Unghie rotte
Che cosa sono le unghie rotte?
Le unghie spezzate sono un sintomo caratterizzato dalla formazione di una crepa nell’unghia. La spaccatura può avere andamento orizzontale o verticale.
Quali possono essere le patologie associate?
Spesso, le unghie si spezzano per via di condizioni non patologiche, quali traumi fisici e infortuni, l’abitudine di mordersi le unghie, o anche un’esposizione continua dell’unghia all’umidità (ad esempio attraverso il lavaggio troppo frequente delle mani o l’applicazione ripetuta dello smalto).
Tuttavia, in altri casi, le unghie spezzate sono associate a condizioni patologiche sottostanti, che possono includere:
- Infezioni fungine o batteriche dell’unghia.
- Psoriasi, malattia infiammatoria cronica della pelle che può causare anche un ispessimento o uno sgretolamento delle unghie.
- Malattie della tiroide.
- Malattie del fegato.
- Malattie renali.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro le unghie rotte?
In caso di unghie rotte che si estendono al letto ungueale, è opportuno rivolgersi al medico.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono però essere utili per alleviare o prevenire il disagio associato al sintomo:
Principi attivi:
- Ormone tiroideo sintetico levotiroxina, in caso di ipotiroidismo;
- antimicotici, per contrastare le infezioni fungine;
Rimedi naturali:
- integratori specifici per rinforzare le unghie;
- olio di oliva, dall’azione nutriente e rinforzante;
- equiseto, dall’azione remineralizzante.
Possono inoltre essere utili creme mani con lanolina o alfa-idrossiacidi, dotati di proprietà idratanti.
In tutti gli altri casi, l’unico modo per trattare un’unghia rotta è aspettare, pazientemente, che ricresca. È tuttavia, consigliabile, cercare sempre di prevenire la rottura delle unghie attraverso dei rimedi casalinghi, quali:
- Proteggere le mani durante le faccende domestiche indossando dei guanti.
- Evitare l'esposizione prolungata alle temperature fredde e secche e indossare sempre i guanti nella stagione invernale.
- Tenere le unghie corte per ridurre al minimo l’assorbimento di sostanze chimiche.
- Limare le unghie ogni giorno per eliminare le irregolarità e prevenire eventuali rotture e spaccature.
- Optare per un solvente per unghie che non contenga acetone.
- Utilizzare uno smalto con silicio, che idrata e rafforza le unghie.
- Integratori ricchi di cistina e metionina, che rafforzano le unghie.
- Integratori di biotina, che prevengono la rottura delle unghie.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati