Spotting
Che cos’è lo spotting?
Per spotting o sanguinamento vaginale si intende la comparsa di perdite ematiche al di fuori del ciclo mestruale. I momenti in cui possono comparire queste perdite anomale di sangue sono vari: durante l’ovulazione, quindi nelle prime fasi del ciclo mestruale, ma anche alla fine del ciclo, in ogni caso tra due mestruazioni successive.
Quali possono essere le patologie associate allo spotting?
Le possibili patologie associate allo spotting includono:
- Endometriosi.
- Fibromi uterini.
- Cisti ovariche.
- Perdite da impianto: piccole perdite ematiche che possono comparire nelle prime fasi della gravidanza, e generalmente rappresentano la conseguenza dell'attecchimento dell'embrione nella parete dell'utero.
- Gravidanza ectopica: l’ovulo fecondato che si impianta fuori dall’utero, è una condizione molto pericolosa.
- Bulimia, anoressia e disturbi del comportamento alimentare in genere.
- Ansia e stress.
- Diabete.
- Vaginiti/Vaginosi.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro lo spotting?
Il trattamento del sanguinamento vaginale dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi al medico che, se lo riterrà opportuno, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare un trattamento farmacologico o chirurgico.
Principi attivi:
- Progestinici, in caso di spotting dovuti a fattori disfunzionali. Questi farmaci, stabilizzando l’endometrio, diminuiscono la probabilità di un suo sfaldamento e quindi di spotting;
- FANS (Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei), utilizzati per alleviare il dolore e ridurre le infiammazioni;
- Antibiotici, nel caso di un’infezione batterica associata allo spotting;
- Antimicotici, nel caso di un’infezione da fungo associata allo spotting.
Rimedi naturali:
- Cannella e alchemilla: dalle proprietà astringenti, regolano il sanguinamento;
- Calendula, azione antimicrobica e antisettica nel caso d'infezioni micotiche o batteriche.
- Magnesio: responsabile dell’equilibrio ormonale in quanto riduce il livello di estrogeni.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati