Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Vesciche

Che cosa sono le vesciche?

Una vescica è una condizione cutanea dolorosa (più frequente nei piedi e nelle mani) caratterizzata da un accumulo di liquido tra gli strati della pelle a seguito di microtraumi. Nonostante si tratti di un disturbo fastidioso, esistono dei rimedi molto efficaci per trattarlo.

Quali sono le principali cause delle vesciche?

Le cause principali delle vesciche includono:

  • Ustioni.
  • Eccessivi sfregamenti (ad esempio dovuti a scarpe troppo strette o professioni manuali).

Quali sono i principali sintomi delle vesciche?

Il sintomo principale delle vesciche è la comparsa di “bolle” piene di liquido o, in qualche caso, di sangue.

In caso di infezione, potrebbe comparire anche la febbre.

Disclaimer: l’elenco non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi alla patologia.

Come prevenire le vesciche?

Per prevenire le vesciche, è utile:

  • Indossare scarpe che calzino bene e che non creino un attrito eccessivo con il piede.
  • Indossare guanti per proteggere le mani durante i lavori manuali.
  • Usare la protezione solare prima di esporsi al sole.
  • Fare molta attenzione nel maneggiare oggetti caldi o bollenti.
  • Indossare abiti adeguati al clima per evitare il congelamento.

Cosa fare in caso di vesciche?

Generalmente, le vesciche guariscono spontaneamente in pochi giorni. Tuttavia, è possibile ricorrere a farmaci o a rimedi naturali per alleviare i sintomi.

Principi attivi

  • Antisettici, per evitare l’insorgenza d'infezioni.
  • Antibiotici, in caso di sovrainfezioni batteriche.

Rimedi naturali

  • Calendula, aiuta nel processo di rigenerazione della pelle.
  • Camomilla, dalle proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
  • Iperico, velocizza il processo di guarigione.
  • Aloe vera, dalle proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.

Inoltre, in presenza di vesciche, è utile:

  • Lavare delicatamente la zona con un sapone delicato.
  • Proteggere la vescica con appositi cerotti.
  • Resistere alla tentazione di scoppiare o rompere una vescica o di staccarla. La vescica protegge gli strati più profondi della pelle dall'infezione.

Per prevenire la formazione di vesciche si possono inoltre applicare specifici stick anti-vesciche che creano una leggera “pellicola” e proteggono la pelle dagli sfregamenti (per esempio quando si indossano scarpe nuove per la prima volta o quando si prevede di camminare a lungo) o utilizzare specifiche protezioni adesive per difendere la pelle dagli attriti in specifiche aree sensibili.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Se le vesciche non si risolvono spontaneamente entro pochi giorni, o in presenza di vesciche da ustione o da congelamento o di sintomi d'infezione, è bene rivolgersi subito al medico per i dovuti accertamenti.

Prodotti consigliati

979605387 - Compeed Cerotto Vesciche Piccolo 6 pezzi - 4708526_2.jpg