Rughe
Che cosa sono le rughe?
Le rughe sono pieghe e linee che si formano sulla superficie della pelle divenuta arida e poco elastica dal trascorrere del tempo.
Sono parte naturale dell'invecchiamento e sono più evidenti sulla pelle esposta al sole, come il viso, il collo, le mani e gli avambracci.
Anche se la genetica determina principalmente la struttura della pelle, l'esposizione al sole è una delle principali cause delle rughe, soprattutto per le persone con fototipo chiaro.
Quali sono le principali cause delle rughe?
Le rughe sono causate da una combinazione di fattori:
- Età: con l’inesorabile trascorrere del tempo, la pelle diventa naturalmente meno elastica e più fragile. La diminuzione della produzione di oli naturali asciuga la pelle e la fa apparire più rugosa.
- Esposizione ai raggi UV: le radiazioni ultraviolette, che accelerano il naturale processo di invecchiamento, sono la causa principale delle rughe precoci. L'esposizione ai raggi UV rompe il tessuto connettivo della pelle, fibre di collagene ed elastina che si trovano nello strato più profondo della pelle (derma).
- Fumo: agisce sul collagene, contribuendo alla formazione delle rughe in quanto accelera il normale processo di invecchiamento della pelle.
- Espressioni facciali ripetute: ogni volta che si usa un muscolo facciale, si forma un solco sotto la superficie della pelle. Con l’invecchiamento della pelle, si perde la sua flessibilità e i solchi diventano caratteristiche permanenti sul viso.
- Squilibri ormonali: causati principalmente, nelle donne, dal calo degli estrogeni in menopausa e che possono favorire la formazione di rughe sulla pelle.
Quali sono i principali sintomi delle rughe?
I sintomi delle rughe sono:
- I solchi che si creano tra il naso e le guance;
- I segni che si evidenziano in seguito all'abbassamento degli angoli della bocca;
- Il rilassamento cutaneo della palpebra superiore e dell'intera arcata sopracciliare;
- Il “doppio mento”.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire le rughe?
La prevenzione inizia adottando uno stile di vita equilibrato: alimentazione, sonno, attività fisica e astensione dal fumo.
Si possono integrare presidi non medici quali l’uso costante di creme cosmetiche (soprattutto quelle con componenti di derivazione naturale) e integratori, in concomitanza ad una dieta attenta ed equilibrata.
In caso di esposizione al sole, è importante indossare indumenti protettivi (come cappelli a testa larga, camicie a maniche lunghe e occhiali da sole) e utilizzare sempre un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 15 da applicare generosamente.
Cosa fare in caso di mal di rughe?
Le rughe sono parte naturale dell'invecchiamento e in quanto tale non sono da considerare un disturbo. Inoltre, l’adozione di uno stile di vita sano che miri ad evitare abitudini che, nel lungo termine, ledono l’elasticità della pelle, può risultare già abbastanza efficace nel ritardare l’insorgenza delle stesse.
Tuttavia, esistono molteplici trattamenti farmacologici, e non, che si adattano all’età e alla gravità dei segni presenti per aiutare a spianare le rughe o renderle meno evidenti.
Principi attivi
- Retinoidi topici, farmaci derivati dalla vitamina A utile a ridurre le rughe sottili, le macchie e la ruvidità. Potrebbe essere necessario utilizzare il prodotto per alcune settimane o mesi prima di notare un miglioramento. In casi rari i retinoidi hanno causato prurito temporaneo, rossore, bruciore o secchezza;
- Iniezioni di acido ialuronico, riempie i solchi delle rughe;
- Iniezioni di tossina botulinica, blocca alcuni muscoli mimici, fermando e attenuando la formazione delle rughe prodotte dalle espressioni facciali.
Rimedi naturali
- Retinolo, un composto della vitamina A che funge da antiossidante, ossia una sostanza che neutralizza i radicali liberi, le molecole di ossigeno instabili che ledono le cellule della pelle causando le rughe.
- Vitamina C, potente antiossidante indicato per proteggere la pelle dai danni causati dalla luce solare;
- Estratti di tè verde, nero e oolong (blu), hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
- Estratti di vinacciolo, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
- Niacinamide, sostanza legata alla vitamina B3. È un antiossidante e migliora l’elasticità della pelle diminuendone la perdita d’acqua.
- Collagene e acido ialuronico, sia contenuti in prodotti specifici sia per uso sistemico: il collagene aiuta la pelle a mantenersi compatta e tonica, mentre l’acido ialuronico idrata in profondità e contrasta la perdita di volume.
In presenza di rughe può inoltre essere utile effettuare uno skin check in farmacia: una valutazione della pelle del viso che offre la possibilità di ricevere un quadro delle condizioni di salute della propria pelle, osservandone la trama, la presenza di sebo, il cromatismo, l’elasticità e l’idratazione.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Si raccomanda di rivolgersi ad un medico per risultati efficaci. Un dermatologo o un chirurgo plastico possono consigliare cure mediche per le rughe che comprendono la prescrizione di creme, iniezioni di botulino e tecniche di ringiovanimento della pelle.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati