Apparato urinario
Che cos’è l’apparato urinario?
L’apparato urinario comprende tutti gli organi e le strutture anatomiche finalizzate all’escrezione di urina.
Rappresenta un vero e proprio filtro che garantisce la salute generale del corpo. Il sangue viene filtrato così da rimuovere sostanze di scarto, tossine e sostanze in eccesso, le quali escono dal corpo diluite in acqua sotto forma di urina.
Quali sono gli elementi che compongono l’apparato urinario?
L’apparato urinario è composto da:
- Reni: due organi a forma di fagiolo, lunghi una decina di centimetri e situati nella cavità addominale, ai lati delle ultime vertebre toraciche e prime lombari. L’unità funzionale dei reni è il nefrone, un tubulo avente un polo vascolare (arteriola afferente che si dirama in un groviglio di capillari chiamato glomerulo, nel quale scorre il sangue da filtrare), ed una porzione tubulare (in cui si raccoglie il filtrato che formerà l’urina). Il sangue filtrato, ancora ricco di sostanze utili come vitamine, minerali e proteine, si allontana mediante una arteriola efferente.
- Ureteri: due condotti sottili che veicolano l’urina formata dai reni fino alla vescica.
- Vescica: organo muscolare cavo, capace di espandersi per raccogliere temporaneamente l’urina fino alla minzione (espulsione all’esterno dell’urina mediante l’uretra).
- Uretra: canale di forma tubolare che porta l’urina dalla vescica all’esterno. Termina, infatti, con un’apertura verso l’esterno. È differente tra uomini e donne: nell’uomo l’uretra è molto più lunga ed è deputata anche al passaggio dello sperma.
Quali sono le funzioni dell’apparato urinario?
La funzione principale dell’apparato urinario è allontanare le sostanze di scarto, le tossine e le sostanze in eccesso, espellendoli mediante l’urina. La quantità di acqua e sostanze che viene escreta o, al contrario, riassorbita, è finemente regolata da precisi meccanismi, per mantenere l’organismo in equilibrio. È, per esempio, a livello del rene che viene riassorbito o escreto il sodio, fondamentale per il mantenimento della corretta pressione sanguigna, oppure il calcio, con conseguenze sulla salute ossea.
In generale, i diversi elementi che compongono l’apparato urinario, collaborano per:
- Filtrare il sangue.
- Eliminare le tossine e le sostanze in eccesso e riassorbire i nutrienti.
- Immagazzinare e trasportare l'urina fuori dal corpo.
Disclaimer: l’elenco delle funzioni dell’apparato urinario non è necessariamente esaustivo.
Quali sono le patologie associate all’apparato urinario?
Molte condizioni possono colpire gli ureteri, i reni, la vescica e l'uretra. Infezioni, malattie o problemi possono comparire alla nascita o svilupparsi con l'età.
Spesso, queste condizioni possono essere prevenute bevendo molta acqua, seguendo una dieta sana, una corretta pulizia ed eseguendo esercizi per rafforzare il pavimento pelvico (esercizi di Kegel).
Alcuni disturbi urinari comuni sono:
- Infezioni: le infezioni del tratto urinario e quelle sessualmente trasmissibili possono causare problemi ai reni, all'uretra o alla vescica. Queste infezioni si verificano quando batteri o virus entrano nel tratto urinario attraverso l'uretra.
- Problemi strutturali: a volte, i bambini nascono con difetti di nascita che influenzano la formazione del tratto urinario. Queste anomalie possono causare il ristagno dell'urina nei reni e portare all’insorgenza di infezioni. Può anche succedere da adulti, specialmente a seguito di una gravidanza. Si può verificare un prolasso della vescica, cioè la discesa dell’organo nella vagina.
- Calcoli: raggruppamenti dei prodotti di scarto dell’urina, che formano masse. I calcoli renali o ureterali (calcoli renali che si spostano nell'uretere) possono causare un forte dolore e bloccare il flusso di urina.
- Problemi di minzione: la perdita di controllo della vescica, o incontinenza urinaria, provoca una piccola o grande perdita di urina. La vescica iperattiva si verifica quando si sente l'improvviso bisogno di urinare spesso.
- Ostruzione del tratto urinario. Negli uomini, una prostata ingrossata (chiamata anche iperplasia prostatica benigna o BPH) può bloccare l'uretere in modo che sia più difficile urinare. Altre cause di ostruzione ureterale includono la gravidanza e problemi gastrointestinali come la malattia di Crohn.
- Malattia renale: le cause più comuni della malattia renale cronica sono la pressione alta e il diabete. Il controllo della pressione sanguigna e della glicemia è fondamentale per ridurre il rischio di malattie renali. Una condizione genetica, chiamata malattia renale policistica, causa la formazione di cisti piene di liquido all'interno dei reni. Dosi eccessive di molti farmaci possono aumentare troppo l’attività di filtraggio dei reni e portare all'insufficienza renale.
- Cistite interstiziale: chiamata anche sindrome della vescica dolorosa, questa condizione causa un'infiammazione (gonfiore e irritazione) della vescica.
Disclaimer: l’elenco delle patologie associate potrebbe non essere esaustivo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati