Tosse
Che cos’è la tosse?
La tosse è il modo in cui il corpo risponde a un’irritazione della gola o delle vie respiratorie. La tosse è considerata "acuta" se dura meno di tre settimane o "cronica" se dura più di otto settimane (o quattro settimane, nel caso dei bambini). Inoltre, a seconda delle sue caratteristiche, la tosse può essere suddivisa in tosse secca o non produttiva (senza produzione di catarro) e tosse grassa o produttiva (con produzione di catarro).
Quali possono essere le patologie associate?
Sebbene, una tosse occasionale non rappresenti quasi mai la spia di una patologia, una tosse insistente o persistente è in genere associata a un problema medico. Nello specifico, alcune delle patologie associate alla tosse includono:
- Raffreddore comune
- COVID-19
- Influenza
- Polmonite
- Pertosse
- Allergie
- Asma
- Bronchite
- Malattia da reflusso gastroesofageo
- Sinusite acuta
- Sinusite cronica.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la tosse?
In caso di tosse persistente, accompagnata da altri sintomi o che non tende a migliorare, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico in modo da comprendere le cause di tale sintomo. Il trattamento, infatti, varia a seconda della condizione sottostante. In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi:
- Mucolitici ed espettoranti, utili in caso di tosse grassa per rendere il catarro più fluido, aiutando il paziente ad espellerlo più facilmente così da facilitarne l’espulsione.
- Sedativi, utili in caso di tosse secca. Aiutano a sopprimere il sintomo, ma non curano la patologia sottostante.
Rimedi naturali:
- altea, lichene d’Islanda e piantaggine, ad azione emolliente, agiscono sulle mucose infiammate, attenuando l’irritazione alla gola e ai bronchi;
- saponaria, primula e issopo, ad azione espettorante, fluidificano le secrezioni e facilitano l’espulsione del catarro, in caso di tosse grassa;
- grindelia, dall’effetto balsamico, emolliente e lenitivo sulla mucosa oro-faringea;
- edera, che contribuisce alla fluidità delle secrezioni dei bronchi;
- timo, aiuta il benessere di naso e gola.
- antimonium tartaricum, bryonia alba, drosera, phosphorus, kalium bichromicum, sticta, rimedi omeopatici.
Nei casi più lievi di tosse, inoltre, può essere di aiuto:
- Succhiare caramelle dure per calmare la gola irritata e alleviare la tosse secca.
- Utilizzare uno sciroppo a base di miele o di propoli, che contrasta la tosse secca calmando l'irritazione e la tosse grassa favorendo l'eliminazione del muco.
- Utilizzare compresse per la tosse ad azione calmante e antitussiva, a base di miele; o spray contro la tosse.
- Consumare un cucchiaino di miele, che può aiutare a sciogliere la tosse. Occorre ricordare, però, che il miele non andrebbe mai somministrato ai bambini di età inferiore di un anno, perché contiene dei batteri dannosi per i neonati.
- Idratare l'aria attraverso un umidificatore.
- Bere molto. I liquidi aiutano a diluire il muco nella gola, specialmente se caldi.
- Evitare il fumo di tabacco. Fumare o respirare fumo passivo può peggiorare la tosse.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati