Verruca plantare
- Che cos’è la verruca plantare?
- Quali sono le principali cause della verruca plantare?
- Come si trasmette e/o si prende la verruca plantare?
- Quali sono i principali sintomi della verruca plantare?
- Quali complicazioni possono derivare dalla verruca plantare?
- Che cosa fare in caso di verruca plantare?
- Rimedi naturali
- Principi attivi
- Come prevenire la verruca plantare?
Che cos’è la verruca plantare?
La verruca plantare è una lesione della cute che colpisce la parte inferiore dei piedi. Essa è tipicamente associata ad un’infezione da papilloma virus umano (HPV) e si caratterizza con un ispessimento della pelle di forma circolare o, al contrario, un’erosione verso l’interno. La verruca plantare può comparire in qualsiasi parte del piede, anche se è molto probabile che coinvolga principalmente la pianta. Si tratta di un’infezione piuttosto comune, che colpisce in particolar modo i bambini e che può essere facilmente eliminata ricorrendo a metodi casalinghi.
Quali sono le principali cause della verruca plantare?
La verruca plantare è causata da un’infezione da papilloma virus umano (HPV). In particolare, essa è il risultato dell’azione dei ceppi di papilloma virus 1, 4, 57, 60, 63, 65 e 66. Tali agenti patogeni colpiscono la cute penetrando attraverso tagli o graffi preesistenti. Nelle aree colpite, il virus provoca un accumulo di cheratina proteica sulla pelle, causando talvolta la comparsa di protuberanze simili a un callo. In altri casi, la verruca plantare assume l’aspetto di una lesione della pelle verso l’interno e può essere di colorazione tendente al bianco. Un’altra causa che può portare alla comparsa di verruche è poi da rintracciarsi nell'indebolimento del sistema immunitario.
Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive e servono solo a dare una panoramica generale delle cause associate a tale infezione.
Come si trasmette e/o si prende la verruca plantare?
La verruca plantare è trasmissibile per via diretta o indiretta.
La trasmissione del papilloma virus umano tramite il contatto con la pelle di soggetti infetti rappresenta la modalità diretta di contagio più diffusa.
La trasmissione del virus per via indiretta prevede, invece, il contatto con superfici contaminate da individui infetti, come quelle presenti in luoghi ampiamente frequentati (piscine, saune, spogliatoi o palestre).
Quali sono i principali sintomi della verruca plantare?
Una volta avvenuta l’infezione, il periodo di incubazione del papilloma virus umano può variare dai 30 giorni agli otto mesi. La verruca plantare è una lesione che si manifesta principalmente attraverso i seguenti sintomi:
- Dolore della zona infetta durante la deambulazione, causata dalla pressione del piede sulle superfici;
- Pelle ispessita nell’area colpita dal virus;
- Piccole macchie nere sulla pelle dei piedi, che sono costituite da sangue bloccato nei capillari contenuti nella verruca;
- Lesioni circolari di 1-5 millimetri di diametro, spesso di colore bianco.
In caso della comparsa di uno o più di questi sintomi, è consigliato rivolgersi al proprio medico o dermatologo, il quale potrà determinare il trattamento più indicato a seconda della gravità dell’infezione.
Quali complicazioni possono derivare dalla verruca plantare?
Se non trattata, la verruca plantare può diffondersi in modo consistente su numerose parti del corpo, divenendo più difficile da debellare. Nei casi più gravi, inoltre, le verruche possono aumentare notevolmente di dimensione, fino a generare protuberanze molto voluminose. Queste escrescenze ed escoriazioni possono rendere difficile la deambulazione.
Disclaimer: le informazioni potrebbero non essere esaustive e servono solamente a dare una panoramica generale delle complicazioni che possono associarsi a tale infezione.
Che cosa fare in caso di verruca plantare?
La modalità terapeutica prescelta per eliminare una verruca plantare può variare a seconda della gravità dell’infezione e può prevedere il ricorso a diversi trattamenti. Generalmente, una volta che il medico avrà diagnosticato la verruca, potrà suggerire il ricorso a interventi farmacologici o chirurgici.
Rimedi naturali
- Olio di ricino, che grazie alla consistenza appiccicosa aiuta a rimuovere le verruche plantari;
- Tea tree oil, dalle proprietà emollienti e idratanti che aiutano a rigenerare la pelle nelle aree colpite;
- Ortica, caratterizzata da proprietà antibatteriche;
- Aglio, il quale è conosciuto per le proprietà antibatteriche naturali.
Principi attivi
In alcuni casi il medico potrà prescrivere farmaci topici come creme e lozioni, le quali possono contenere:
- Acido salicilico; che svolge la funzione di esfoliare la pelle aiutando a rimuovere e ad eliminare il virus;
- Acido tricloroacetico;
- Acido nitrico;
Nel caso in cui le verruche si ripresentassero o aumentassero di dimensione, il medico o il podologo potranno procedere all’asportazione tramite metodi chirurgici. Essi includono cauterizzazione, ovvero la distruzione della verruca attraverso la bruciatura con componenti caustiche; elettro essiccazione e chirurgia laser.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come prevenire la verruca plantare?
Data la facilità di diffusione del papilloma virus tramite il contatto diretto o indiretto, per prevenire la comparsa della verruca plantare è buona norma adottare uno stile di vita più attento e sano, focalizzandosi sul mantenimento di una corretta igiene personale. Alcuni accorgimenti che è possibile mettere in pratica includono:
- Lavare frequentemente mani e piedi dopo aver frequentato piscine, palestre e spogliatoi;
- Cambiare spesso calzini e calzature, al fine di prevenire l’umidità e creare un ambiente ostile al virus;
- Proteggere le ferite della pelle dei piedi con cerotti o bende sterili;
- Evitare di camminare scalzi in luoghi umidi come palestre, piscine e spogliatoi;
- Non condividere asciugamani o indumenti con soggetti infetti;
- Tenere puliti i giocattoli dei bambini;
- Dopo la doccia o il bagno, asciugare subito i piedi e le mani.
Anche una dieta sana e varia può contribuire a rallentare o a prevenire la diffusione di verruche plantari. Il ruolo dell’alimentazione è principalmente quello di contribuire ad un corretto funzionamento del sistema immunitario. Allo scopo di rinforzare il sistema immunitario e rendere meno suscettibile l’organismo a questa infezione è possibile utilizzare integratori a base di Echinacea, Sambuco, Astragalo, Pelargonium sidoides, Estratto secco di semi di pompelmo, Propoli, Vitamina C, Vitamina D, Probiotici specifici.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati