Vaginosi
Che cos’è la vaginosi?
La vaginosi è un’infezione vaginale causata dalla proliferazione dei batteri “cattivi” presenti nella flora della vagina.
In alcuni casi, la vaginosi non ha bisogno di trattamenti e si risolve spontaneamente, in altri viene trattata efficacemente con farmaci antibiotici.
Quali sono le principali cause della vaginosi?
La causa dell’insorgenza della vaginosi è uno squilibrio all’interno della flora batterica vaginale. La flora vaginale ospita vari microrganismi e batteri. Normalmente, il livello dei batteri “cattivi” viene bilanciato dalla presenza dei batteri “buoni”, e si riesce, così, a mantenere un equilibrio.
Non è ancora ben chiaro cosa scateni uno squilibrio e il conseguente sviluppo di una vaginosi, ma esistono alcuni fattori di rischio noti, quali:
- Rapporti sessuali, soprattutto se non protetti. Per quanto la vaginosi non sia una malattia sessualmente trasmissibile, è più frequente nelle donne sessualmente attive.
- Terapie antibiotiche, che possono alterare la flora batterica.
- Uso di contraccettivi meccanici, come la spirale intrauterina.
- Uso frequente di lavande vaginali.
- Uso di saponi intimi troppo aggressivi.
- Stress, che può abbassare le difese immunitarie.
Quali sono i principali sintomi della vaginosi?
Nella maggior parte dei casi, la vaginosi è asintomatica.
In altri casi, tuttavia, è possibile che si verifichino dei sintomi, quali:
- Abbondanti perdite vaginali di colore bianco sporco, grigio o verdastro, piuttosto fluide, e dal caratteristico odore di “pesce” che si fa più intenso dopo un rapporto sessuale, dopo l’uso del sapone e dopo le mestruazioni.
- Prurito intimo;
- Dolore o fastidio durante i rapporti;
- Bruciore quando si urina.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.
Come prevenire la vaginosi?
Come accennato precedentemente, non è ancora chiaro quali siano le cause scatenanti della vaginosi.
È stato osservato, però, che seguire alcune raccomandazioni può aiutare a ridurre il rischio:
- Evitare le lavande vaginali, i lavaggi in profondità con il doccino, spray o detergenti troppo aggressivi o con un PH inadeguato.
- Evitare il contatto vaginale con qualsiasi cosa che abbia toccato l’ano.
- Assicurarsi di pulire adeguatamente i giocattoli sessuali dopo ogni uso.
- Limitare il numero di partner sessuali.
- Praticare sesso protetto (usando preservativi maschili o femminili).
- Indossare biancheria intima di cotone.
- Limitare l’assunzione di zuccheri, che possono far proliferare i batteri.
- Pulirsi con un movimento vulva-ano e non l’opposto, per evitare il diffondersi dei batteri fecali nella vagina.
Cosa fare in caso di vaginosi?
Un terzo dei casi di vaginosi si risolve spontaneamente senza bisogno di trattamenti medici.
Negli altri casi, è possibile ricorrere ad una terapia farmacologica.
Principi attivi
- Antibiotici, per il trattamento dell’infezione batterica. Bloccano esclusivamente la replicazione delle cellule batteriche inibendo principalmente la sintesi della parete cellulare batterica o delle proteine batteriche (sfruttando la differenza strutturale con le cellule eucariotiche, umane).
Rimedi naturali
- Prodotti a base di estratti vegetali: come le creme a base di aloe, tea tree oil, timo o calendula, da applicare esternamente. Grazie alle loro proprietà lenitive, aiutano ad alleviare il prurito e il bruciore.
- Lavanda vaginale allo yogurt: per contrastare le infezioni da lievito, è possibile realizzare una lavanda interna a base di yogurt. I lattobacilli vivi, di cui è ricco lo yogurt, aiuteranno a ripristinare la naturale flora batterica vaginale, contrastando le infezioni.
- Bicarbonato di sodio: fare dei lavaggi esterni con acqua tiepida e bicarbonato di sodio (avente soprattutto azione antimicotica e disinfettante).
- Lavanda intima con amido di riso e infuso di camomilla o di malva o con semi di pompelmo, per ristabilire l’equilibrio dell’ecosistema vaginale.
- Probiotici: microrganismi viventi che si trovano in cibi fermentati o che si possono assumere sotto forma d'integratori. Sono particolarmente utili per sostenere le naturali difese immunitarie dell’organismo e riequilibrare il microbiota vaginale in caso d'infezioni o infiammazioni.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
In presenza di sintomi insistenti o particolarmente fastidiosi, è bene rivolgersi al medico per escludere la presenza di altre patologie e impostare un trattamento adeguato.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati