Tachicardia
Che cos’è la tachicardia?
La tachicardia è una frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto, che si verifica in assenza di stimoli legati al normale stress fisiologico (per esempio dopo una corsa, uno spavento ecc.). Si può presentare in maniera completamente asintomatica (ed essere scoperta per caso durante un esame medico di routine) o causare una serie di segni e sintomi associati, che possono includere:
- Palpitazioni cardiache (un battito cardiaco accelerato o irregolare o una sensazione di "fluttuazione" nel petto);
- Respiro corto;
- Vertigini;
- Dolore al petto;
- Svenimento.
Più nel dettaglio, esistono diversi tipi di tachicardia, a seconda della parte del cuore responsabile del ritmo cardiaco elevato. I tipi più comuni di tachicardia includono:
- Tachicardia sopraventricolare (SVT), ovvero un battito cardiaco anormalmente veloce che inizia sopra le camere inferiori del cuore (ventricoli).
- Fibrillazione atriale, ovvero un ritmo cardiaco rapido causato da impulsi elettrici caotici e irregolari nelle camere superiori del cuore (atri).
- Flutter atriale, condizione in cui gli atri del cuore battono molto velocemente, ma a un ritmo regolare.
Meno comunemente, la tachicardia potrebbe iniziare con dei segnali elettrici anormali nelle camere inferiori del cuore (i ventricoli) e causare un ritmo cardiaco rapido che non permette ai ventricoli di riempirsi e contrarsi in modo efficiente (tachicardia ventricolare).
Quali possono essere le patologie associate alla tachicardia?
La tachicardia può essere associata a varie condizioni non patologiche, come un consumo eccessivo di caffeina o alcol, il fumo o l’uso di farmaci stimolanti.
Tuttavia, a volte, può essere scatenata da patologie sottostanti, che possono includere:
- Anemia;
- Pressione sanguigna alta o bassa;
- Squilibrio degli elettroliti, sostanze minerali necessarie per condurre gli impulsi elettrici;
- Tiroide iperattiva (ipertiroidismo);
- Malattie cardiache.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco delle patologie associate non è esaustivo e ha il solo scopo di offrire una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro la tachicardia?
In presenza di tachicardia, è opportuno consultare il proprio cardiologo così da comprendere le cause di tale sintomo. Il trattamento, infatti, dipenderà dalla causa di fondo. In certi casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Antiaritmici, somministrati per ripristinare il normale ritmo cardiaco. Si suddividono in diverse categorie a seconda del diverso modo in cui agiscono per diminuire la forza e la frequenza della contrazione delle cellule cardiache. Molti bloccano i canali di ioni coinvolti nella contrazione delle cellule del miocardio, come i canali del sodio, del potassio o del calcio (farmaci calcio-antagonisti); altri, i farmaci beta-bloccanti, bloccano l’azione dell’adrenalina sui recettori beta presenti a livello del cuore, diminuendo così frequenza e contrattilità cardiaca.
Rimedi naturali:
- camomilla o melissa. Le sostanze attive al loro interno, tra cui flavonoidi e cumarine, conferiscono alle piante capacità sedative, rendendole utili per i disturbi di origine nervosa.
- biancospino, chiamato anche “pianta del cuore”, dotato di attività ipotensiva, cardiotonica, sedativa e ansiolitica grazie alla presenza dei flavonoidi nelle foglie e nei fiori, utilizzati per ottenere l’estratto liquido.
In caso di tachicardia, è consigliabile sottoporsi a holter cardiaco in farmacia: un esame volto a osservare e valutare la funzionalità cardiaca in un determinato arco di tempo (per esempio 24 ore).
In linea generale, i casi lievi di tachicardia tendono a risolversi spontaneamente o con l’ausilio delle cosiddette manovre vagali, ovvero delle azioni con cui è possibile normalizzare il ritmo cardiaco mediante la stimolazione del nervo vago. Le manovre vagali includono:
- Tossire;
- Applicare un impacco ghiacciato sul viso;
- Piegarsi sulle ginocchia nella stessa posizione che si assumerebbe per andare di corpo.
Talvolta, però, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico di correzione.
Disclaimer: si ricorda che l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati