Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Tracheite virale

Che cos’è la tracheite virale?

La tracheite virale è un’infiammazione di origine infettiva che colpisce la trachea, il condotto che collega la laringe ai bronchi. La tracheite virale può essere causata da diversi ceppi di virus. In genere, l’infezione provoca sintomi simil-influenzali, quali febbre, congestione nasale, tosse e difficoltà respiratorie. Negli scenari più allarmanti, tale patologia può comportare l’occlusione della trachea con conseguente arresto respiratorio. Per questo motivo, la tracheite virale severa necessita di ospedalizzazione e assistenza medica immediata.

Infine, è possibile distinguere due tipi di tracheite, in base all’insorgenza e al decorso dell’infezione:

  • Acuta, ossia un’infiammazione improvvisa e intensa, ma di breve durata;
  • Cronica, ossia caratterizzata da una comparsa graduale e sintomi lievi, ma che può durare a lungo e presentarsi in modo ricorrente.

Quali sono le principali cause della tracheite virale?

La tracheite virale è causata dall’aggressione di agenti patogeni virali. Tra i virus responsabili dell’insorgenza dell’infezione, è possibile ricordare:

  • Virus dell’influenza, di tipo A, B o C;
  • Virus del raffreddore, come i Rhinovirus (i più comuni), i Coronavirus, gli Adenovirus, gli Enterovirus e quant’altro;
  • Virus parainfluenzali.

In questi casi, la tracheite virale è un’infiammazione di tipo secondario, in quanto solitamente deriva da forme di rinite, faringite o laringite.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo e serve a dare una panoramica generale delle cause associate a tale infezione.

Come si trasmette e/o si prende la tracheite virale?

La trasmissione della tracheite virale avviene mediante l’ingresso di determinati virus all’interno dell’organismo, attraverso la loro inalazione. Il contagio può avvenire a seguito del contatto con persone che presentano un’infezione delle vie respiratorie. Le goccioline volatili emesse da un individuo malato mentre parla, starnutisce o tossisce possono essere inalate da un soggetto sano nelle immediate vicinanze. La trasmissione, inoltre, può essere anche indiretta, ossia mediante il contatto con oggetti o superfici contaminate.

Esistono, poi, altri fattori che facilitano l’insorgenza dell’infezione, come un sistema immunitario indebolito, a seguito di patologie che compromettono le difese dell’organismo, come l’Aids, o a causa di terapie farmacologiche, come la chemioterapia o gli immunosoppressori.

Quali sono i principali sintomi della tracheite virale?

I principali sintomi della tracheite virale sono perlopiù simil-influenzali, quali:

  • Febbre alta (sopra i 38°C);
  • Tosse forte e profonda;
  • Naso che cola;
  • Rumori respiratori, come rantoli, respiro sibilante o stridore;
  • Mal di gola e fastidio;
  • Sensazione di corpo estraneo in gola;
  • Raucedine;
  • Voce debole;
  • Dolore al petto;
  • Mal di orecchie;
  • Mal di testa;
  • Scarso appetito;
  • Difficoltà respiratorie.

Man mano la condizione peggiora, possono insorgere anche sintomi gravi, come edema tracheale (ossia gonfiore), ridotto passaggio dell’aria e grave dispnea (difficoltà respiratoria e fame d’aria) che, se non trattati, portano a una seria carenza di ossigeno con conseguenze potenzialmente fatali.

Quali complicazioni possono derivare dalla tracheite virale?

In genere, la tracheite virale si risolve nel giro di pochi giorni senza particolari conseguenze. Tuttavia, in alcuni casi, è possibile incorrere in serie complicazioni. Il gonfiore e l’infiammazione della trachea possono degenerare a tal punto da comportare una parziale o, nei casi peggiori, totale ostruzione delle vie aeree. Tale condizione può provocare la cosiddetta cianosi, caratterizzata da pelle che tende al colore blu-viola a causa della concentrazione troppo bassa di ossigeno nel sangue. Di fronte a questo scenario, l’intervento medico deve essere tempestivo ed immediato, in quanto si può incorrere in arresto respiratorio e, conseguentemente, morte. La tracheite grave è considerata, infatti, un’emergenza medica.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive e servono solamente a dare una panoramica generale delle complicazioni che possono associarsi a tale infezione.

Cosa fare in caso di tracheite virale?

Il trattamento della tracheite virale è legato alla causa scatenante l’infezione e alla gravità della patologia. Nella maggior parte dei casi, non è richiesta alcuna terapia specifica, in quanto la malattia solitamente scompare spontaneamente nel giro di pochi giorni. Tuttavia, è possibile che il medico possa prescrivere:

  • Farmaci antivirali, per contrastare l’agente patogeno in questione (virus);
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), per ridurre l’infiammazione e il dolore;
  • Antidolorifici, che permettono di attenuare il dolore alla gola o alla testa.

È possibile trattare la tracheite lieve con determinati rimedi naturali, per gestire principalmente i sintomi simil-influenzali, come:

  • Suffumigi con acqua e oli essenziali, per liberare le vie aeree superiori ed eliminare germi e batteri;
  • Lavaggi nasali con soluzione salina o acqua termale;
  • Echinacea: attua un’azione antiossidante e antinfiammatoria e aiuta a contrastare i disturbi che insorgono nella stagione invernale;
  • Astragalo: previene l’influenza e il raffreddore. Inoltre, è un toccasana per la salute dell’intero organismo;
  • Berberina: contrasta i malanni di stagione, le infezioni e le infiammazioni.
  • Curcuma Longa: è un antibiotico naturale, in grado di rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, vanta importanti benefici per l’intero organismo.

Alcuni accorgimenti riguardanti lo stile di vita, poi, possono aiutare a ridurre la sintomatologia fastidiosa, come infiammazione e congestione nasale:

  • Mantenere il naso pulito. Si consiglia di soffiare prima una narice e poi l’altra;
  • Evitare di fumare, o inalare il fumo passivo, in quanto si rischia di irritare ulteriormente la mucosa nasale;
  • Fare attività fisica regolare: lo sport aiuta a rinforzare il sistema immunitario e ad espellere più facilmente le tossine dall’organismo.

Infine, l’alimentazione può contribuire ad alzare le difese immunitarie in modo da risolvere l’infezione più velocemente:

  • Consumare cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti in modo da rafforzare il sistema immunitario. È bene prediligere frutta e verdure fresche;
  • Bere molta acqua, circa 2 l al giorno, per scongiurare la disidratazione;
  • Consumare tisane calde, dall’azione lenitiva, depurativa e antinfiammatoria (come quelle a base di salvia, anice, finocchio e liquirizia), e succhi di frutta, meglio se privi di zuccheri aggiunti.

Anche gli integratori alimentari possono aiutare a rafforzare le difese dell’organismo, come:

  • Lattoferrina: contrasta le aggressioni degli agenti patogeni.
  • Vitamina C: è un potente antiossidante, in grado di combattere l’azione dannosa dei radicali liberi, rafforzando le difese immunitarie.
  • Probiotici: favoriscono il ripristino della flora batterica e aiutano a proteggere l’organismo da squilibri e infezioni.
  • Vitamina D3: aumenta le difese immunitarie e contrasta le infiammazioni.
  • Vitamine del gruppo B: prevengono i malanni di stagione e sono utili per il corretto funzionamento dell’organismo.

Si ricorda che i casi più gravi di tracheite virale richiedono il ricovero ospedaliero per evitare risvolti fatali.

In caso i sintomi dovessero peggiorare, si raccomanda vivamente di rivolgersi al proprio medico curante che saprà consigliare la terapia più idonea.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Come prevenire la tracheite virale?

È possibile prevenire la tracheite virale adottando determinati accorgimenti, quali:

  • Lavarsi spesso le mani per ridurre il rischio infettarsi attraverso il contatto con superficie e oggetti vari;
  • Evitare il contatto con persone contagiate;
  • Starnutire o tossire in un fazzoletto o nell’interno del gomito, per evitare di diffondere il virus;
  • Non condividere oggetti personali con gli altri;
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca;
  • Evitare il fumo, anche passivo, in quanto potrebbe infiammare le mucose e facilitare l’aggressione del virus;
  • Rafforzare il sistema immunitario, consumando frutta e verdura in quanto ricche d'importanti nutrienti che alzano le difese dell’organismo, per proteggere maggiormente le vie respiratorie;
  • Preservare la corretta umidità delle mucose nasali, in modo da espellere più facilmente gli agenti virali o batterici. Si consiglia di utilizzare soluzioni saline o prodotti appositi;
  • Evitare di esporsi a correnti d’aria o a temperature molto basse, per evitare d'incorrere in congestione nasale e vari sintomi simil-influenzali legati al freddo.

Prodotti consigliati

043050018 - BENACTIVDOL GOLA*spray mucosa orale 15 ml 8,75 mg/dose - 7861132_7.jpg
24
7,50 €13,90 €
974155311 - Gola Act Miele e Limone 24 compresse orosolubili - 4707380_2.jpg
27
2,70 €6,90 €