Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Sudorazione delle ascelle

Che cos’è la sudorazione delle ascelle?

La sudorazione delle ascelle indica un normale processo fisiologico limitato a una regione del corpo: le ascelle. Tale manifestazione riconosce molteplici cause.

Quali possono essere le patologie associate alla sudorazione delle ascelle?

Le condizioni associate alla fastidiosa sensazione di sudore a livello ascellare possono essere:

  • Ipertiroidismo, sindrome clinica causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei;
  • Iperidrosi, condizione di eccessiva sudorazione delle ascelle, delle mani e dei piedi.
  • Obesità, una condizione caratterizzata da un eccessivo peso corporeo dovuto a un accumulo di tessuto adiposo. Si sviluppa per l'interazione di vari fattori, tra cui quelli genetici, endocrino-metabolici e ambientali;
  • Menopausa, l'interruzione definitiva delle mestruazioni e, pertanto, della fertilità.
  • Disturbi del sistema nervoso.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco delle patologie associate all’iperidrosi delle ascelle presentato sopra non è esaustivo ed ha il solo scopo di offrire una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi a tale sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la sudorazione delle ascelle?

Il trattamento di alterazioni a carico della sudorazione delle ascelle dipende dalle cause sottostanti, per cui in loro presenza è consigliabile rivolgersi al medico che, se lo riterrà opportuno, eseguirà test diagnostici ed esami di laboratorio per formulare la diagnosi ed eventualmente impostare un trattamento.

Principi attivi:

  • Sedativi e ansiolitici: sono utilizzati in terapia contro la sudorazione delle ascelle associata a stress e ad alterazione dell'emotività; questi farmaci, svolgendo la propria azione terapeutica sull'umore, migliorano, di riflesso, l'iperidrosi;
  • Antitraspiranti a base di alluminio cloruro (sotto forma di creme o deodoranti): si utilizzano formulazioni contenenti 10-20% di alluminio cloruro, o in casi più gravi possono essere utilizzate concentrazioni più elevate per trattare sudorazione ascellare grave.

Rimedi naturali:

  • Sapone al pino: permette di contrastare la formazione di cattivi odori;
  • Salvia: aiuta a contrastare l'eccessiva sudorazione. Agendo per via interna permette di calmare le vampate dovute a variazioni ormonali, quali quelle che accompagnano la menopausa e il premestruo, ed in generale attua una funzione antidiaforetica generale;
  • Allume di potassio: un sale presente in forma di cristallo da utilizzare come antiodorante naturale;
  • Serenoa e trifoglio rosso, utile in caso di sudorazione fredda a causa della menopausa (le sostanze contenute mimano gli estrogeni, ormoni femminili);
  • Camomilla, melissa, passiflora, biancospino e valeriana, per controllare l’ansia che potrebbe scatenare iperidrosi.
  • Argilla verde ventilata, contrasta la sudorazione eccessiva e i cattivi odori legati al sudore;
  • Bicarbonato di sodio, con cui fare pediluvi in caso la sudorazione eccessiva interessi i piedi.
  • Ignatia, jaborandi, rimedio omeopatico.

In linea generale, in presenza di sudorazione delle ascelle, è bene:

  • Depilare la zona ascellare, i peli trattengono l’umidità;
  • Dopo la doccia, attendere qualche minuto prima di vestirsi, in particolare in zone climatiche umide o calde;
  • Evitare cibi lavorati, liquori e birra, aglio e cipolle, caffeina, cibi piccanti e gelato;
  • Bere molta acqua;
  • Indossare abiti traspiranti e larghi;
  • Smettere di fumare.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

939025995 - Svr Spirial Extreme Deodorante 20ml - 7893230_2.jpg
3
12,99 €18,00 €
941971412 - Bioclin Deo Control Crema 30ml - 4702089_2.jpg
10
6,99 €14,50 €