Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Vertigini da disidratazione

Che cosa sono le vertigini da disidratazione?

Le vertigini da disidratazione sono false sensazioni di movimento, rotazione o sbandamento avvertite quando si è fermi e associate a un insufficiente apporto di liquidi (disidratazione). Le vertigini da disidratazione si accompagnano, in genere, ad altri sintomi tipici della disidratazione, quali sete, minzione ridotta, urine scure, bocca e pelle secca, senso di affaticamento e mal di testa.

Quali possono essere le patologie associate alle vertigini da disidratazione?

Generalmente le vertigini da disidratazione si associano ad un abbassamento della pressione arteriosa o a una riduzione del volume del sangue.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro le vertigini da disidratazione?

In caso di vertigini che si accompagnano ad altri sintomi tipici della disidratazione, è opportuno reidratarsi immediatamente attraverso il consumo di liquidi (principalmente acqua o, se necessario, bevande energetiche per sportivi per reintegrare gli elettroliti persi) e, se il sintomo persiste, occorre consultare il medico.

Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere di aiuto per alleviare i sintomi connessi alla disidratazione:

Principi attivi

  • Antiemetici, da utilizzare per combattere il vomito, che può essere causa di disidratazione;
  • Antispastici o anticolinergici, indicati in caso di diarrea;
  • Antibiotici, prescritti in presenza d'infezioni batteriche;
  • Terapia reidratante a base di elettroliti, che può essere somministrata per via orale o endovenosa;
  • Ansiolitici o antidepressivi, qualora la disidratazione sia connessa a disturbi del comportamento alimentare.

Può essere inoltre utile consumare cibi ricchi di acqua, potassio e sodio, vitamina C e B6, così come integratori di sali minerali, per reintegrare i liquidi persi.

Inoltre, in presenza di vertigini da disidratazione, è bene:

  • Sedersi finché l’episodio di vertigini non passa.
  • Muoversi lentamente per ridurre il rischio di cadute.
  • Evitare di guidare o salire le scale.
  • È, inoltre, sempre consigliabile prevenire la disidratazione attraverso il consumo giornaliero di un apporto di liquidi adeguato e di cibi ad alto contenuto d’acqua, a maggior ragione durante un episodio febbrile.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati

800022055 - Boiron Cocculus Indicus 9ch Granuli - 7888095_1.jpg
909462424 - Reckeweg R29 Gocce 22ml - 7877396_1.jpg
1
10,60 €17,40 €