Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Vertigini

Che cosa sono le vertigini?

Le vertigini sono false sensazioni di movimento, rotazione o sbandamento avvertite quando si è fermi. La persona colpita da vertigini può anche avere la sensazione che sia l’ambiente circostante a muoversi o a girare. Le vertigini possono essere accompagnate da nausea, vomito e mal di testa o essere così intense da costringere la persona a sedersi subito. Inoltre, il sintomo può essere rapido e transitorio o perdurare più a lungo.

Quali possono essere le patologie associate alle vertigini?

Le patologie associate alle vertigini possono includere:

  • Malattia di Menière, che comporta un eccessivo accumulo di liquido nell'orecchio interno e scatena episodi improvvisi di vertigini che possono durare anche diverse ore. La condizione può causare anche una perdita di udito fluttuante, un ronzio nell'orecchio e la sensazione di orecchio otturato.
  • Vertigine posizionale parossistica benigna, condizione che causa un'intensa, breve e falsa sensazione di girare o muoversi. Questi episodi sono innescati da un rapido cambiamento nel movimento della testa, come quando ci si gira nel letto, ci si siede o si subisce un colpo in testa.
  • Neurite vestibolare, un'infezione virale del nervo vestibolare, che può causare vertigini intense e costanti.
  • Emicrania. Le persone che soffrono di emicrania possono sperimentare episodi di vertigini anche in assenza di un forte mal di testa. Questi episodi di vertigine possono durare da minuti a ore e possono essere associati a mal di testa e ad ipersensibilità alla luce e al rumore.
  • Disturbi d’ansia.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro le vertigini?

In caso di vertigini, è opportuno consultare il proprio medico così da comprendere le cause di tale sintomo. In linea generale, comunque, nella maggior parte dei casi, le vertigini non rappresentano la spia di patologie gravi e migliorano spontaneamente entro un paio di settimane.

In alcuni casi, alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere d’aiuto per alleviare il disagio associato al sintomo:

Principi attivi

  • Farmaci diuretici, da associare al consumo di una dieta a basso contenuto di sale, in caso di malattia di Menière.
  • Anticolinergici, per alleviare vertigini e nausea;
  • Ansiolitici, nel caso in cui alla base del sintomo vi sia un disturbo d’ansia;
  • Principi attivi contro l’emicrania.
  • FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), utilizzati per alleviare il dolore e ridurre le infiammazioni; triptani, che agiscono da antidolorifici; antinfiammatori, che riducono le infiammazioni e migliorano la sintomatologia dolorosa, in caso di emicrania.

Rimedi naturali:

  • melissa, passiflora e camomilla, dalle proprietà calmanti e rilassanti (in caso di ansia e stress);
  • cocculus, rimedio omeopatico.

Oltre a questi rimedi medici o farmacologici, è bene seguire alcuni consigli generali per alleviare i fastidi causati dalle vertigini o evitarne le conseguenze:

  • Sedersi o sdraiarsi immediatamente in caso di vertigini.
  • Evitare di guidare l'auto o di utilizzare macchinari pesanti in caso di vertigini frequenti.
  • Evitare il consumo eccessivo di caffeina, alcol, sale e tabacco, che possono peggiorare i sintomi.
  • Mantenersi ben idratati, seguire una dieta sana, dormire a sufficienza ed evitare lo stress.
  • In caso di vertigini causate da surriscaldamento o disidratazione, riposarsi in un luogo fresco e bere acqua o una bevanda sportiva.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

800022055 - Boiron Cocculus Indicus 9ch Granuli - 7888095_1.jpg
909462424 - Reckeweg R29 Gocce 22ml - 7877396_1.jpg
1
10,60 €17,40 €