Unghie fragili
Che cosa sono le unghie fragili?
Le unghie fragili sono delle alterazioni della struttura e della forma dell’unghia, che si rompe più facilmente. Spesso si tratta di un sintomo benigno, dovuto al semplice processo di invecchiamento.
Quali possono essere le patologie associate?
Le patologie associate alla presenza di unghie fragili possono includere:
- Carenza di ferro, condizione che comporta dei bassi livelli di globuli rossi.
- Ipotiroidismo, ovvero una tiroide poco “attiva”.
- Onicomicosi, infezione a carico delle unghie per via di alcuni miceti;
- Psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle;
- Sindrome di Raynaud, condizione caratterizzata da problemi di circolazione nelle estremità.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro le unghie fragili?
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili per alleviare o prevenire il disagio associato al sintomo:
Principi attivi:
- Ormone tiroideo sintetico levotiroxina, in caso di ipotiroidismo;
- antimicotici, per contrastare le infezioni fungine;
- Calcio-antagonisti, per favorire la circolazione sanguigna in caso di Sindrome di Raynaud;
Rimedi naturali:
- integratori di ferro, da assumere in caso di carenza;
- integratori di biotina, per prevenire la rottura delle unghie;
- integratori con cistina e metionina per rinforzare le unghie e favorirne la crescita;
- integratori di silicio, la cui carenza rende le unghie fragili;
- integratori di miglio, che promuove la crescita e l'irrobustimento delle unghie;
- olio di oliva, dall’azione nutriente e rinforzante;
- equiseto, dall’azione remineralizzante.
Possono inoltre essere utili:
- creme mani con lanolina o alfa-idrossiacidi, dotati di proprietà idratanti;
- creme e smalti rinforzanti per le unghie;
In linea generale, è possibile provare a prevenire la rottura delle unghie attraverso dei semplici rimedi, quali:
- Proteggere le mani durante le faccende domestiche indossando dei guanti.
- Applicare uno smalto protettivo e rinforzante.
- Evitare l'esposizione prolungata alle temperature fredde e secche e indossare sempre i guanti nella stagione invernale.
- Optare per un solvente per unghie che non contenga acetone.
- Avere un’alimentazione sana ed equilibrata.
Laddove il sintomo persista, è consigliabile consultare il medico o il dermatologo.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati