Verruca piana
- Che cos’è la verruca piana?
- Quali sono le principali cause della verruca piana?
- Come si trasmette e/o si prende la verruca piana?
- Quali sono i principali sintomi della verruca piana?
- Quali complicazioni possono derivare dalla verruca piana?
- Che cosa fare in caso di verruca piana?
- Rimedi fitoterapici
- Principi attivi
- Come prevenire la verruca piana?
Che cos’è la verruca piana?
La verruca piana è una lesione benigna della cute, caratterizzata da un colore carne o giallo-marrone e da uno spessore assente o di pochi millimetri. Di dimensioni paragonabili a quelle di una capocchia di spillo, le verruche piane si trovano comunemente sul viso, sul dorso delle mani o sulle gambe e tendono ad apparire in più esemplari contemporaneamente. Esse sono anche chiamate verruche giovanili perché si trovano più comunemente nei bambini e nei giovani adulti. Le verruche piane appaiono spesso intorno a un graffio o a una lesione della pelle. Negli uomini, possono comparire frequentemente nella zona della barba a causa della rasatura, mentre nelle donne si diffondono principalmente sulle gambe, per lo stesso motivo.
Quali sono le principali cause della verruca piana?
La verruca piana è causata da un’infezione derivante dal papilloma virus umano (HPV). In particolare, essa è il risultato dell’azione dei ceppi di papilloma virus 3,10 e 49, i quali comportano una riproduzione incontrollata delle cellule cutanee. Tale proliferazione provoca la comparsa di lesioni dall’aspetto ovale e leggermente protundente.
Tra le altre principali cause associate al disturbo rientrano:
- Sistema immunitario compromesso, come in caso di AIDS e di patologie autoimmuni;
- Ansia e stress;
- Squilibri ormonali;
- Lacerazioni della pelle.
Inoltre, alcuni fattori di rischio possono aumentare le probabilità di sviluppare la verruca piana. Essi includono:
- Età infantile, in quanto i bambini sono frequentemente esposti alla possibilità di tagliarsi e graffiarsi. Inoltre, essi frequentano luoghi molto affollati in cui il contagio diretto risulta più probabile;
- Adolescenza, in quanto i giovani che iniziano a radersi sono più facilmente portati a causarsi tagli sul viso e sulle gambe;
- Scarsa igiene personale, che comporta la proliferazione del virus.
Disclaimer: l’elenco proposto non è da ritenersi esaustivo e serve a fornire una panoramica delle principali cause associate alla comparsa di una verruca piana.
Come si trasmette e/o si prende la verruca piana?
La verruca piana è trasmissibile per via diretta o indiretta.
La trasmissione del papilloma virus umano tramite il contatto con la pelle di soggetti infetti rappresenta la modalità diretta di contagio più diffusa.
La trasmissione del virus per via indiretta prevede, invece, il contatto con superfici contaminate da individui infetti, come quelle presenti in luoghi ampiamente frequentati (piscine, saune, spogliatoi o palestre). Tali luoghi prevedono infatti che le persone utilizzino strumenti o tocchino gli oggetti senza utilizzare indumenti in grado di coprire la pelle.
Quali sono i principali sintomi della verruca piana?
Una volta avvenuta l’infezione, il periodo d'incubazione del papilloma virus umano può variare dai 30 giorni agli otto mesi. La verruca piana è una lesione che non genera alcun tipo di dolore e che si manifesta da sola o riunita in piccoli gruppi di 2 o più esemplari. Il suo aspetto è caratterizzato da:
- Forma ovale o circolare;
- Bordi netti e ben definiti;
- Superficie piana o poco rialzata;
- Dimensione di circa 2-4 mm di diametro;
- Colorazione che può variare tra il marrone chiaro, il giallo e il color carne.
Quali complicazioni possono derivare dalla verruca piana?
Se non trattata, la verruca piana può diffondersi in modo consistente su numerose parti del corpo, divenendo più difficile da debellare. In generale, tuttavia, la maggior parte delle verruche piane tende a scomparire da sola nel giro di qualche mese. Talvolta, può capitare che la presenza di una verruca piana in aree particolarmente esposte allo sfregamento con gli indumenti possa causare sanguinamento e diffusione della lesione nelle aree circostanti. Ciò può più che altro comportare un danno a livello estetico, in quanto le verruche piane potrebbero colonizzare parti del corpo esposte come viso, mani e gambe causando disagio psicologico in chi ne è affetto. Inoltre, se le verruche dovessero cambiare forma, colore o aspetto, è sempre bene rivolgersi ad un medico.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive e servono solamente a dare una panoramica generale delle complicazioni che possono associarsi a tale infezione.
Che cosa fare in caso di verruca piana?
Come anticipato, l’infezione da verruca piana tende a scomparire autonomamente nel giro di qualche mese. Di norma è, però, consigliato intervenire tempestivamente per arginare la proliferazione delle verruche, le quali potrebbero comparire in centinaia di esemplari. I principali trattamenti adottati per eliminare le verruche mirano a generare un’attivazione del sistema immunitario rispetto all’infezione da papilloma virus umano. La modalità terapeutica prescelta può variare a seconda della gravità dell’infezione e può includere:
Rimedi fitoterapici
- Cipolla, che grazie alle proprietà antivirali naturali aiuta a contrastare la proliferazione del papilloma virus umano;
- Aloe vera gel, che grazie alle proprietà idratanti e antiossidanti aiuta la rigenerazione della pelle sana;
- Olio di ricino, che grazie alla consistenza appiccicosa aiuta a rimuovere le verruche piane;
I rimedi sopra elencati non sono da ritenersi sostitutivi di un trattamento prescritto o effettuato da medici specialisti e dermatologi.
Principi attivi
In alcuni casi il medico potrà prescrivere farmaci topici come creme e lozioni, le quali possono contenere:
- Tretinoina, agente irritante che causa l’esfoliazione della pelle e permette di rimuovere facilmente la verruca piana;
- 5-fluorouracile, anch’esso dall’azione irritante;
- Acido salicilico;
Nel caso in cui le verruche si ripresentassero o aumentassero esponenzialmente, il medico potrà procedere all’asportazione tramite metodi ablativi. Essi includono alcune operazioni microchirurgiche come la diatermocoagulazione, una procedura che implica la bruciatura delle verruche. Inoltre, la chirurgia laser rappresenta uno dei trattamenti di elezione in caso di proliferazione di verruca piana.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come prevenire la verruca piana?
Data la facilità di diffusione del papilloma virus tramite il contatto diretto o indiretto, per prevenire la comparsa della verruca piana occorre modificare alcune abitudini errate, adottando uno stile di vita più attento e sano. Alcuni accorgimenti che è possibile mettere in pratica includono:
- Lavare frequentemente mani e piedi dopo aver frequentato piscine, palestre e spogliatoi;
- Evitare di camminare scalzi in luoghi umidi come palestre, piscine e spogliatoi;
- Non condividere asciugamani o indumenti con soggetti infetti;
- Tenere puliti i giocattoli dei bambini;
- Dopo la doccia o il bagno, asciugare subito i piedi e le mani.
Anche una dieta sana e varia può contribuire a rallentare o a prevenire la diffusione di verruche piane. Il ruolo dell’alimentazione è principalmente quello di contribuire ad un corretto funzionamento del sistema immunitario. Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a questa infezione è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati