Unghia incarnita
Che cos’è un’unghia incarnita?
Si definisce “unghia incarnita” quella condizione nella quale un’unghia delle dita dei piedi penetra nella pelle e nella carne del dito stesso.
In medicina questo disturbo viene definito onicocriptosi.
Quali sono le principali cause dell’unghia incarnita?
L’unghia incarnita si forma quando si verifica una crescita anomala dell’unghia che quindi non riesce a stare nei confini del letto ungueale e penetra nella pelle, dando vita a un’ infezione.
I fattori che portano un’unghia a crescere in modo anomalo includono:
- Tagliare le unghie in modo scorretto, strappandole o lasciandole troppo corte o storte.
- Scarsa igiene del piede, che crea un ambiente umido perfetto per la proliferazione batterica.
- Postura scorretta e/o obesità, che possono portare ad una pressione eccessiva sulle dita dei piedi.
- Eccessiva sudorazione.
- Dita molto lunghe.
- Infezione fungina.
- Artrite.
- Diabete.
- Traumi a livello dei piedi.
Quali sono i principali sintomi dell’unghia incarnita?
I sintomi dell’unghia incarnita includono:
- Dolore nella zona colpita;
- Gonfiore, arrossamento e calore nell’area colpita;
- Piccole vescicole piene di liquido giallastro e maleodorante (pus);
- Edema.
Se non trattate, le unghie incarnite infette possono diffondere l’infezione in profondità arrivando anche a colpire l’osso (osteomielite).
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire le unghie incarnite?
Per evitare lo sviluppo di un’unghia incarnita, basta seguire poche raccomandazioni come:
- Non tagliare le unghie troppo corte, mantenendo una forma lineare e non curva.
- Non indossare scarpe troppo strette o che non calzano bene.
- Attenersi ad una corretta igiene del piede, avendo cura di asciugarlo bene dopo averlo lavato;
- Cambiare spesso i calzini, cercare di usare solo calze traspiranti e lasciare i piedi nudi il più possibile in modo che non si accumuli umidità.
Cosa fare in caso di unghia incarnita?
In caso di unghia incarnita è opportuno consultare un medico per impostare il trattamento più adeguato (farmacologico o chirurgico) e bloccare la diffusione dell’infezione.
Principi attivi
- Antimicotici, nel caso in cui l’unghia sia particolarmente infetta e il medico ritenga necessario questo trattamento.
Rimedi naturali
- Tea-tree (olio essenziale), aiuta a combattere l’infezione grazie alle sue proprietà antibiotiche e antisettiche;
- Aceto di mele, proprietà antinfiammatorie e battericide;
- Calendula, antisettica, antinfiammatoria e cicatrizzante;
- Origano (olio essenziale), azione analgesica, antisettica e cicatrizzante;
- Sali di Epsom, usati per ammorbidire e decongestionare la pelle;
- Piante immunostimolanti: echinacea, astragalo, eleuterococco, vischio, uncaria, curcuma, aloe;
- Antifungini naturali: noce, berberina, aglio, idraste;
- Oli essenziali a base di melaleuca, maggiorana, origano, timo, chiodi di garofano, cannella;
- Equiseto, pianta mineralizzante;
- Integratori salini con zolfo, sodio, potassio, magnesio, ferro e calcio.
- Iodio da applicare mediante toccature, dall’azione antisettica e disinfettante.
In linea generale, diventa essenziale richiedere un consulto medico se:
- Il trattamento casalingo non è efficace;
- L'alluce è molto doloroso e gonfio con fuoriuscita di pus;
- Si ha la febbre;
- Si soffre di diabete.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati