Smagliature da gravidanza
Che cosa sono le smagliature da gravidanza?
Le smagliature sono linee strette, simili a striature, che possono comparire sulla superficie della pelle. Tali striature possono essere rosa, rosse, viola o marroni, a seconda del colore della pelle del soggetto che ne soffre. Le smagliature sono particolarmente comuni in gravidanza e colpiscono circa otto donne incinte su dieci.
Quali sono le principali cause delle smagliature da gravidanza?
Le smagliature possono comparire ogni volta che si verifica uno stiramento della pelle, quando lo strato centrale della cute (derma), si allunga e si rompe in alcuni punti. Tale fenomeno si può verificare anche per i cambiamenti ormonali tipici della gravidanza, periodo in cui la struttura della pelle può essere compromessa, anche a causa del normale aumento di peso durante la gestazione.
Quali sono i principali sintomi delle smagliature da gravidanza?
Il sintomo tipico delle smagliature è la comparsa di striature dermiche inizialmente rossastre che, con il tempo, possono diventare bianche.
A queste microlesioni visibili può associarsi una sensazione di prurito intorno alla zona in cui la pelle si sta assottigliando.
Al tatto, le smagliature hanno una consistenza “flaccida”.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.
Come prevenire le smagliature da gravidanza?
In linea generale, per mantenere la pelle sana durante la gravidanza è opportuno:
- Bere acqua a sufficienza.
- Ridurre la sedentarietà.
- Consumare frutta e verdura di stagione e seguire un’alimentazione sana.
- Utilizzare bagni oleati, che detergono la pelle con delicatezza, proteggendo il film idrolipidico.
Cosa fare in caso di smagliature da gravidanza?
Seppur visibili ed esteticamente “fastidiose”, le smagliature non sono dannose, non causano complicazioni e non esiste un trattamento specifico per curarle o farle scomparire totalmente. Esistono però molte creme antismagliature che contengono principi attivi elasticizzanti ed idratanti.
Rimedi naturali
- Olio di mandorle dolci. Olio vegetale ricco di acidi grassi e vitamine. In particolare presenta un elevato contenuto di vitamina B ed E, potenti antiossidanti indispensabili per contrastare l’invecchiamento cellulare e, dunque, utili a mantenere il tono e l’elasticità della pelle.
- Olio di jojoba. Questo olio viene assorbito molto facilmente ed è capace di penetrare attraverso i piccoli pori dell’epidermide, lasciandola liscia e setosa grazie all’azione idratante di questo olio.
- Olio di argan. Olio avente proprietà emollienti e tonificanti, l'argan è considerato il migliore olio con attività rassodante, adatto alla cura delle smagliature.
- Burro di karitè. Possiede proprietà protettive, rigeneranti, antiossidanti, antirughe. Favorisce la riproduzione di collagene ed è utile ed efficace nel ridurre le smagliature.
- Olio di cocco. Olio dalle proprietà nutrienti, elasticizzanti. Può essere utilizzato sia per prevenire sia per attenuare e ridurre le smagliature.
- Oleolito alla calendula. Soluzione ottenuta dalla macerazione dei fiori di calendula in olio d’oliva. Possiede azione idratante ed emolliente sulla pelle. E’ efficace sia sulle smagliature bianche sia su quelle rosse particolarmente infiammate ed in rilievo.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati