Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Stomatite

Che cos’è la stomatite?

La stomatite è un'infiammazione a carico della bocca e può colpire le guance, le gengive, l'interno delle labbra o la lingua. Le due forme principali di stomatite sono la stomatite erpetica, conosciuta anche come herpes labiale, e la stomatite aftosa, conosciuta anche come afta. Quest’ultima è più comune nei giovani, più spesso tra i 10 e i 19 anni di età. La maggior parte delle afte sono piccole e ovali e guariscono entro una o due settimane senza lasciare cicatrici.

Quali sono le principali cause della stomatite?

La stomatite erpetica è causata dal virus dell’herpes simplex. La stomatite aftosa, invece, non è causata da virus e non è contagiosa. Al contrario, può essere causata da problemi di igiene orale o danni alle mucose della bocca. Altre cause includono:

  • Piccole lesioni dovute a procedure dentali o morsi accidentali della guancia;
  • Superfici dentali appuntite, apparecchi dentali, dentiere.
  • Celiachia;
  • Intolleranza alimentare a fragole, agrumi, caffè, cioccolato, uova, formaggio o noci;
  • Risposta allergica ad alcuni batteri nella bocca;
  • Malattie infiammatorie intestinali;
  • Malattie autoimmuni che attaccano le cellule della bocca;
  • Sistema immunitario indebolito;
  • Carenza di vitamina B-12, acido folico, ferro o zinco;
  • Alcuni farmaci;
  • Stress;
  • Infezione da Candida albicans;

Quali sono i principali sintomi della stomatite?

I principali sintomi della stomatite includono:

  • Presenza di pustole, ulcere, o vescicole nella bocca.
  • Mucosa orale arrossata.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.

Cosa fare in caso di stomatite?

Il trattamento dipenderà dal tipo di stomatite di cui si soffre.

La stomatite aftosa di solito non è grave e non ha bisogno di trattamento. Se il dolore è significativo o le piaghe sono più grandi, si può ricorrere ad alcuni farmaci e rimedi naturali per lenire i sintomi.

In caso di stomatite possono essere utili i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione: test per le intolleranze alimentari e test del microbioma, per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.

Principi attivi

  • Anestetici locali, che inducono una perdita di sensibilità a livello locale e offrono sollievo da sintomi quali dolore, bruciore e prurito;
  • Antiacidi, contrastano l'acidità dello stomaco alleviando dolore e bruciore;
  • Colchicina, per ridurre l’infiammazione;
  • Corticosteroidi, anch’essi utilizzati per ridurre l’infiammazione.

Rimedi naturali

  • Fermenti lattici, microrganismi che svolgono un’azione di sostegno della flora batterica;
  • Echinacea, ad azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria;
  • Propoli, impedisce la moltiplicazione di germi, batteri e virus;
  • Integratori con vitamina B e C, per la loro capacità immunostimolante e antiossidante; aiutano il processo di cicatrizzazione e remissione da stomatite;
  • Salvia, dalle proprietà antibatteriche, antisettiche e cicatrizzanti. Un infuso di salvia aiuta a lenire le mucose, a pulire la lingua, a rafforzare le gengive e a contrastare l’alitosi. Sciacqui con acqua e salvia tiepida più volte al giorno, aiutano a riequilibrare l’ambiente del cavo orale;
  • Bicarbonato di sodio, contrasta l’infiammazione, disinfetta il cavo orale e aiuta a eliminare il dolore;
  • Gengivario alla mirra e ratania, dall’attività disinfettante e antibatterica e da applicare mediante toccature;
  • Aloe vera gel, disinfettante e cicatrizzante;
  • Acido ialuronico, dall’azione antinfiammatoria e idratante, agevola il processo di guarigione.

Per quanto riguarda, invece, la stomatite erpetica, non esiste una cura specifica, ma alcuni farmaci possono essere d’aiuto per alleviare i fastidi.

Principi attivi

  • Antivirali, per contrastare l’infezione causata da virus;
  • Analgesici, antipiretici, per alleviare il dolore e abbassare la febbre laddove presente.
  • Lidocaina topica, che intorpidisce la bocca e aiuta contro il dolore persistente;

Rimedi naturali

  • Burro di karité, che ha proprietà emollienti e protettive;
  • Porphyra umbilicalis: un'alga rossa, più nota come "nori”, con capacità di proteggere la cute lesa dalla desquamazione;
  • Camomilla, frena la propagazione dell’Herpes e ne placa l’infiammazione;
  • Propoli, impedisce la moltiplicazione di germi, batteri e virus;
  • Semi di pompelmo, che hanno un’attività antisettica, antivirale e antimicotica;
  • Liquirizia, l'acido glicirretico, estratto dalla radice di liquirizia, è connotato da proprietà antifungine e antivirali;
  • Melissa, che ha proprietà calmanti e antivirali;
  • Echinacea, impiegata per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle, ad azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria;
  • Olio essenziale di Melaleuca, dotato di proprietà antinfiammatorie e germicide;
  • Calendula, dotata di proprietà antivirali, antibatteriche e antifungine;
  • Uncaria, dalle proprietà immunostimolanti e antivirali;
  • Bardana, che ha proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti ed eudermiche;
  • Aloe, in grado di ridurre le dimensioni e facilitare la guarigione delle lesioni provocate dalle infezioni da Herpes. Infatti, contiene una grande varietà di sostanze attive che le conferiscono proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti ed immunostimolanti.
  • Rhus tox granuli, citomix, rimedi omeopatici.

In presenza di stomatite possono inoltre essere utili:

- prodotti barriera come gel e spray che formano una pellicola che, aderendo alla mucosa, isola la lesione e la mantiene in condizioni di pH e umidità adatti per una più rapida guarigione;

- collutori ad azione disinfettante.

In generale, in presenza di stomatite, è bene:

  • Evitare di condividere tazze o utensili con altre persone;
  • Evitare di baciare altre persone;
  • Mangiare cibi ricchi di vitamina B come broccoli, peperoni, spinaci, barbabietole, lenticchie, asparagi;
  • Evitare il consumo di cibi acidi o piccanti;
  • Se lo stress sembra essere un fattore scatenante, praticare esercizi di rilassamento.

Infine, va ricordato che, in presenza di sintomi persistenti o eccessivamente dolorosi, è consigliabile rivolgersi al medico per i dovuti accertamenti.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

012235040 - Dequadin 0,25mg Trattamento tonsilliti 20 compresse - 7881921_2.jpg