Stomaco dilatato e gonfio
Che cos’è lo stomaco dilatato e gonfio?
Per stomaco dilatato e gonfio, o gonfiore addominale, si intende una fastidiosa sensazione di tensione a livello dell’addome dovuta a un eccessivo accumulo di gas nello stomaco e/o nell’intestino.
Questo sintomo, che può essere legato a errori nell’alimentazione o nello stile di vita, può anche essere causato da patologie come la sindrome dell’intestino irritabile.
Quali possono essere le patologie associate allo stomaco dilatato e gonfio?
I disturbi associati alla fastidiosa sensazione di stomaco dilatato e gonfio possono essere:
- Sindrome dell'intestino irritabile, un disturbo costituito da disagio o dolore addominale ricorrente accompagnato da gonfiore e gas;
- Gastroenterite
- Intolleranze alimentari
- Malattia di Crohn (malattia infiammatoria cronica dell’intestino)
- Rettocolite ulcerosa (malattia infiammatoria cronica dell’intestino)
- Diverticolite
- Ascite, un accumulo di liquido ascitico (ricco di proteine) nella cavità addominale con conseguente dilatazione addominale e sensazione di malessere;
- Calcoli biliari, delle masse dure che si accumulano nella cistifellea;
- Pancreatite, un’infiammazione del pancreas, organo che si occupa della produzione di enzimi che favoriscono la digestione.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco delle patologie associate al gonfiore addominale presentato sopra non è esaustivo ed ha il solo scopo di offrire una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi a tale sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro lo stomaco dilatato e gonfio?
Il trattamento di uno stomaco dilatato e gonfio dipende dalle cause sottostanti, per cui in presenza di tale sintomo, è consigliabile rivolgersi al medico che, se lo riterrà opportuno, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare un trattamento farmacologico o chirurgico.
Principi attivi:
- antiacidi, per contrastare l’acidità presente nello stomaco a causa dei difficili meccanismi digestivi;
- diuretici, che aiuteranno i reni a rimuovere una maggiore quantità di liquido che causa il gonfiore;
- antibiotici, per curare l’infezione che può svilupparsi nel liquido ascitico;
- Inibitori della pompa protonica, in caso di gastrite associata al gonfiore addominale;
- antischiuma, sono farmaci innovativi capace di ridurre il gas a livello gastroenterico;
- antidispeptici, per alleviare il gonfiore e favorire il transito dei gas intestinali;
Rimedi naturali:
- Probiotici, per riequilibrare l’attività intestinale;
- anice, finocchio, angelica, melissa, camomilla, coriandolo, menta e cannella, dalle proprietà carminative aiutano a ridurre il gas addominale;
- carbone vegetale, che grazie alla sua capacità di trattenere i gas che si formano nello stomaco e nell’intestino, contrasta il gonfiore addominale;
- carbo vegetabilis granuli, nux vomica homaccord, rimedi omeopatici.
In linea generale, in presenza di gonfiore addominale, è bene:
- Mangiare più lentamente per dare il tempo al corpo di elaborare il cibo e ingerire bocconi più piccoli;
- Evitare gli elementi irritanti, che causano gas (fagioli, verdure crucifere come broccoli e cavoli);
- Evitare di bere bevande gassate e di bere da una cannuccia;
- Diminuire i livelli di stress;
- Ridurre l’assunzione di sodio, per liberarsi del liquido ascitico;
- Utilizzare i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione di questo disturbo: test per le intolleranze alimentari, test del microbioma (per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute), test della disbiosi intestinale (per verificare un’eventuale alterazione dell’equilibrio della flora batterica), test del dna.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati