Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Vulva infiammata

Che cos’è la vulva infiammata?

La vulva infiammata, anche nota come vulvite, è l’infiammazione degli organi genitali esterni femminili, un sintomo molto comune che può insorgere a causa di diversi fattori, quali infezioni, tagli, lesioni, irritazioni o reazioni allergiche. Una vulva infiammata è spesso accompagnata da prurito o bruciore.

Quali possono essere le patologie associate alla vulva infiammata?

La vulva infiammata può essere associata a diversi disagi:

  • Infezioni da funghi, batteri o virus.
  • Parassitosi (tra cui scabbia o pediculosi del pube).
  • Malattie sessualmente trasmissibili.
  • Tagli o lesioni derivanti da una mancata lubrificazione durante i rapporti sessuali o dallo sfregamento con indumenti troppo stretti.
  • Contatto prolungato con profilattici e assorbenti interni o esterni.
  • Alterazioni ormonali.
  • Reazioni allergiche alle sostanze contenute in alcuni detergenti.
  • Disturbi dermatologici.

Disclaimer: Si ricorda che l’elenco non è esaustivo e che serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi al sintomo.

Quali sono i principali rimedi contro la vulva infiammata?

La vulva infiammata è un sintomo che spesso tende a sparire da solo o con l’aiuto di farmaci da banco o rimedi naturali. Tuttavia, in caso di un’infiammazione persistente o particolarmente fastidiosa è consigliato consultare il proprio medico per un esame più approfondito.

Principi attivi

  • Antibiotici. Da assumere in caso d'infiammazione derivante da un’infezione batterica.
  • Antimicotici. Utili nel caso in cui l’infiammazione sia causata da un’infezione fungina.
  • Antinfiammatori. Vengono utilizzati in caso d'infiammazione persistente. Essi riducono l’azione di molecole pro-infiammatorie come le Prostaglandine.
  • Corticosteroidi topici. Servono a ridurre la sensazione di prurito causata dall’infiammazione.

Rimedi naturali

  • Calendula. Possiede proprietà antimicrobiche e antisettiche.
  • Pompelmo. Ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie.
  • Olio essenziale di eucalipto. Presenta forti proprietà antibatteriche.
  • Aloe. Utilizzata per le sue proprietà lenitive ed emollienti.
  • Timo. Possiede proprietà antibatteriche e antifungine.

In presenza di vulva infiammata è altamente consigliato:

  • Mantenere i genitali puliti, cambiando frequentemente la biancheria intima e gli assorbenti durante il periodo mestruale.
  • Preferire assorbenti in cotone.
  • Asciugare attentamente la cute e le mucose dopo il lavaggio.
  • Se possibile, astenersi dai rapporti sessuali.
  • Utilizzare biancheria intima in cotone non colorato.

Disclaimer: l’elenco dei rimedi proposti non è necessariamente esaustivo.

Prodotti consigliati