Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Tracheite

Che cos’è la tracheite?

La tracheite è un’infiammazione della trachea. Nella maggior parte dei casi la trachea si infiamma a causa di un’infezione batterica o virale, ma le cause scatenanti potrebbero anche non essere infettive.

La trachea è una componente importante del sistema respiratorio che unisce la laringe ai bronchi, che a loro volta portano l’aria ai polmoni.

La tracheite è comune nei bambini e nei fumatori, anche se chiunque può svilupparla.

Quali sono le principali cause della tracheite batterica?

La tracheite, come già accennato, può essere di natura infettiva o non infettiva. La tracheite infettiva, a sua volta, può essere causata da un batterio (batterica) o da un virus (virale).

La tracheite batterica, nella maggior parte dei casi, è causata dallo Staphylococcus aureus, anche se esistono altri batteri che la possono scatenare, come:

  • Pneumococco;
  • Haemophilus influenzae di tipo B;
  • Klebsiella pneumoniae;
  • Moraxella catarrhalis.

Solitamente la tracheite batterica si sviluppa da una preesistente infezione delle vie aeree superiori, come un normale raffreddore o un’influenza.

La tracheite virale, invece, può essere causata da:

  • Virus dell’influenza (di tipo A, B, C);
  • Virus del raffreddore. I principali virus sono i Rhinovirus, i Coronavirus e gli Adenovirus.
  • Virus parainfluenzali.

Se la tracheite è di natura non infettiva, allora può essere causata da:

  • Tabagismo (l’essere fumatori);
  • Inalazione involontaria di corpi estranei che irritano la trachea;
  • Inalazione di allergeni (polline, peli di cane o gatto, polvere e altri agenti irritanti);
  • Inquinamento ambientale o domestico.

Disclaimer: si ricorda che l’elenco delle patologie associate non è esaustivo ed ha il solo scopo di offrire una panoramica di alcune delle condizioni che possono associarsi al disturbo.

Quali sono i principali sintomi della tracheite?

Che la tracheite sia di natura infettiva o meno, i sintomi sono gli stessi.

Di seguito vengono elencati quelli più comuni:

  • Febbre alta;
  • Tosse grave e profonda;
  • Difficoltà di respirazione;
  • Respiro sibilante;
  • Dolore al petto (dietro lo sterno);
  • Naso che cola;
  • Mal di gola, dolore durante la deglutizione;
  • Lievi difficoltà respiratorie.

La tracheite può portare anche a un ingrossamento della trachea, con conseguente difficoltà respiratoria e rischio di arresto respiratorio. È bene cercare immediatamente aiuto medico se il soggetto affetto da tracheite inizia ad emettere un suono sibilante durante la respirazione o diventa leggermente cianotico (sfumatura bluastra della pelle).

Cosa fare in caso di tracheite?

Visto che la tracheite può avere cause differenti, la prima cosa da fare è capire da cosa sia stata scatenata.

Le terapie farmacologiche possono essere coadiuvate da rimedi naturali e cambiamenti nel proprio stile di vita.

Principi attivi:

  • Antibiotici, per combattere l’infezione batterica.
  • Antivirali, per combattere la tracheite da virus.
  • Antistaminici e/o cortisonici, nel caso di una tracheite scatenata da una reazione allergica.
  • In base all’età del paziente, è anche possibile assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per contrastare il dolore.

Rimedi naturali

  • Malva, grazie ai flavonoidi e alle mucillagini contenute, ha un’azione emolliente, antinfiammatoria ed espettorante.
  • Timo, avente azione antibatterica e balsamica.
  • Cajeput, dall’effetto antibatterico.
  • Propoli, disinfetta e lenisce le mucose.

In caso di tracheite, si consiglia anche:

  • Assoluto riposo, per consentire al corpo di combattere l’infezione;
  • Evitare totalmente il fumo;
  • Bere molta acqua, per evitare la disidratazione e la secchezza della gola.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Si raccomanda, soprattutto nel caso di disagio intenso, di consultare un medico per escludere patologie gravi e delineare il trattamento migliore per la situazione specifica.

Nel caso della tracheite batterica, per delineare una diagnosi accurata, il medico provvederà a un esame fisico con auscultazione. Se reputati necessari, il medico potrebbe decidere di prescrivere altri esami di accertamento, quali:

  • Una coltura nasofaringea, per verificare la presenza di batteri.
  • Una coltura tracheale.
  • Ossimetria, per misurare il livello di ossigeno nel sangue.
  • Una radiografia delle vie aeree.

Prodotti consigliati

930921491 - Pumilene Gola Balsamico 24 Pastiglie - 4706569_2.jpg
15
3,49 €7,50 €