Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Stipsi cronica

Che cos’è la stipsi cronica?

La stipsi cronica è una condizione caratterizzata dalla difficoltà ad espellere le feci, che si traduce in un numero ridotto di evacuazioni settimanali (meno di tre) per un periodo di almeno tre mesi.

Si tratta di un disturbo molto comune, ma che, se trascurato, può interferire con il normale svolgimento delle attività quotidiane.

Fortunatamente, esistono dei trattamenti efficaci per ripristinare la regolarità intestinale.

Quali sono le principali cause della stipsi cronica?

La stipsi cronica si verifica quando le feci si muovono troppo lentamente lungo il tratto digestivo e non possono essere eliminate efficacemente dal retto. Più nel dettaglio, le cause di questo disturbo possono includere:

  • Disidratazione.
  • Dieta povera di fibre.
  • Sedentarietà.
  • Depressione.
  • Ostruzioni nel colon o nel retto.
  • Danni ai nervi che controllano le funzioni corporee (neuropatie autonomiche).
  • Sclerosi multipla.
  • Incapacità di rilassare i muscoli pelvici per consentire il normale movimento intestinale (anismo).
  • Diabete.
  • Ghiandola paratiroidea iperattiva (iperparatiroidismo).
  • Gravidanza.
  • Tiroide ipoattiva (ipotiroidismo).

Quali sono i principali sintomi della stipsi cronica?

I principali sintomi della stipsi cronica includono:

  • Meno di tre evacuazioni a settimana.
  • Feci dure e grumose
  • Necessità di sforzarsi durante la defecazione.
  • Sensazione di “blocco” o di tensione a livello rettale.
  • Sensazione di non riuscire a svuotare completamente l’intestino.
  • Necessità di aiutarsi con le mani per rimuovere le feci dal retto (ad esempio, comprimendo la parete posteriore della vagina).

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire la stipsi cronica?

Per prevenire la stipsi cronica, è utile:

  • Consumare molti cibi ricchi di fibre, inclusi fagioli, verdure, frutta, cereali integrali e crusca.
  • Bere molta acqua.
  • Praticare attività fisica regolare.
  • Cercare di gestire lo stress.
  • Non ignorare lo stimolo a evacuare le feci.

Cosa fare in caso di stipsi cronica?

Il trattamento della stipsi cronica non causata da patologie sottostanti prevede, innanzitutto, l’implementazione di modifiche nella dieta e nello stile di vita per aumentare la velocità con cui le feci si muovono lungo l'intestino. Se questi cambiamenti non aiutano, il medico può raccomandare di assumere alcuni farmaci.

Il trattamento della stipsi cronica dovuta a patologie, invece, dipenderà dalla condizione scatenante e potrà includere il ricorso a farmaci o, nei casi più seri, all’intervento chirurgico.

Principi attivi

  • Lassativi, agevolano la peristalsi intestinale per aiutare a espellere le feci.

Rimedi naturali

  • Rabarbaro e frangola, dalle proprietà lassative.
  • Malva, sfiamma l’intestino e aiuta a regolarizzarne le funzioni, ammorbidendo anche le feci.
  • Probiotici, batteri in grado di convivere pacificamente con quelli naturalmente presenti nell’intestino e li aiutano a svolgere le loro funzioni, cioè inibire la proliferazione degli agenti batterici nocivi;
  • Auricularia, un fungo medicinale che ha l’efficacia lassativa di un purgante, senza avere gli effetti collaterali dei lassativi;
  • Reishi, un fungo medicinale che rilassa la muscolatura contratta del colon che causa il blocco delle evacuazioni, e favorisce il movimento intestinale dell’intestino e nell’espulsione;
  • Shiitake, un fungo medicinale che funziona come un probiotico intestinale. Contiene il Trealosio che è il fattore di crescita dei batteri intestinali;
  • Hericium, un fungo medicinale che ha proprietà probiotiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti dell’apparato gastrico, riequilibra la flora batterica intestinale nutrendola, sfiamma le mucose cicatrizzandole e correggendo dunque le situazioni di permeabilità intestinale.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In presenza di stipsi persistente che non migliora dopo il trattamento e le modifiche allo stile di vita, è necessario rivolgersi al medico per i dovuti accertamenti. Lo specialista, se necessario, prescriverà specifici esami diagnostici (esami del sangue, sigmoidoscopia o colonscopia) per formulare la diagnosi e procedere al trattamento adeguato.

Potrebbe infine essere utile effettuare un test del microbioma in farmacia, al fine di conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.

Prodotti consigliati

026525055 - VEROLAX*AD 6 contenitori monodose 6,75 g soluz rett - 6738504_4.jpg
978242055 - Enterolactis Plus Integratore Alimentare di Fermenti Lattici 30 Capsule - 7894722_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.