Stipsi nel bambino
Che cos’è la stipsi nel bambino?
La stipsi, o stitichezza, è una condizione caratterizzata dalla difficoltà di espulsione delle feci. La stipsi è comune nell'infanzia, in particolare quando i bambini imparano a usare il vasino intorno ai 2 o 3 anni.
Quali sono le principali cause della stipsi nei bambini?
Le possibili cause della stipsi nei bambini includono:
- Non mangiare abbastanza cibi ricchi di fibre come frutta e verdura;
- Non bere abbastanza liquidi;
- Sentirsi sotto pressione o essere regolarmente interrotti durante l’avvicinamento al vasino;
- Sentirsi preoccupati o ansiosi per qualcosa, come un trasloco, l'arrivo di un nuovo bambino, l'inizio dell'asilo o della scuola.
In altri casi, non è possibile individuare una causa specifica.
Quali sono i principali sintomi della stipsi nei bambini?
I principali sintomi della stipsi nei bambini includono:
- Scarsa frequenza dell’evacuazione (meno di 3 volte a settimana);
- Feci grandi e dure;
- Feci somiglianti a "escrementi di coniglio" o a piccole palline;
- Sforzo o dolore durante la defecazione.
- Perdite di sangue durante o dopo la defecazione, perché le feci sono grandi e dure;
- Scarso appetito o dolore allo stomaco, che migliora dopo la defecazione.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.
Cosa fare in caso di stipsi nei bambini?
Trattandosi di un disturbo comune, è possibile curare la stipsi facilmente con l’aiuto del pediatra.
Principi attivi
- Lassativi, agevolano la peristalsi intestinale per aiutare a espellere le feci;
- Glicerina, che aiuta il bambino a fare i propri bisogni.
Rimedi naturali
- Probiotici, batteri in grado di convivere pacificamente con quelli naturalmente presenti nell’intestino e li aiutano a svolgere le loro funzioni, cioè inibire la proliferazione degli agenti batterici nocivi;
- Camomilla, malva, semi di finocchio, tiglio, in tisane, dalle proprietà rilassanti.
- Mannitolo, dall’effetto lassativo: aumenta volume e morbidezza delle feci, oltre a stimolare l’attività intestinale.
- Manna e fichi, in sciroppo.
- Alumina granuli, plumbum metallicum granuli, rimedi omeopatici.
In generale, in presenza di stitichezza, è bene:
- Invogliare il bambino a bere molta acqua durante il giorno;
- Inserire nell’alimentazione dei bambini cibi ricchi di fibre come cereali integrali, semi oleosi, legumi, frutta e verdura di stagione;
- Invitare il bambino a muoversi e a fare sport.
- Fare in modo che il bambino si sieda regolarmente sul vasino o sul water, dopo i pasti o prima di dormire, e lodarlo se riesce ad andare di corpo;
- Assicurarsi che il bambino possa appoggiare i piedi sul pavimento o su un gradino quando usa il vasino o il water, per fargli assumere la posizione corretta per andare di corpo;
- Rimanere calmi e rassicuranti, per fare il modo che il bambino non si senta stressato quando deve andare al bagno.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati