Pitiriasi
- Che cos’è la pitiriasi?
- Quali sono le principali cause della pitiriasi?
- Come si trasmette e/o si prende la pitiriasi?
- Quali sono i principali sintomi della pitiriasi?
- Quali complicazioni possono derivare dalla pitiriasi?
- Cosa fare in caso di pitiriasi?
- Rimedi naturali
- Principi attivi
- Come prevenire la pitiriasi?
Che cos’è la pitiriasi?
La pitiriasi, anche conosciuta come pitiriasi rosea o Rash dell’albero di Natale, è un disturbo che colpisce la pelle. Nei pazienti affetti si osserva un’eruzione cutanea di forma ovale e di colore rossastro che può comparire in diverse parti del corpo e può causare prurito. La pitiriasi colpisce con maggiore frequenza individui tra i 10 e i 35 anni d’età.
Quali sono le principali cause della pitiriasi?
La causa che porta alla comparsa della pitiriasi non è del tutto chiara. Al momento gli studiosi pensano possa avere natura virale, in quanto studi sulla malattia hanno escluso che questa sia causata da batteri e funghi o sia la manifestazione di una reazione allergica. Al momento la scienza tende a ritenere responsabili due ceppi dell’Herpes Virus (HHV6 e HHV7), gli stessi responsabili dello sviluppo della sesta malattia infantile.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.
Come si trasmette e/o si prende la pitiriasi?
La pitiriasi non sembra essere una malattia contagiosa. Come si è detto nel paragrafo precedente, non è ancora chiaro il meccanismo che porta alla comparsa di questa patologia.
Quali sono i principali sintomi della pitiriasi?
Il sintomo caratteristico di questa malattia è la presenza di un’eruzione cutanea, che si presenta in rilievo e dall’aspetto squamoso. La malattia si sviluppa in due fasi, caratterizzate da differenti eruzioni cutanee:
- Prima fase: Comparsa di una macchia di grandi dimensioni, fino a 4 cm, che viene chiamata ‘madre’ o ‘araldo’ di forma ovale. Normalmente questa si presenta sulla schiena, sull’addome o sul petto. La prima fase dura da qualche giorno a qualche settimana;
- Seconda fase: Vicino alla macchia principale si formano macchie di piccole dimensioni, di forma rotonda e dall’aspetto squamoso. Con il passare dei giorni le macchioline aumentano, fino a formare un disegno che ricorda un albero di Natale.La seconda fase della malattia può anche non presentarsi.
Altri sintomi possono includere:
- Prurito da lieve a grave;
- Febbre;
- Mal di gola;
- Stanchezza;
- Mal di testa.
Quali complicazioni possono derivare dalla pitiriasi?
Nella maggior parte delle persone non si osservano complicazioni da pitiriasi.
Tuttavia alcune complicazioni si presentano nel caso di donne in gravidanza, in quanto sembra che la pitiriasi aumenti le probabilità di aborto o di parto prematuro.
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo e serve solo a dare una panoramica di quelle che sono le complicazioni comunemente associate con l’infezione da pitiriasi.
Cosa fare in caso di pitiriasi?
In presenza di un’eruzione cutanea è sempre opportuno contattare uno specialista.
Nella maggior parte dei casi la malattia si risolve da sola in 1-2 mesi, senza dover ricorrere a nessun tipo di trattamento. Se il prurito causato dalla malattia è fastidioso, è possibile utilizzare alcuni rimedi. Di seguito i più comuni.
Rimedi naturali
- Bagni tiepidi di farina d’avena tiepida;
- Esposizione della pelle alla luce del sole;
- Creme a base di mentolo, possono aiutare a calmare il prurito e la sensazione di calore;
- Creme a base di Aloe, Calendula, Cardiospermum halicacabum, Mimosa o Omega-3 per ridurre la sintomatologia irritativa e aiutare a rigenerare la pelle;
- Utilizzare detergente delicati per lavare la pelle, in particolare preferire i detergenti oleosi;
- Assumere alimenti o integratori a base di Vitamina D o Omega-3 per ridurre la sintomatologia infiammatoria;
- Sostanze emollienti, quali oli naturali (cocco, mandorle dolci, karitè) per lenire il fastidio e la pelle secca.
Principi attivi
- Antistaminici;
- Creme anti prurito all’idrocortisone.
Disclaimer: si ricorda che i rimedi qui elencati sono i più comuni e che la lista potrebbe non essere esaustiva.
Come prevenire la pitiriasi?
Non sono stati individuati al momento comportamenti o farmaci che possano prevenire la pitiriasi.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati