Sonnolenza
Che cos’è la sonnolenza?
La sonnolenza consiste nel sentirsi assonnati o stanchi durante il giorno.
Quali possono essere le patologie associate alla sonnolenza?
La sonnolenza può presentarsi per vari motivi ed essere riconducibile a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.
Nello specifico, la sonnolenza può associarsi a:
- Ansia.
- Effetti collaterali legati all’assunzione di farmaci.
- Disturbi del sonno come l'apnea ostruttiva del sonno, la narcolessia, la sindrome delle gambe senza riposo e la sindrome della fase del sonno ritardata.
Meno frequentemente, la sonnolenza può essere associata a:
- Diabete.
- Ipotiroidismo (ghiandola tiroidea poco attiva).
- Iponatriemia (livelli di sodio nel sangue troppo bassi).
- Mononucleosi infettiva.
- Sindrome da fatica cronica.
- Trauma cranico.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la sonnolenza?
Il trattamento della sonnolenza varia a seconda della condizione sottostante. In presenza di tale sintomo, è quindi consigliabile rivolgersi al medico, che, se lo riterrà opportuno, eseguirà dei test diagnostici specifici per formulare la diagnosi e impostare una terapia adeguata. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere utili per alleviare il disagio causato dal disturbo.
Principi attivi
- Simpaticomimetici: la loro azione eccitante del sistema nervoso centrale è attribuibile all’inibizione della ricaptazione di dopamina e noradrenalina. Questo provoca un aumento dei livelli di questi neurotrasmettitori e, dunque, una maggiore eccitazione a livello centrale.
Rimedi naturali
- Ginseng. Avente proprietà toniche e adattogene (cioè è in grado di aumentare la resistenza dell'organismo allo stress psicofisico).
- Tè verde. Grazie al contenuto di caffeina e catechine, ha azione stimolante. Migliora anche le funzioni cerebrali.
- Eleuterococco. La presenza di una miscela di eleuterosidi, steroli, glucosidi, cumarine, acidi fenolici liberi e saponine lo rende un “elisir di lunga vita”, in grado di stimolare il metabolismo ed equilibrare l’energia.
- Menta. Tonico, agisce immediatamente stimolando il cervello.
- Ginkgo biloba. Favorisce la circolazione e rimette in circolo energie positive sia fisiche che mentali.
- Zenzero. Tonificante naturale.
- Escolzia. Regola l'attività dell'epifisi e la secrezione della melatonina, l'ormone che dona sonni sereni e rigenera il buon umore.
- Biancospino. Un buon equilibratore dell’organismo, presente anche nella cura degli stati d'animo, in quanto difende dall’apatia e dalla stanchezza generale, così come cura la iperattività.
- Vc15 Forte, rimedio omeopatico.
In presenza di sonnolenza può essere inoltre di aiuto utilizzare i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione, come il test per le intolleranze alimentari e il test del microbioma per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.
In linea generale, in presenza di sonnolenza, è bene:
- Riposare.
- Distrarsi e cercare di rilassarsi.
- Non mettersi alla guida o utilizzare macchinari pesanti.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati