e può interessare:

    • Il capo: questi pidocchi si trovano sui capelli e sul cuoio capelluto. Sono facilmente individuabili sulla nuca e dietro le orecchie.
    • Il corpo: questi pidocchi vivono nei vestiti e sulle coperte, spostandosi sulla pelle umana per nutrirsi.
    • Il pube: comunemente chiamati “piattole”, questi pidocchi si trovano sulla pelle e sui peli della zona genitale e, meno frequentemente, sugli altri peli del corpo.

I pidocchi adulti possono avere le dimensioni di un seme di sesamo o leggermente più grandi. La femmina produce una sostanza appiccicosa che attacca saldamente le uova (lendini) ai capelli. Il periodo di schiusa si aggira attorno ai sei - nove giorni.

Le lendini appaiono come minuscoli puntini bianchi. Per via delle loro dimensioni estremamente ridotte, risultano difficili da vedere e sono più facilmente individuabili intorno alle orecchie e alla nuca. Le uova possono essere scambiate per forfora, ma a differenza della forfora, restano saldamente attaccate ai capelli, quando si tenta di spazzolarle via o rimuoverle con le dita.

I pidocchi si diffondono con estrema facilità, soprattutto tra i bambini, attraverso lo stretto contatto tra individui e la condivisione di oggetti personali. Se non trattata correttamente, la pediculosi può diventare una condizione ricorrente e difficile da debellare.

Quali sono le principali cause dei pidocchi?

Si possono prendere i pidocchi entrando in contatto con i parassiti stessi o con le loro uova. I pidocchi non possono saltare, né volare. Le cause principali della diffusione dei pidocchi includono:

    • Contatto testa a testa o corpo a corpo: per esempio, quando i bambini o i membri della famiglia giocano o interagiscono da vicino.
    • Vicinanza di oggetti personali: gli indumenti infestati negli armadietti o sui ganci a scuola possono permettere la diffusione dei pidocchi.
    • Condivisione di oggetti tra amici o membri della famiglia: per esempio, vestiti, cuffie, spazzole, pettini, accessori per capelli, asciugamani, coperte, cuscini e peluche.
    • Contatto con mobili contaminati: sdraiarsi su un letto o sedersi su poltrone di stoffa, precedentemente utilizzati da qualcuno con i pidocchi, può determinare la diffusione dell’infestazione. I pidocchi possono vivere da uno a due giorni lontano dal corpo.
    • Rapporti sessuali: di solito, le piattole si diffondono attraverso il contatto sessuale e colpiscono prevalentemente gli adulti.

Disclaimer: l’elenco proposto non è esaustivo e serve a dare una panoramica generale di alcune cause responsabili della diffusione dei pidocchi.

Quali sono i principali sintomi dei pidocchi?

I principali sintomi dell’infestazione da pidocchi includono:

    • Prurito intenso sul cuoio capelluto, sul corpo o nella zona genitale.
    • Sensazione di movimento tra i capelli.
    • Effettiva presenza di pidocchi sul cuoio capelluto, sul corpo, sui vestiti, sui peli pubici o su altri peli del corpo.
    • Presenza di lendini sui capelli.
    • Piaghe, piccole lesioni o escoriazioni sul cuoio capelluto o sul corpo. Grattarsi può causare piccole protuberanze rosse che, a volte, possono infettarsi.
    • Segni di morsi, soprattutto intorno alla vita, all'inguine, alla parte superiore delle cosce e alla zona pubica.

Disclaimer: l’elenco sopracitato non è esaustivo, ma riporta solo alcuni dei sintomi che la pediculosi può provocare.

Come prevenire i pidocchi?

È possibile cercare di prevenire i pidocchi seguendo dei semplici accorgimenti:

    • Controllarsi frequentemente: controllare ogni membro della famiglia con regolarità, soprattutto se si hanno figli piccoli che vanno all’asilo o a scuola.
    • Pettinarsi con un apposito pettine a denti molto fitti: non solo permette di controllare l’infestazione, ma aiuta anche a rimuovere eventuali lendini.
    • Lavare bene tutti gli oggetti e gli indumenti che sono stati utilizzati da una persona infetta: aiuta a prevenire che l’infestazione si diffonda.
    • Evitare di condividere i propri oggetti personali con altre persone.

Cosa fare in caso di pidocchi?

Il trattamento dei pidocchi è necessario, in quanto l’infestazione non scompare spontaneamente col tempo. Anzi, se non trattata correttamente, rischia di estendersi anche ad altri.

Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono aiutare a risolvere il problema o attenuare i sintomi.

Principi attivi:

    • Shampoo, mousse, lozioni, gel: a base di piretrina o permetrina sono, di solito, la prima opzione usata per combattere le infestazioni da pidocchi. Si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni indicate sulla confezione o quelle consigliate dal medico/farmacista. Inoltre, è vivamente sconsigliato iniziare un trattamento di questo tipo in senso preventivo (ossia quando l’infestazione non è ancora presente), in quanto si rischia una futura resistenza al prodotto e, quindi, l’inefficacia.
    • Farmaci per via orale: si tratta di medicinali che possono essere prescritti dal medico per eliminare i pidocchi. Solitamente, servono un paio di trattamenti per contrastare del tutto l’infestazione, uova comprese.
    • Farmaci topici da prescrizione che si applicano ai capelli. In caso di gravidanza, si consiglia di parlare con il proprio ginecologo riguardo la sicurezza del farmaco per il bambino.

Rimedi naturali:

    • eucalipto, menta, lavanda, timo, anice, origano e cannella: in shampoo e lozioni apposite.
    • Aceto: aiuta a staccare facilmente le lendini dai capelli e a rendere più difficile l’attecchimento di altre uova. Di per sé, non riesce ad eliminare i pidocchi, ma è un buon rimedio per evitare che si presentino delle recidive a causa delle uova.

In linea generale, in caso di pidocchi, è bene:

    • Ispezionare i capelli di tutti i membri della famiglia, per evitare la propagazione dei parassiti.
    • Lavare accuratamente tutti gli indumenti e la biancheria di casa (a circa 60°). Fare attenzione anche ai tappeti o altri ambienti in cui potrebbero trovarsi i pidocchi o le uova.
    • Iniziare un trattamento antiparassitario, appena inizia l’infestazione di pidocchi.
    • Servirsi dell’apposito pettine a denti fitti per rimuovere le uova dai capelli. Si raccomanda di lasciarlo in acqua bollente, dopo l’utilizzo, per rimuovere eventuali lendini.
    • Cercare di limitare le attività testa a testa o corpo a corpo.
    • Evitare di prestare o prendere in prestito oggetti personali a/da persone che sono state infettate in precedenza.
    • Evitare di grattarsi: il grattamento può provocare delle piccole lesioni sul cuoio capelluto che potrebbero infettarsi.
    • Non utilizzare cappelli o accessori per capelli di altre persone.
    • Sigillare gli oggetti non lavabili. Si consiglia di metterli in un sacchetto ermetico per due settimane.
    • Aspirare il pavimento e pulire a fondo anche i mobili o gli elementi di arredo.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

933422798 - Mediker Preventivo Spray antipidocchi 100ml - 7874442_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

930988225 - PYR PREVENTIVO SPRAY 125 ML - 7864649_1.jpg