Arteria polmonare
Che cos’è l’arteria polmonare?
L’arteria polmonare è un vaso sanguigno deputato a trasportare il sangue dal lato destro del cuore ai polmoni.
L'arteria polmonare si suddivide dopo un breve tratto in due vasi più piccoli: l'arteria polmonare destra, destinata a sfociare nel polmone destro, e l'arteria polmonare sinistra, la quale indirizza il sangue verso il polmone sinistro.
È una arteria e, come tale, pompa il sangue in direzione centrifuga (verso la periferia). Al contrario delle altre arterie, però, il sangue che scorre nell’arteria polmonare è povero di ossigeno (O2) e ricco di anidride carbonica (CO2). È, infatti, destinato ad arrivare ai polmoni per essere riossigenato. Il sangue riossigenato torna al lato sinistro del cuore mediante le vene polmonari e, da qui, viene ridistribuito in tutto il corpo.
Quali sono gli elementi che compongono l’arteria polmonare?
L'arteria polmonare origina alla base del ventricolo destro del cuore, a partire dalla valvola polmonare (una delle quattro valvole cardiache). Questa valvola permette il passaggio del sangue dal ventricolo destro all’arteria polmonare e impedisce una ricaduta di questo all’interno del ventricolo.
L’arteria ha un breve decorso e si ramifica in due vasi con orientamento opposto (uno a destra e l’altro a sinistra):
- Arteria polmonare sinistra: si inserisce nel polmone sinistro dove si suddivide in due arterie di calibro minore, destinate a raggiungere il lobo superiore e inferiore del polmone (arteria lobare superiore e arteria lobare inferiore). Dalle arterie lobari, inizia un sistema di ramificazione vascolare che termina con capillari arteriosi che circondano gli alveoli polmonari, necessari per lo scambio gassoso tra ossigeno e anidride carbonica.
- Arteria polmonare destra: poco più lunga della sinistra, si inserisce nel polmone destro dove si suddivide in due branche di minor calibro: il tronco anteriore e l'arteria interlobare. Il tronco anteriore raggiunge il lobo superiore del polmone destro, mentre l'arteria interlobare si divide a sua volta per irrorare il lobo intermedio e il lobo inferiore del polmone destro.A questo punto, inizia il sistema di ramificazione vascolare in serie, che termina con i piccoli capillari arteriosi posti attorno agli alveoli polmonari.
Come per le altre arterie, la parete dell’arteria polmonare è composta da tre strati concentrici:
- Tonaca intima: è la parte più interna del vaso, liscia e a contatto col sangue. Regola la pressione sanguigna, previene i coaguli e tiene le tossine fuori dal sangue.
- Tonaca media: è costituita principalmente da fibre elastiche (in piccola percentuale sono presenti anche fibre muscolari). Permette lo scorrere del sangue e aiuta anche i vasi ad espandersi e a contrarsi.
- Tonaca avventizia: è la parte più esterna del vaso, costituita da tessuto connettivo. Dà ai vasi sanguigni la loro struttura e supporto.
Quali sono le funzioni dell’arteria polmonare?
L’arteria polmonare ha un ruolo importante per l’apparato cardio-circolatorio.
L’arteria polmonare - e le successive diramazioni - hanno il compito di trasportare il sangue privo di ossigeno fino ai polmoni, per il processo di ossigenazione.
Organi e tessuti hanno estremo bisogno di ossigeno e sostanze nutritive per sopravvivere. Il sangue arterioso (ricco di O2 e sostanze nutritive) diparte dal lato sinistro del cuore e irrora gli organi e i tessuti, fornendo loro ciò di cui necessitano. Allo stesso tempo, le sostanze di scarto prodotte da cellule di organi e tessuti, tra cui l’anidride carbonica, vengono riversate nel sangue, il quale diventa sangue venoso e torna al lato destro del cuore. Il cuore pompa questo sangue venoso all’interno dell’arteria polmonare così da raggiungere i polmoni e, qui, subire il processo di ossigenazione: avviene lo scambio tra anidride carbonica e ossigeno, diviene così sangue arterioso (ricco di ossigeno) e torna al lato sinistro del cuore per essere ridistribuito in tutto il corpo e iniziare nuovamente il ciclo.
Disclaimer: l’elenco delle funzioni dell’arteria polmonare non è necessariamente esaustivo.
Quali sono le patologie associate all’arteria polmonare?
Molte condizioni possono colpire le arterie polmonari. Alcuni problemi sono difetti cardiaci congeniti, presenti fin dalla nascita. I disturbi più comuni includono:
- Ipertensione polmonare: indica un anomalo e duraturo innalzamento della pressione a livello dell’arteria polmonare o delle sue diramazioni. La pressione aumenta anche all’interno di atrio e ventricolo destro del cuore. L'ipertensione polmonare si verifica quando le arterie del polmone si ispessiscono e il loro lume si restringe, causando un rallentamento del flusso di sangue dalle arterie polmonari ai polmoni. Il cuore lavora di più per muovere il sangue attraverso le arterie polmonari, aumentando la pressione sulle arterie. Si prova un senso di dolore al petto, tachicardia, vertigini, senso di fatica ricorrente, dispnea, cianosi e edema agli arti inferiori.
- Embolia polmonare: patologia grave in cui l’arteria polmonare o una sua diramazione viene ostruita a causa di un embolo, cioè una massa libera di spostarsi finché non incontra vasi delle sue stesse dimensioni, dove vi si deposita e ostacola il passaggio di sangue. Spesso, l’embolia polmonare è una complicanza della trombosi venosa profonda e l’embolo deriva dallo sfaldamento di un trombo (coagulo di sangue) formatosi a livello, il più delle volte, di una vena della gamba.
- Stenosi dell'arteria polmonare: si verifica quando il tronco polmonare o i rami dell'arteria polmonare sono troppo stretti, rendendo difficile il passaggio del sangue verso i polmoni per ottenere ossigeno. Questo problema è spesso combinato con un altro difetto, più comunemente un difetto del setto ventricolare. Come risultato, il ventricolo destro del cuore lavora più duramente per pompare il sangue, perciò il muscolo cardiaco si ispessisce, portando ad un cuore ingrossato (cardiomiopatia ipertrofica). La stenosi dell'arteria polmonare è solitamente congenita. Meno comunemente, infezioni o procedure cardiache causano tale condizione negli adulti.
- Stenosi della valvola polmonare: è un difetto cardiaco congenito, il quale provoca un ispessimento o irrigidimento della valvola polmonare (a volte, i lembi della valvola si fondono insieme). Una valvola polmonare ispessita, rigida o fusa non può aprirsi completamente, perciò il cuore lavora più duramente per far passare il sangue attraverso la valvola, causando l’ingrossamento del muscolo cardiaco.
- Rigurgito della valvola polmonare: incontinenza delle valvole cardiache, ossia il sangue riesce a tornare indietro, passando dall'arteria polmonare al ventricolo destro del cuore. Il rigurgito della valvola polmonare è raro. È più spesso il risultato di precedenti interventi chirurgici per la stenosi polmonare congenita, ma occasionalmente è secondario all'ipertensione polmonare. Può portare a un cuore ingrossato (cardiomiopatia ipertrofica) o a un'insufficienza cardiaca.
- Aneurisma dell'arteria polmonare: indebolimento di una parte della parete dell'arteria polmonare, la quale modifica le sue dimensioni, allargandosi o gonfiandosi. È molto raro che questi aneurismi si rompano, causando un problema pericoloso per la vita. Questo accade solo se il paziente ha anche un'ipertensione polmonare. I difetti cardiaci congeniti possono causare un aneurisma polmonare, ma non sono comuni.
Ognuna di queste condizioni può essere associata ad aritmie e causare insufficienza cardiaca.
Disclaimer: l’elenco delle patologie associate potrebbe non essere esaustivo.
PRODOTTI CORRELATI:
-
- Omega3, integratori a base di Olivo, Biancospino, Semi di canapa, Aglio, CoenzimaQ10, Semi di Lino, Semi di Chia, Teff per la salute cardiovascolare nonché Monacolina K e Berberina per il controllo del colesterolo
- Depurativi epatici e renali a base di cardo mariano, carciofo, fumaria, tarassaco, betulla, spirea, ortica, uva ursina, gramigna
- Antiossidanti: Vitamina C, Coenzima Q10, Vitamina E, Glutatione, Semi d’Uva
- Per il controllo della glicemia: Cannella, CLORELLA, MANGO, ACIDO ALFA-LIPOICO, Gelso, Fagioli Kidney, Teff, Semi di Chia, Semi di Lino
- Riduzione del peso e della circonferenza addominale: Fibre quali Psillio, Semi di Lino o Glucomannano, oppure prodotti a base di strutture polimeriche naturali che riducono l’assorbimento dei grassi (Libramed®, Metarecod®), prodotti per ridurre la circonferenza addominale ed il peso corporeo a base di tè verde e caffè verde, oppure miscele fitoterapiche con funzione di stimolo del metabolismo (Adiprox®)
- Per ridurre l’infiammazione di palcca: Curcumina, Boswellia, Partenio, Bromelina, Cannella, Zenzero, Vitamina D, Omega3, Enzimi proteolitici, Magnesio; Arnica in diluizione omeopatica;
SERVIZI CORRELATI
- LIpidomica
- DNA Cardiolipidomica
- DNA Genonutrizione
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati