Urine maleodoranti
Che cosa sono le urine maleodoranti?
Le urine maleodoranti sono un sintomo che si verifica quando l’urina presenta un forte odore di ammoniaca. In condizioni normali, infatti, le urine hanno un odore relativamente leggero e non particolarmente pungente. Odori molto sgradevoli potrebbero rappresentare la spia di una patologia o un’anomalia.
Quali possono essere le patologie associate?
Sebbene, spesso, le urine maleodoranti si associno a condizioni non patologiche (assunzione d'integratori di vitamine o consumo di asparagi, per esempio), in alcuni casi possono indicare una condizione medica sottostante, come:
- Cistite (infiammazione della vescica);
- Disidratazione;
- Diabete di tipo 2 (non controllato);
- Infezione del tratto urinario;
- Prostatite;
- Disturbi metabolici (condizioni che influenzano il metabolismo dell’organismo);
- Chetoacidosi diabetica;
- Fistola vescico-intestinale (connessione anormale tra intestino e vescica).
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro le urine maleodoranti?
In caso di urine maleodoranti, è opportuno rivolgersi al proprio medico per comprendere le cause del sintomo. Lo specialista eseguirà dei test diagnostici specifici (esame delle urine, urinocoltura) per formulare una diagnosi e impostare il tipo di trattamento più adeguato.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi
- Antibiotici, prescritti in caso d'infezioni del tratto urinario.
- Insulina, da somministrare in caso di diabete di tipo 2 non controllato.
Rimedi naturali
- Uva ursina, dotata di proprietà antisettiche;
- Mirtillo rosso, ricco di antociani che hanno proprietà antisettiche, utili in presenza d'infezioni delle vie urinarie;
- vitamina C, utile per il benessere del tratto urinario;
- D-mannosio, ad azione antibatterica, in caso di cistite.
- probiotici, utili per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Può inoltre essere utile sottoporsi in farmacia a un test del microbioma per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati