Spasmi addominali
Che cosa sono gli spasmi addominali?
Gli spasmi addominali sono contrazioni dei muscoli dello stomaco e dell’intestino. A seconda dell’entità del disturbo, gli spasmi potrebbero essere confusi con dei crampi allo stomaco.
Quali possono essere le patologie associate agli spasmi addominali?
Gli spasmi addominali possono presentarsi per vari motivi ed essere riconducibili a diverse condizioni, alcune comuni e, altre, più rare.
Spesso, gli spasmi addominali si associano a:
- Accumulo di gas nello stomaco.
- Sindrome dell’intestino irritabile.
- Gastrite.
- Gastroenterite.
- Stiramento muscolare.
- Costipazione.
- Gravidanza.
- Contrazioni di Braxton-Hicks, specialmente nell’ultimo periodo della gravidanza.
Meno frequentemente, gli spasmi addominali possono essere associati a:
- Disidratazione.
- Malattie infiammatorie croniche come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
- Colite infettiva.
- Colite ischemica.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro gli spasmi addominali?
Il trattamento degli spasmi addominali varia a seconda della loro entità e della condizione sottostante. In presenza di tale sintomo, è quindi consigliabile rivolgersi al medico, che, se lo riterrà opportuno, eseguirà dei test diagnostici specifici per formulare la diagnosi e impostare una terapia adeguata. Gli accorgimenti generici citati di seguito, tuttavia, possono essere utili per alleviare il disagio.
Principi attivi:
- Antidolorifici, in grado di tenere sotto controllo i dolori causati dagli spasmi.
- Antiacidi, grazie alla loro struttura basica neutralizzano l’eccessiva produzione di acido da parte dello stomaco.
- Antibiotici, nel caso in cui gli spasmi derivassero dalla presenza di un’infezione. Questi farmaci bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
- Aminosalicilati e corticosteroidi, nel caso in cui gli spasmi derivassero da colite ulcerosa o malattia di Crohn.
- Antispastici, per curare la sindrome del colon irritabile o spasmi molto gravi non controllabili con altri trattamenti.
Rimedi naturali
- Anice verde. Utile in caso di spasmi dovuti a gas nello stomaco. Svolge infatti un’attività secretolitica, spasmolitica, eupeptica, carminativa e antifermentativa.
- Liquirizia. Svolge un’azione sedativa del sistema nervoso centrale ed è un ottimo rimedio emolliente e cicatrizzante della mucosa gastrica. Indicata in caso di ulcera peptica.
- Melissa. Oltre a lenire i disturbi di natura psicosomatica, ha proprietà calmante, sedativa, spasmolitica e carminativa. Utile quindi in caso di flatulenza, dolori e coliche addominali.
- Frangula. In caso di spasmi dovuti a costipazione. É un rimedio naturale che stimola la peristalsi.
- Camomilla: ha un’azione calmante e sedativa e migliora la funzionalità del tratto gastrointestinale.
- Carbone vegetale, che grazie alla sua capacità di trattenere i gas che si formano nello stomaco e nell’intestino, contrasta il gonfiore addominale.
- Probiotici, utili per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale.
- Carbo vegetabilis, cuprum heel, rimedi omeopatici.
In linea generale, inoltre, in presenza di spasmi addominali, può essere utile:
- Utilizzare i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione, come il test per le intolleranze alimentari.
- Massaggiare i muscoli dello stomaco.
- Riposare.
- Tenere l’area interessata dagli spasmi al caldo.
- Reintegrare gli elettroliti persi anche con l’aiuto di bevande energetiche.
- Svolgere attività fisica nel modo corretto senza sforzarsi eccessivamente.
- Modificare la propria dieta, per prevenire gli spasmi causati da gas, gastrite, sindrome dell’intestino irritabile e altri disturbi infiammatori intestinali. Aumentare l’apporto di fibre, ad esempio, potrebbe essere d’aiuto per le persone affette da costipazione causata da sindrome dell’intestino irritabile e gastrite.
- Limitare il consumo di alcol.
- Limitare l’assunzione di cibi piccanti, che possono irritare lo stomaco e peggiorare gli spasmi, e quella di alimenti grassi, responsabili dell’aumento dei sintomi di molte condizioni gastrointestinali.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati