Tigna
Che cos’è la tigna?
La tigna è un’infezione micotica cutanea causata da funghi chiamati dermatofiti.
L’infezione può interessare il piede (tigna del piede, o piede d’atleta), il tronco (tinea corporis), le mani (tinea manum), il volto (tigna del volto) e le pieghe inguinali (tinea cruris) e il cuoio capelluto ( tinea capitis).
Quali sono le principali cause della tigna?
La tigna è una micosi (infezione da fungo) causata da parassiti comuni che vivono nelle cellule della pelle.
La causa è il contatto diretto con il parassita e questo può avvenire:
- Da uomo a uomo;
- Da animale a uomo. La tigna è, infatti, estremamente diffusa in animali come cani e gatti randagi o mucche;
- Da oggetto a uomo, la si può contrarre venendo in contatto con oggetti che sono stati usati da persone o animali infetti (lenzuola, asciugamani, vestiti, spazzole, etc);
- Dal suolo all’uomo, questo caso è più raro.
Esistono inoltre alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità di contrarre questa micosi:
- Basse difese immunitarie,
- Vivere in un clima caldo;
- Fare sport di contatto pelle a pelle (wrestling, lotta greco romana etc);
- Avere un contatto con una persona o un animale infetto;
- Condividere indumenti, lenzuola o asciugamani con qualcuno che ha un'infezione fungina;
- Indossare abiti stretti e attillati.
- Terapie antibiotiche, cortisoniche, chemioterapiche o debilitanti.
Il periodo di incubazione del fungo si aggira solitamente tra i 4 e i 10 giorni.
Quali sono i principali sintomi della tigna?
L’infezione da tigna di manifesta con i seguenti sintomi:
- Formazione di un'area squamosa ad anello sulla pelle;
- Un'area ruvida e secca all'interno della lesione ad anello;
- Rigonfiamento dei bordi dell’area in continua espansione;
- Prurito;
- Pustole e vescicole.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire la tigna?
Per quanto sia difficile prevenire la tigna (il fungo è molto comune ed è contagioso già prima della manifestazione dei sintomi), si possono prendere delle precauzioni che aiutano a ridurre la probabilità di contrarre la micosi:
- Prestare attenzione all’igiene. Lavarsi spesso le mani e tenere pulite le aree condivise per ridurre la possibilità di contagio.
- Cercare di evitare l’eccessiva sudorazione, e cambiarsi spesso gli abiti soprattutto se si vive in un clima caldo e umido.
- Evitare gli animali infetti.
- Non condividere o prendere in prestito oggetti personali, come vestiti, asciugamani, spazzole per capelli, attrezzi sportivi o altro.
Cosa fare in caso di tigna del corpo?
La tigna è un’infezione micotica, pertanto bisognerà seguire una terapia farmacologica che aiuti a combattere tale infezione.
Principi attivi
- Antimicotici, per contrastare l’infezione funghina. I farmaci antimicotici vanno a eliminare selettivamente le cellule micotiche, sfruttando le differenze strutturali tra queste cellule e quelle eucariotiche (umane): agiscono a livello della parete cellulare fungina (assente nelle cellule eucariotiche) o inibiscono la formazione dell’ergosterolo (contenuto esclusivamente nella membrana cellulare fungina). Questi farmaci sono utili sia per azione locale che sistemica, nelle forme più estese e gravi.
RImedi naturali
- Aglio. L’allicina contenuta al suo interno, conferisce proprietà antinfiammatorie e antisettiche all’aglio.
- Olio essenziale di lavanda o malaleuca. Dalle proprietà antinfiammatoria, antidolorifica, sedativa. Donano anche un effetto rinfrescante, utile in caso di prurito.
- Aceto di mele, ad azione disinfettante e antisettica.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Si raccomanda, soprattutto in caso di disagio intenso, di consultarsi con il proprio medico curante per delineare il trattamento migliore per la propria situazione specifica.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati