Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Tonsillite

Che cos’è la tonsillite?

Si definisce tonsillite l’infiammazione delle tonsille, le due ghiandole linfatiche poste al fondo della gola, subito dietro e sopra la lingua.

Quali sono le principali cause della tonsillite?

La tonsillite è causata da infezioni virali e batteriche delle tonsille.

Le tonsille tendono ad infiammarsi in quanto sono il primo ostacolo posto dal sistema immunitario contro i batteri e i virus che entrano in bocca.

Il batterio più comune è lo Streptococco pyogenes (streptococco di gruppo A), ma la tonsillite può essere causata anche da altri ceppi di streptococco e da altri batteri o virus.

Le tonsille tendono a perdere parte della loro funzione con l’età adulta, e questo potrebbe spiegare perché le tonsilliti sono più comuni nei bambini che negli adulti.

Quali sono i principali sintomi della tonsillite?

I sintomi della tonsillite includono:

  • Tonsille rosse e gonfie;
  • Rivestimento bianco o giallo o macchie sulle tonsille;
  • Mal di gola;
  • Deglutizione difficile o dolorosa (odinofagia);
  • Febbre;
  • Ghiandole (linfonodi) ingrossate e gonfie nel collo;
  • Voce graffiante, ovattata o gutturale;
  • Alito cattivo;
  • Mal di stomaco;
  • Dolore al collo o torcicollo;
  • Otalgia riflessa (dolore che arriva all’orecchio);
  • Difficoltà a dormire;
  • Respirazione difficoltosa (dispnea);
  • Mal di testa.

La tonsillite è un disturbo comune nei bambini, i quali, se molto piccoli, non sapranno comunicare efficacemente i propri sintomi. In quel caso, i genitori dovrebbero notare alcuni segni di infezione nel bambino, quali:

  • Produzione eccessiva di saliva a causa di una deglutizione difficile o dolorosa;
  • Rifiuto di mangiare;
  • Insolita agitazione.

Disclaimer: L’elenco non è esaustivo e serve solo a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Come prevenire la tonsillite?

La migliore prevenzione è una corretta igiene, per evitare che il virus o il batterio si diffondano, soprattutto negli ambienti frequentati da bambini (scuole, asili, spogliatoi, etc).

Nello specifico, è utile:

  • Lavarsi le mani bene e spesso, soprattutto dopo aver usato il bagno e prima di mangiare;
  • Evitare di condividere cibo, bicchieri, bottiglie d'acqua o utensili;
  • Sostituire lo spazzolino da denti dopo la diagnosi di tonsillite.

Cosa fare in caso di tonsillite?

In caso di tonsillite virale, il disturbo tende a risolversi spontaneamente nel giro di una settimana o 10 giorni.

In generale, le terapie per la tonsillite includono: rimedi naturali, cure domiciliari, cure farmacologiche, interventi chirurgici.

Principi attivi:

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sottoforma di caramelle o spray. Essi inibiscono infatti la produzione delle Prostaglandine, le molecole principalmente responsabili dell’infiammazione e dell’attivazione delle vie dolorifiche;
  • Antibiotici per la tonsillite batterica;
  • Farmaci antivirali, per la tonsillite virale grave;
  • Corticosteroidi, per la tonsillite da mononucleosi.

Rimedi naturali:

  • Succo di limone (può essere inghiottito);
  • Miele, limone e zenzero;
  • Echinacea, azione antibiotica;
  • Malva, azione lenitiva delle mucose.
  • Propoli, azione antimicrobica, antimicotica, antivirale.
  • Spirea, azione antinfiammatoria e calmante.
  • Oli essenziali di menta, arancio o eucalipto, ad effetto balsamico, antinfiammatorio e decongestionante;
  • Phytolacca, mercurius solubilis, aconitum, belladonna, rimedi omeopatici.

In caso di tonsillite, si consiglia di:

  • Riposare.
  • Bere molta acqua, per mantenere la gola umida e prevenire la disidratazione.
  • Consumare alimenti caldi (ma non bollenti) come brodo, tè senza caffeina o acqua calda con miele, o cibi freddi come i ghiaccioli per lenire il mal di gola.
  • Umidificare l'aria, per eliminare l'aria secca che può irritare ulteriormente la gola, oppure fare i suffumigi.
  • Evitare le sostanze irritanti come il fumo di sigaretta, i prodotti chimici per la pulizia o le vernici.
  • Consumare alimenti probiotici (yogurt, miso, crauti) e prebiotici (ortaggi, cereali, patate), alimenti ricchi di Omega 3 (antinfiammatori) come il pesce azzurro e alimenti ricchi di antiossidanti (vitamine A, C, E e minerali come zinco e selenio) come agrumi, ortaggi arancioni e rossi, carne, latte e derivati.
  • Richiedere in farmacia il test dello streptococco, per individuare un’eventuale infezione da Streptococco.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Si raccomanda, soprattutto in caso di disagio intenso, di consultare il medico per i dovuti accertamenti e per impostare un trattamento adeguato.

Prodotti consigliati

971170915 - PROPOLGEMMA SPRAY NO ALCOOL BAMBINI E ADULTI 30 ML - 7867687_4.jpg
14
12,40 €15,50 €