Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Vene varicose

Che cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose (o varici) sono delle vene che hanno subito una dilatazione patologica. Il disturbo riguarda principalmente i vasi sanguigni degli arti inferiori, sebbene possa interessare qualsiasi vena del corpo.

Quali sono le principali cause delle vene varicose?

La causa dell’insorgenza delle vene varicose non è stata ancora definita, ma sono noti alcuni fattori di rischio che possono rendere una persona più propensa alla dilatazione patologica delle vene, quali:

  • Età, l’invecchiamento provoca l'usura delle valvole nelle vene che aiutano a regolare il flusso di sangue. Usurandosi, esse non riescono a garantire che il sangue venga pompato nella direzione giusta.
  • Sesso, le donne hanno più probabilità di sviluppare le vene varicose per via dei cambiamenti ormonali.
  • Gravidanza, i cambiamenti ormonali e l’aumento del volume del sangue possono portare allo sviluppo di vene varicose.
  • Obesità.
  • Storia familiare.
  • Stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo.

Quali sono i principali sintomi delle vene varicose?

Spesso, le vene varicose rappresentano principalmente un disagio estetico. Il sintomo principale è la presenza di vene di colore viola scuro o blu che si intravedono attraverso la pelle e che possono apparire contorte e sporgenti.

Altre volte, possono essere presenti sintomi più rilevanti, quali:

  • Gambe pesanti o doloranti;
  • Bruciore, pulsazioni, crampi muscolari e gonfiore nella parte inferiore delle gambe;
  • Dolore che si amplifica se si è stati seduti o in piedi per molto tempo;
  • Prurito intorno a una o più vene;
  • Decolorazione della pelle intorno a una vena varicosa;
  • Gonfiore (edema) intorno alle caviglie o sui piedi.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Come prevenire le vene varicose?

Non è possibile prevenire la comparsa delle vene varicose, ma è possibile migliorare la circolazione e il tono muscolare per ridurre il rischio che esse si sviluppino.

Nello specifico, è utile:

  • Tenersi in forma;
  • Mantenere un peso sano;
  • Seguire una dieta ricca di fibre e a basso contenuto di sale;
  • Evitare tacchi alti e calze strette;
  • Elevare le gambe all’altezza del cuore;
  • Cambiare regolarmente posizione quando si è seduti o in piedi, evitando di stare fermi per troppo tempo.

Cosa fare in caso di vene varicose?

Il trattamento delle vene varicose può prevedere il ricorso a farmaci, a rimedi naturali o a procedure mediche ambulatoriali, a seconda degli specifici casi.

Principi attivi:

  • flebotonici, per tonificare le pareti delle vene;
  • profibrinolitici, sciolgono gli accumuli di fibrina (proteina che partecipa alla coagulazione) creati a causa delle lesioni vascolari;
  • anticoagulanti, per favorire la circolazione del sangue;

Rimedi naturali

  • Ippocastano rafforza le pareti dei vasi sanguigni;
  • Pungitopo o rusco, dalle proprietà antinfiammatorie e vasoprotettive;
  • Vite rossa, dalle proprietà antiossidanti e vasocostrittrici;
  • Bromelina, migliora la circolazione sanguigna;
  • Centella asiatica, azione drenante e flebotonica.

Nel caso di vene varicose, si consiglia anche di:

  • Fare attività fisica regolare;
  • Evitare il sovrappeso o l’obesità;
  • Tenere le gambe sollevate;
  • Indossare le calze elastiche o a compressione graduata, per favorire la circolazione;
  • Evitare indumenti troppo attillati che possono ostacolare una buona circolazione;
  • Evitare di fumare;
  • Limitare il consumo di alcol e di alimenti contenenti caffeina (caffè, the, cioccolato, etc);

Nei casi più gravi si può ricorrere alla chirurgia e agli interventi medici come il trattamento laser per chiudere la vena varicosa, la flebectomia ambulatoriale, la legatura e lo stripping venoso.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Si raccomanda, soprattutto nel caso di disagio intenso, di consultare un medico per escludere patologie gravi e delineare il trattamento migliore per la propria situazione specifica.

Prodotti consigliati