Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Spasmi muscolari

Che cosa sono gli spasmi muscolari?

Gli spasmi muscolari sono contrazioni involontarie di uno o più muscoli, tipicamente quelli delle cosce, dei polpacci, dei piedi, delle mani, delle braccia e dell’addome. A causarli possono essere anomalie dovute a un’attività fisica prolungata, alla disidratazione o alla carenza di minerali.

Lo spasmo muscolare varia in intensità, da lieve a fastidioso. Talvolta, agli spasmi muscolari si associano i crampi muscolari, che possono scatenare un dolore localizzato, talvolta molto intenso.

Quali possono essere le patologie associate agli spasmi muscolari?

Le patologie associate agli spasmi muscolari includono:

  • Reflusso gastroesofageo: la risalita del contenuto acido dello stomaco nell’esofago;
  • Ragadi anali: piccole ferite che si formano nel bordo interno del canale anale;
  • Ipoparatiroidismo: una disfunzione che interessa le ghiandole paratiroidi, ed è caratterizzata dalla insufficiente sintesi e secrezione di paratormone;
  • Mielite: infiammazione che colpisce il midollo spinale;
  • Stiramento muscolare: distensione brusca ed eccessiva delle fibre del muscolo;
  • Spondilite anchilosante: una malattia infiammatoria cronica della colonna vertebrale;
  • Diverticoli esofagei: estroflessioni sacciformi della mucosa dell'esofago, in comunicazione col lume dell'organo;
  • Atrofia muscolare spinale: una malattia neuromuscolare ereditaria, caratterizzata da un’importante debolezza muscolare da cui conseguono varie complicanze;
  • Angina pectoris: una sindrome caratterizzata da sintomi dolorosi localizzati al centro del petto, che possono irradiarsi fino al collo, al braccio sinistro, alla spalla, alla mandibola e alla parte centrale della metà superiore dell'addome.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro gli spasmi muscolari?

Il trattamento degli spasmi muscolari dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi al medico che, se lo riterrà opportuno, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare un trattamento farmacologico o chirurgico.

Principi attivi

  • Antidolorifici, utilizzati per alleviare il dolore e abbassare la temperatura corporea;
  • Miorilassanti, per contrastare la tensione muscolare presente con gli spasmi;
  • Antiacidi, grazie alla loro struttura basica neutralizzano l’eccessiva produzione di acido da parte dello stomaco. Utili in caso da spasmi dovuti a reflusso gastroesofageo.
  • Antibiotici, nel caso in cui gli spasmi derivassero dalla presenza di un’infezione. Questi farmaci bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
  • Aminosalicilati e corticosteroidi, nel caso in cui gli spasmi derivassero da colite ulcerosa o morbo di Crohn.

Rimedi naturali

  • Melissa. Oltre a lenire i disturbi di natura psicosomatica, ha proprietà calmante, sedativa, spasmolitica e carminativa.
  • Magnesio. Particolarmente importante per le corrette contrazioni muscolari. Gli alimenti che sono ad alto contenuto di magnesio includono le mandorle, gli anacardi, gli spinaci, i fagioli, l’edamame.
  • Anice verde. Utile in caso di spasmi dovuti a gas nello stomaco. Svolge infatti un’attività secretolitica, spasmolitica, eupeptica, carminativa e antifermentativa.
  • Liquirizia. Svolge un’azione sedativa del sistema nervoso centrale.
  • Glutammina, fonte di energia, agisce sui muscoli rinforzandoli;
  • Frangula. In caso di spasmi dovuti a costipazione. É un rimedio naturale che stimola la peristalsi.
  • Integratori basificanti, per ripristinare l'equilibrio acido-base dell’organismo.

In linea generale, in presenza di spasmi muscolari, è bene:

  • Allungare i muscoli della zona interessata.
  • Applicare un impacco di ghiaccio o un cuscinetto riscaldante. In alternativa, fare un bel bagno caldo.
  • Assumere giornalmente Vitamina B12, essenziale per la maturazione dei globuli rossi nel midollo osseo.
  • Idratarsi bevendo molta acqua, ed evitando alcol e caffeina.
  • Eseguire regolarmente esercizi di flessibilità.
  • Evitare di fare esercizio fisico ad alte temperature.
  • Indossare scarpe comode.
  • Mantenere un peso sano.
  • Fare qualche esercizio poco prima di andare a letto, per prevenire i crampi notturni alle gambe.
  • Evitare i farmaci che possono causare spasmi muscolari come effetto collaterale.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati