Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Tendinite

Che cos’è la tendinite?

La tendinite è un’infiammazione che colpisce i tendini, ossia i tessuti connettivi che collegano ossa e muscoli. Spesso causata da attività ripetitive, la tendinite può essere molto dolorosa. Si verifica comunemente a livello del gomito, del ginocchio, della spalla, dell'anca, del piede e della base del pollice. La condizione può avere un decorso breve (tendinite acuta) o cronico.

Quali sono le principali cause della tendinite?

Le cause responsabili dell’insorgenza della tendinite possono essere molteplici, tutte riconducibili ad attività fisica, patologie sottostanti, fattori congeniti e invecchiamento:

  • Sovraccarico: le attività ripetitive mettono a rischio la salute dei tendini, in quanto li sottopongono a sollecitazioni continue ed eccessive.
  • Attività fisica scorretta: un allenamento troppo intenso o con poco riscaldamento, una corsa su terreni sconnessi e quant’altro possono causare affaticamento o microlesioni ai tendini. Anche riprendere gli allenamenti troppo presto dopo un infortunio o cambiare radicalmente tipologia di attività fisica può avere un impatto negativo sui tendini..
  • Postura: i vizi posturali e la postura scorretta possono provocare un’infiammazione ai tendini oltre a diversi altri problemi osteo-articolari.
  • Patologie sistemiche, come l’artrite reumatoide, la gotta, l’ipercolesterolemia o l’insufficienza renale possono contribuire all’insorgenza della condizione.
  • Invecchiamento: è uno dei fattori che influiscono sulla comparsa della tendinite. Con l’avanzare dell’età tendini e muscoli perdono elasticità e sono, quindi, più soggetti a lesioni.

Quali sono i principali sintomi della tendinite?

I principali sintomi della tendinite includono:

  • Dolore acuto e localizzato alla zona del tendine lesionato, che si accentua alla palpazione o durante i movimenti;
  • Gonfiore;
  • Ecchimosi;
  • Riduzione della forza della muscolatura nella zona colpita da tendinite.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire la tendinite?

È possibile prevenire la comparsa della tendinite seguendo dei semplici accorgimenti mentre ci si allena o mentre si lavora:

  • Evitare di rimanere nella stessa posizione troppo a lungo. Si consiglia di fare delle pause dall’attività che si sta svolgendo ogni 30 minuti.
  • Adottare posizioni posturali corrette per ogni attività.
  • Usare una presa salda, ma non troppo stretta, quando si lavora o si afferrano gli oggetti.
  • Evitare di usare una sola mano per trasportare gli oggetti pesanti. Si consiglia di non tenere il peso su un solo lato del corpo, ma distribuirlo equamente.
  • Evitare di sedersi con le gambe accavallate.
  • Interrompere qualsiasi attività se si sente dolore.
  • Prima di fare esercizio o iniziare un'attività sportiva:
    • Fare stretching e riscaldarsi.
    • Indossare abiti, scarpe e attrezzature della misura giusta.
    • Iniziare lentamente e aumentare gradualmente il livello di attività.

    Cosa fare in caso di tendinite?

    Il trattamento della tendinite consiste principalmente nell’interruzione delle attività che l’hanno causata e nel riposo. Si possono trattare i sintomi con farmaci da banco, ma, se il disturbo dovesse persistere o, addirittura, peggiorare, si raccomanda di rivolgersi al proprio medico, per i dovuti accertamenti.

    Principi attivi

    • Antinfiammatori: i cosiddetti “fans” (farmaci antinfiammatori non steroidei) vengono utilizzati per ridurre l’infiammazione ed attuano anche un blando effetto antidolorifico.
    • Analgesici: vengono utilizzati per trattare il dolore causato dalla tendinite e dalle microlesioni presenti.
    • Corticosteroidi: sono potenti antinfiammatori, utilizzati nel caso gli altri farmaci non facciano effetto contro dolore e infiammazione.

    Rimedi naturali

    • Impacchi di ghiaccio: il freddo aiuta a calmare la zona e a ridurre il dolore. Applicare gli impacchi di ghiaccio per alcuni giorni può aiutare.
    • Riposo: è il rimedio più indicato in caso di tendinite. La zona lesionata deve avere il tempo di recuperare. Pertanto, è necessario interrompere per qualche giorno le attività faticose.
    • Esercizi: il medico può consigliare degli esercizi appositi per rendere il tendine più elastico.
    • Argilla verde ventilata: aiuta a ridurre il gonfiore e l’infiammazione.
    • Ribes nero in tintura madre: agisce come un cortisonico ed è un ottimo rimedio contro il dolore.
    • Olio di arnica montana: funge da antinfiammatorio e riduce il dolore e il gonfiore causati dalla tendinite.
    • Boswellia, dalle proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
    • Integratori alimentari specifici come glucosamina e MSM (metilsulfonilmetano), dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie;

    In linea generale, in caso di tendinite, è bene:

    • Evitare le attività che possano aggravare il problema.
    • Far riposare l'area lesa.
    • Applicare del ghiaccio sulla zona il giorno dell'infortunio.

    Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

939000410 - Tendisulfur Pro 14 Bustine - 7893532_2.jpg
6
26,31 €29,50 €
976730972 - Tendijoint Forte 20 Compresse - 7894962_2.jpg
26
20,96 €27,50 €