Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Vampate di calore

Che cosa sono le vampate di calore?

Le vampate di calore sono improvvise sensazioni di calore avvertite sulla parte superiore del corpo, tipicamente sul viso, sul collo e sul petto. Le vampate di calore possono associarsi ad altri sintomi quali arrossamento cutaneo, sudorazione profusa e brividi di freddo a episodio concluso. La durata e la frequenza delle vampate di calore può variare da persona a persona ma, in generale, il singolo episodio dura dai due ai cinque minuti.

Quali possono essere le patologie associate alle vampate di calore?

Le vampate di calore sono associate tipicamente ai cambiamenti dei livelli ormonali che si verificano prima, durante e dopo la menopausa. A causa della diminuzione degli estrogeni che si verifica in questa fase della vita della donna, infatti, l’ipotalamo diventa più sensibile anche ai più lievi cambiamenti di temperatura corporea e genera le vampate di calore per raffreddare l’organismo, se ritiene che quest’ultimo sia troppo caldo.

Tuttavia, in altri casi, le vampate di calore sono associate ad altre condizioni quali la sindrome premestruale e le patologie della tiroide.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro le vampate di calore?

In caso di vampate di calore, è opportuno consultare il proprio medico così da comprendere le cause del sintomo.

Alcuni principi attivi e rimedi naturali, possono essere utili per alleviare il disagio associato al sintomo:

Principi attivi

  • Terapia ormonale sostitutiva, che permette di assumere estrogeni e d'intervenire su livelli ormonali alterati;
  • Antidepressivi, per combattere disturbi di natura psicologica;
  • Ossibutinina, usato più comunemente per trattare condizioni urinarie come la vescica iperattiva, è talvolta efficace contro le vampate di calore;
  • Clonidina, sotto forma di pillola o cerotto. Questo farmaco, tipicamente usato per trattare la pressione alta, ha mostrato una certa efficacia anche contro le vampate di calore.

Rimedi naturali:

  • fitoestrogeni (contenuti in piante erbacee come il trifoglio rosso e la soia), composti di origine vegetale che hanno una struttura chimica simile a quella degli estrogeni;
  • agnocasto, indicato contro i problemi di natura ormonale, riduce le vampate;
  • valeriana e camomilla, dotate di proprietà sedative e calmanti;
  • salvia e passiflora, che contribuiscono a modulare il meccanismo di regolazione della temperatura corporea;
  • cimicifuga, indicata in particolare in menopausa per contrastare le vampate di calore;
  • vitamina E, efficace nel controllo delle vampate di calore:
  • vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale.

Possono inoltre essere utili integratori alimentari che in genere prevedono al loro interno diverse sostanze naturali al fine di agire sull’equilibrio ormonale, sui livelli di stress e dunque sul benessere generale e l’uso di acque termali o acque floreali rinfrescanti da nebulizzare al bisogno.

In linea generale, in presenza di vampate di calore, si consiglia di:

  • Vestirsi a strati, in modo da potersi sfilare i vestiti di dosso durante una vampata di calore.
  • Evitare i cibi caldi e piccanti, le bevande contenenti caffeina e l'alcol, che possono scatenare le vampate di calore.
  • Praticare la meditazione, la respirazione lenta e profonda, le tecniche di gestione dello stress e le immagini guidate. Queste pratiche sono efficaci nell’alleviare molti dei disturbi tipici della menopausa.
  • Smettere di fumare.
  • Perdere peso se necessario.
  • Ricorrere all’agopuntura.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati