Polipi uterini
Cosa sono i polipi uterini?
I polipi uterini sono piccoli tumori benigni che insorgono a livello della cervice uterina, alla base dell’utero. Sono strutture fragili che, una volta adese alla parete interna dell'utero, sporgono mediante “gambi” nella cavità uterina.
Si distinguono i polipi ectocervicali, derivanti dallo strato superficiale esterno delle cellule della cervice, e i più comuni polipi endocervicali, derivanti dalle ghiandole cervicali.
Solitamente, se presenti, possono essercene al massimo due o tre e non compaiono quasi mai nelle giovani donne non ancora sviluppate.
Quali sono le principali cause della comparsa dei polipi uterini?
La comparsa di polipi uterini può essere legata a diversi fattori.
Tra le cause più comuni vi sono:
- Aumento del livello degli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili; fisiologicamente i livelli si alzano durante la gravidanza o nei mesi precedenti alla menopausa. Il rischio può aumentare anche con l’esposizione a estrogeni chimici, come quelli rilasciati dal cibo scaldato in contenitori di plastica o silicone, o come gli xenoestrogeni presenti in alcune carni e latticini prodotti commercialmente, o come anche gli ftalati presenti in alcuni deodoranti per ambienti.
- Infiammazione cervicale cronica, la cervice infiammata appare rossa, irritata o erosa; la causa solitamente è da attribuire ad una infezione batterica, ad una infezione da HPV (che può anche causare verruche), a herpes, infezioni da lievito, o in seguito a gravidanza, aborto o aborto spontaneo.
- Ostruzione dei vasi sanguigni cervicali.
Quali sono i principali sintomi dovuti alla presenza dei polipi uterini?
I polipi uterini possono essere asintomatici, cioè non causare sintomi evidenti. Tuttavia, è consigliabile consultare il ginecologo al presentarsi di perdite vaginali di muco bianco o giallo, sanguinamenti vaginali inaspettati o mestruazioni anormalmente abbondanti. Il medico eseguirà test diagnostici per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare il trattamento più opportuno.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire l’insorgenza dei polipi uterini?
Per prevenire l’insorgenza e lo sviluppo dei polipi uterini è consigliabile:
- Indossare biancheria intima di cotone, che permette una buona circolazione dell'aria, prevenendo così le infezioni alla base della comparsa dei polipi cervicali.
- Usare un preservativo durante i rapporti sessuali.
- Sottoporsi regolarmente a esami pelvici e Pap test.
Cosa fare in caso di presenza di polipi uterini?
Grazie ad un esame pelvico, è facile individuare la presenza dei polipi uterini.
I polipi della cervice di piccole dimensioni che non causano particolari disturbi possono essere semplicemente monitorati frequentemente. Certe volte, infatti i polipi cervicali si staccano da soli dalla cervice, cosa che solitamente può accadere durante la fase mestruale di una donna o un rapporto sessuale.
I medici ricorrono alla rimozione dei polipi solo se causano problemi. La rimozione di piccoli polipi è una procedura semplice che il medico può eseguire nel suo ambulatorio senza ricorrere all’uso di antidolorifici. I polipi di grandi dimensioni possono invece essere rimossi mediante intervento chirurgico in un ospedale o in un centro chirurgico.
Vi è la possibilità che, a seguito di esportazione, i polipi si ricrescano. Sottoporsi regolarmente ad esami pelvici aiuta quindi a individuare qualsiasi ricomparsa di polipi.
In presenza di polipi uterini, un supporto farmacologico può rivelarsi di aiuto.
Principi attivi
- Progestinici, sostanze naturali o sintetiche che producono sull'organismo effetti simili a quelli del progesterone, ormone femminile secreto durante la seconda fase del ciclo mestruale e in gravidanza.
- Gonadotropine, ormoni che regolano l’attività riproduttiva delle ovaie, stimolando la produzione di progesterone ed estrogeni.
- Conium maculatum, thuya, rimedi omeopatici.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati