Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Arteria femorale

Che cos’è l’arteria femorale?

L’arteria femorale è il principale vaso sanguigno, che trasporta sangue ricco di ossigeno alla parte inferiore del corpo (dall’addome fino agli arti inferiori).

È una arteria e, come tale, riceve sangue ossigenato dal cuore e lo pompa in direzione centrifuga (verso la periferia) per irrorare tessuti e organi.

Inizia nella parte superiore della coscia, vicino all'inguine e scende fino alla parte posteriore del ginocchio. Presenta numerose ramificazioni.

Quali sono gli elementi che compongono l’arteria femorale?

L'arteria femorale percorre la coscia, in posizione antero-mediale.

Durante il suo percorso discendente verso il ginocchio, dove termina come arteria poplitea, stacca sei rami principali:

  • Arteria femorale profonda: è la più grande. Fornisce sangue al femore, all'anca, ai glutei e ai tessuti profondi della coscia.
  • Arteria epigastrica superficiale: si dirige verso l’alto, passando attraverso la fascia superficiale addominale e giungendo presso l’ombelico.
  • Arteria circonflessa iliaca superficiale: scorre parallelamente al legamento inguinale per terminare a livello della spina iliaca anteriore superiore.
  • Arteria pudenda esterna superficiale: perfora la guaina femorale, per irrorare i tessuti cutanei dell’addome basso e i genitali.
  • Arteria pudenda esterna profonda: porta il sangue ai genitali.
  • Arteria suprema del ginocchio: è deputata alla circolazione sanguigna a livello del ginocchio.

Come ogni altra arteria, anche la parete dell’arteria femorale è composta da tre strati concentrici:

  • Tonaca intima: è la parte più interna del vaso, a contatto col sangue. Regola la pressione sanguigna, previene i coaguli e tiene le tossine fuori dal sangue.
  • Tonaca media: è costituita principalmente da fibre elastiche (in piccola percentuale sono presenti anche fibre muscolari). Permette lo scorrere del sangue e aiuta anche i vasi ad espandersi e a contrarsi.
  • Tonaca avventizia: è la parte più esterna del vaso, costituita da tessuto connettivo. Dà ai vasi sanguigni la loro struttura e supporto.

Quali sono le funzioni dell’arteria femorale?

L’arteria femorale svolge l’importante funzione di trasporto di sangue ossigenato alla parte inferiore dell’addome e agli arti inferiori.

Il sangue arterioso, dopo aver ceduto ossigeno (O2) esostanze nutritive necessarie alla sopravvivenza delle cellule che costituiscono tessuti e organi, raccoglie ed allontana l’anidride carbonica (CO2) e le altre sostanzedi scarto prodotte dal metabolismo cellulare. Il sangue ricco di CO2 ritorna al cuore mediante la vena femorale (che scorre a fianco all’omonima arteria).

Disclaimer: l’elenco delle funzioni dell’arteria femorale non è necessariamente esaustivo.

Quali sono le patologie associate all’arteria femorale?

La patologia più comune a carico dell’arteria femorale è l’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD).

L’arteriopatia periferica degli arti inferiori è una condizione comune e spesso il risultato dell'aterosclerosi, un'alterazione della parete delle arterie che si infiammano e perdono la propria elasticità. Si va incontro a un vero e proprio indurimento tissutale, con deposito di materiale a livello parietale. In particolare, accumuli di materiale amorfo, detriti cellulari, lipidi, colesterolo, proteine, tessuto fibroso e cellule infiammatorie portano alla formazione di placche ateromatose nella parete. Nel tempo, le placche possono ridurre il lume delle arterie al punto da limitare il flusso sanguigno.

Se non trattata, l’arteriopatia porta ad accumulo di sostanze di scarto nei muscoli (prodotte durante il movimento e impossibilitate ad essere espulse per la ridotta circolazione sanguigna). Si manifesta così un doloroso crampo che impedisce di camminare. Questo disturbo viene chiamato claudicatio intermittens, cioè zoppicamento temporaneo (quando la persona smette di camminare, il dolore scompare dopo poco). Il ridotto apporto di sangue, se marcato, può portare alla gangrena, soprattutto dei piedi.

Pressione alta, diabete, livelli alti di grassi (soprattutto colesterolo) nel sangue e il fumo possono aumentare il rischio.

Le persone con una grave arteriopatia periferica a carico dell'arteria femorale necessitano di un trattamento medico-chirurgico per eliminare o ridurre il restringimento, così da ripristinare il normale flusso sanguigno.

Anche coaguli di sangue e aneurismi (rigonfiamenti nella parete di un vaso sanguigno) possono svilupparsi a carico dell’arteria femorale. Essendo superficiale, l’arteria è anche vulnerabile alle lacerazioni che possono interessare la porzione antero-superiore della coscia.

Disclaimer: l’elenco delle patologie associate potrebbe non essere esaustivo.

Prodotti consigliati

983792831 - Mind The Gum My Omega 3 Integratore Controllo Colesterolo 30 pastiglie - 4740297_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

983304522 - Named Sport Omega 3 Double Plus Integratore 30 softgel - 4739566_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.