Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Teleangectasie

Che cosa sono le teleangectasie?

Le teleangectasie, conosciute anche come “vene a tela di ragno”, sono dei vasi ematici ingrossati che possono comparire su ogni parte del corpo, ma si riscontrano più comunemente sulla pelle. Queste venule, dall’aspetto sottile e simile a quello di una ragnatela, tendono a svilupparsi gradualmente e, generalmente, sono benigne.

I sintomi associati includono:

  • Segni rossi filiformi sulla pelle.
  • Prurito.
  • Dolore (in caso di pressione sulle vene ingrossate).

Quali possono essere le patologie associate?

In generale, le teleangectasie sono causate dall’esposizione cronica al sole o a temperature estreme. Tuttavia, talvolta, la presenza di vasi sanguigni ingrossati è dovuta a patologie sottostanti, quali:

  • Rosacea, condizione che allarga le vene del viso, conferendo un aspetto arrossato a guance e naso.
  • Sclerodermia, condizione che fa sì che la pelle si contragga e si indurisca.
  • Dermatomiosite, condizione che infiamma la pelle e il tessuto muscolare sottostante.
  • Lupus eritematoso sistemico, condizione che può aumentare la sensibilità della pelle alla luce del sole e alle temperature estreme.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro le teleangectasie?

In caso di teleangectasie, è opportuno rivolgersi al proprio medico in modo da comprendere le cause di tale sintomo. Il trattamento, infatti, varia a seconda della condizione sottostante.

Per trattare il disturbo, le terapie più indicate comprendono:

  • Terapia laser, procedura generalmente poco dolorosa attraverso la quale il medico sigilla il vaso ematico allargato.
  • Trattamento chirurgico, procedura in genere molto dolorosa e che comporta un lungo periodo di recupero, mediante la quale il medico procede alla rimozione dei vasi allargati.
  • Scleroterapia, procedura che consiste nell’iniettare una soluzione chimica nel vaso ingrossato, provocando un coagulo di sangue che lo fa collassare o cicatrizzare.

Alcuni rimedi naturali possono rivelarsi utili non per il sintomo in sé, ma per intervenire su delle sue possibili conseguenze.

Rimedi naturali:

  • Integratori di ferro, utili in caso di anemia associata a perdita di sangue (una delle possibili conseguenze più gravi di telangectasia). Gli integratori più diffusi contengono compresse a base di sali organici ferrosi (solfato, succinato, fumarato, gluconato o lattato). È preferibile assumere tali integratori a stomaco vuoto per favorirne l'assorbimento e bisogna prestare attenzione alla somministrazione concomitante di alcuni farmaci che potrebbero limitare l’assorbimento del ferro (come ad esempio antibiotici - tra cui le tetracicline e chinolonici - e gli antiacidi).
  • Bioflavonoidi (composti naturali presenti nel mondo vegetale, dall’attività antiossidante e antinfiammatoria.

In caso di teleangectasie potrebbe anche essere utile un correttore camouflage, per nascondere le imperfezioni.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

903921258 - RUSCOVEN PLUS 50 CAPSULE - 7802948_4.jpg
33
21,20 €26,50 €