Vomito
Che cos’è il vomito?
Il vomito è l’espulsione forzata e involontaria dalla bocca del materiale presente nello stomaco. Generalmente, il vomito è preceduto da nausea e conati.
Quali possono essere le patologie associate al vomito?
Il vomito può essere associato a una serie di condizioni sottostanti, che possono includere:
- Gastroenterite virale;
- Infezione virale da rotavirus;
- Calcoli biliari;
- Gastroparesi (una condizione in cui i muscoli della parete dello stomaco non funzionano bene e interferiscono con la digestione);
- Mal d’auto;
- Anoressia nervosa;
- Bulimia nervosa;
- Blocco intestinale;
- Nevrosi ed eccesso d’ansia.
Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.
Quali sono i principali rimedi contro il vomito?
In caso di vomito che dura più di due giorni è sempre opportuno rivolgersi al medico in modo tale da comprendere le cause del sintomo.
Alcuni principi attivi e rimedi naturali possono essere utili per alleviare il disagio associato al sintomo:
Principi attivi:
- antiemetici, per prevenire e contrastare il vomito;
- procinetici, che stimolano la motilità gastrica, in caso di vomito dovuto a un rallentato svuotamento gastrico;
- anticolinergici-antispastici, in caso di nausea e vomito dovuti al mal d’auto.
- ansiolitici, per calmare gli stati di ansia e stress, in caso di vomito dovuto a condizioni di origine nervosa;
Rimedi naturali:
- zenzero, dalle proprietà antiemetiche (anti-vomito);
- camomilla, malva, menta, dalle proprietà rilassanti e calmanti;
- cardo santo, sambuco e ortica, il cui estratto liquido ha proprietà antiemetiche (anti-vomito);
- cocculus e nux vomica, rimedi omeopatici;
Inoltre, è anche possibile provare a prevenire ulteriori episodi di vomito avendo cura di:
- Evitare gli odori forti e altri fattori scatenanti.
- Evitare il consumo di cibi grassi e speziati.
- Prima di tornare a mangiare cibi solidi, attendere sei ore dall’ultimo episodio di vomito.
- Se il vomito è legato al mal d’auto, utilizzare prodotti specifici contro la cinetosi, come capsule, gomme da masticare, polsini antiemetici e cerotti.
Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati