Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Sudorazione dei piedi (iperidrosi)

Che cos’è la sudorazione dei piedi (iperidrosi)?

La sudorazione dei piedi (o iperidrosi dei piedi) è una condizione che comporta un’eccessiva produzione di sudore in questa zona del corpo, non necessariamente dovuta ad attività fisica o all’aumento della temperatura. In condizioni ottimali, se la temperatura corporea aumenta, il sistema nervoso attiva automaticamente le ghiandole sudoripare allo scopo di abbassarla. Una sudorazione anormale può compromettere lo svolgimento delle attività quotidiane e può essere fonte di grande imbarazzo, avendo ripercussioni non solo sulla vita sociale, ma anche sullo stato psicologico del paziente. Tuttavia, esistono diversi approcci terapeutici per ovviare al disagio.

Quali sono le principali cause della sudorazione dei piedi?

I fattori scatenanti della sudorazione dei piedi possono essere molteplici e di diversa natura e possono includere:

  • L’uso di scarpe o calze inadatte.
  • Idratazione insufficiente.
  • Stati emozionali: come stress, agitazione, ansia, paura, possono essere responsabili dell’eccessiva sudorazione localizzata a determinate aree del corpo, tra cui i piedi.
  • Problemi endocrini: per esempio l’ipertiroidismo, ossia un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei, o l’ipoglicemia, ossia il rapido abbassamento dei livelli di zuccheri nel sangue, possono causare un’eccessiva sudorazione generalizzata, ovvero estesa a tutto il corpo.
  • Patologie sottostanti: alcune malattie, come quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale o periferico possono causare un’eccessiva sudorazione generalizzata. La condizione può essere scatenata anche dal diabete o dall’infarto del miocardio.
  • Infezioni: come la tubercolosi o le micosi sistemiche, possono contribuire a un’attività eccessiva delle ghiandole sudoripare.
  • Obesità: è un altro fattore che può determinare la comparsa di eccessiva sudorazione generalizzata.
  • Menopausa: può determinare un’eccessiva sudorazione generalizzata, a causa degli squilibri ormonali, tipici della condizione.
  • Farmaci: l’utilizzo o l’astinenza da alcuni farmaci può portare all’eccessiva sudorazione, come nel caso degli oppioidi.

Quali sono i principali sintomi della sudorazione dei piedi?

L’unico sintomo che si presenta in caso di eccessiva sudorazione dei piedi è l’aumento della produzione di sudore. Talvolta, il sudore può avere un odore sgradevole, condizione chiamata “bromidrosi”, oppure può conferire una colorazione gialla agli indumenti, disturbo noto come “cromoidrosi”.

In alcune persone, l’eccessiva sudorazione può provocare anche ansia, imbarazzo e disagio e, quindi, avere un certo impatto sulla vita sociale e sullo stato d’animo del paziente.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.

Cosa fare in caso di eccessiva sudorazione dei piedi?

Se l’eccessiva sudorazione dei piedi dovesse essere causata da una condizione medica sottostante, tale patologia dovrebbe essere trattata per prima. Se, invece, l’insorgenza del disturbo non è collegabile a una causa apparente, il trattamento si concentrerà sul controllo della sudorazione eccessiva.

A volte, potrebbe essere necessario provare una combinazione di trattamenti. Inoltre, anche se la sudorazione dovesse migliorare dopo il trattamento, non è detto che scompaia definitivamente, ma potrebbe ripresentarsi. In casi estremi, il medico può consigliare l’intervento chirurgico per rimuovere le ghiandole sudoripare o per interrompere la loro innervazione simpatica (simpatectomia).

Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono aiutare a ridurre la sudorazione eccessiva.

Principi attivi

  • Antitraspiranti: aiutano a ridurre l’eccessiva produzione di sudore. Questi prodotti possono però causare irritazioni alla pelle e agli occhi.
  • Farmaci anticolinergici ad uso topico (crema) o sistemico: possono aiutare a trattare l'eccessiva sudorazione dei piedi, che può colpire anche il viso e la testa. Inibiscono l’azione dell’acetilcolina sui propri recettori, diminuendo la produzione eccessiva di sudore. I farmaci ad azione sistemica possono però provocare effetti collaterali come bocca secca, visione offuscata e problemi alla vescica.
  • Sedativi e ansiolitici: possono avere effetti positivi sull’eccessiva sudorazione. Inoltre, possono aiutare a diminuire l'ansia che deriva e peggiora la sudorazione dei piedi, delle mani e del viso.
  • Iniezioni di tossina botulinica: permettono di bloccare temporaneamente la secrezione delle ghiandole sudoripare, riducendo la sudorazione. Nel caso dell’iperidrosi dei piedi, gli effetti durano dai quattro ai sei mesi. Dopodiché, il trattamento dovrà essere ripetuto.

Rimedi naturali

  • Argilla verde: è un potente antibatterico che permette di contrastare l’azione degli agenti patogeni responsabili del cattivo odore del sudore e, al contempo, di ridurre l’eccessiva sudorazione dei piedi.
  • Salvia: grazie alla sua proprietà antidiaforetica, permette di contrastare l’eccessiva sudorazione e di calmare le vampate, dovute agli squilibri ormonali.
  • Bicarbonato di sodio: è particolarmente indicato per ridurre la sudorazione dei piedi.
  • Aceto di mele: permette di allontanare il cattivo odore causato dalla sudorazione eccessiva.
  • Tè nero: contiene tannini, sostanze astringenti in grado di restringere le ghiandole sudoripare e, quindi, ridurre la sudorazione dei piedi.
  • Allume di potassio: è un deodorante naturale, sotto forma di cristallo, in grado di contrastare l’azione dei batteri che causano il cattivo odore.
  • Serenoa e trifoglio rosso: utile in caso di sudorazione causata dalla menopausa (le sostanze contenute mimano gli estrogeni, ormoni femminili).
  • Valeriana, biancospino, passiflora, melissa e camomilla, per contrastare l’ansia associata all’iperidrosi.
  • Ignatia, jaborandi, rimedi omeopatici.

In linea generale, in caso di sudorazione dei piedi, è bene:

  • Usare un antitraspirante come primo approccio.
  • Fare il bagno ogni giorno, per tenere sotto controllo il numero di batteri sulla pelle. Si raccomanda di asciugarsi bene, soprattutto tra le dita dei piedi.
  • Scegliere calzature e calzini composti da materiali naturali: come il cotone, aiutano a prevenire l’eccessiva sudorazione dei piedi.
  • Cambiare spesso i calzini: almeno una o due volte al giorno, asciugando bene i piedi ogni volta. Talvolta, usare il borotalco può aiutare ad assorbire il sudore.
  • Arieggiare i piedi: si consiglia di togliere le scarpe quando possibile per far respirare i piedi, in modo da evitare l’eccessiva sudorazione.
  • Provare le tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, in quanto possono aiutare a controllare lo stress che scatena la sudorazione.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

In caso di sudorazione persistente, è consigliabile rivolgersi al medico per ulteriori accertamenti.

Prodotti consigliati

933415022 - ALLGASAN TRATTAMENTO PIEDI DEOSPRAY 100 ML - 7891470_1.jpg