Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Crema protettiva bambino

Che cos’è la crema protettiva per il bambino?

La crema protettiva è un prodotto ad uso topico che serve a prevenire, attenuare o ridurre le eruzioni cutanee da pannolino. La zona irritata presenta rossori, infiammazioni, calore al tatto ed escrescenze. Le dermatiti da pannolino possono essere dovute a diversi fattori, come cambiare frequentemente il pannolino, la sensibilità della pelle, lo sfregamento e quant’altro.

Per prevenire le eruzioni cutanee del pannolino o ridurne il rischio di insorgenza si possono preferire i pannolini non sbiancati chimicamente ed ecologici, più adatti alla pelle particolarmente sensibile dei neonati.

Questo tipo di crema aiuta a creare una barriera protettiva sulla superficie cutanea, in modo da donare al bambino un po’ di sollievo. Permette di lenire la pelle arrossata e irritata, favorisce il mantenimento dei corretti livelli d'idratazione e aiuta a prevenire il peggioramento della dermatite, creando uno strato che separa la pelle dagli agenti esterni e tenendo alla larga germi e batteri che possono infettare la zona.

Perché utilizzare la crema protettiva nei bambini e come funziona?

Utilizzare la crema protettiva è fondamentale per mantenere in salute la zona del pannolino. La pelle dei neonati è molto più sensibile di quella degli adulti e, di conseguenza, è più soggetta a infiammazioni e irritazioni da contatto. Per questo motivo, è necessario servirsi di un aiuto esterno per creare una barriera protettiva che separi la pelle del bambino dall’ambiente umido e caldo del pannolino, dalle feci, dall’urina e da eventuali batteri.

La crema protettiva ha diverse proprietà, tra cui lenitive e calmanti. Creando questo film protettivo, la crema permette alla pelle arrossata, lesionata o infiammata di guarire più velocemente. Tuttavia, si tratta di un prodotto da utilizzare solo all’occorrenza e non ad ogni cambio pannolino.

Quali sono le principali tipologie di crema protettiva per i bambini?

Esistono diverse tipologie di crema protettiva, a seconda dei loro ingredienti e delle loro funzionalità. Alcune pomate sono al 100% naturali, di origine vegetale. Mentre altre sono costituite anche da sostanze chimiche, parabeni, profumi, paraffine e quant’altro.

I diversi tipi di crema da pannolino includono:

    • Idratante: contiene sostanze altamente nutrienti, per ripristinare i naturali livelli di umidità della pelle.
    • Antibatterica: contiene sostanze antimicrobiche, in grado di allontanare germi e batteri che possono infettare la cute lesionata.
    • Lenitiva: contiene sostanze calmanti, volte a ridurre il rossore e l’irritazione della zona.

I principali ingredienti presenti nella maggior parte delle creme protettive per bambini possono includere:

    • Ossido di zinco: è un minerale dall’elevato potere assorbente che aiuta a creare una barriera impermeabile contro l'umidità e a lenire gli arrossamenti.
    • Calendula: è un estratto naturale antibatterico e antinfiammatorio che deriva dai fiori dell’omonima pianta.
    • Aloe vera: è un calmante che viene spesso aggiunto alle creme da pannolino per aiutare a lenire la pelle infiammata.
    • Lanolina: è un idratante che crea una barriera sulla pelle per aiutare a prevenire le eruzioni cutanee da pannolino.
    • Pantenolo: è un precursore della vitamina B e attua un’azione lenitiva, emolliente, rigenerativa e anti-arrossamento.
    • Oli naturali: come l’olio di mandorle, di jojoba o il burro di karité, sono sostanze altamente idratanti ed emollienti che favoriscono la rigenerazione dei tessuti.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Come e quando utilizzare la crema protettiva nel bambino?

La crema protettiva non è un prodotto da utilizzare quotidianamente ad ogni cambio pannolino, bensì solamente all’occorrenza. In questi casi, assicurarsi che la pelle del neonato sia ben detersa e asciutta. A tal proposito, si sconsiglia un uso frequente delle salviettine monouso, ma preferire acqua tiepida e detergenti appositi e delicati, tamponando alla fine del lavaggio con un asciugamano morbido e pulito. A questo punto, è bene attendere 5 minuti, lasciando respirare la pelle a temperatura, in modo che qualsiasi residuo di umidità evapori totalmente. Dopodiché, prendere la quantità necessaria di crema e spalmarla dolcemente sulle aree interessate, facendo attenzione che non si accumuli nelle pieghe della pelle e nella zona inguinale. Attendere che il prodotto sia assorbito completamente prima di mettere il pannolino. In linea generale, si consiglia di seguire le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto o sul foglio illustrativo.

Disclaimer: le informazioni fornite potrebbero non essere esaustive.

Solitamente, le creme da pannolino sono considerate sicure per la maggior parte dei bambini. Tuttavia, alcuni potrebbero essere ipersensibili a determinate sostanze in esse contenute. In questi casi, sospendere immediatamente l’uso per evitare di aggravare i sintomi. Inoltre, un uso eccessivo della crema protettiva bambino potrebbe causare resistenza ai principi attivi e, quindi, renderla inefficace o, addirittura, peggiorare la condizione.

Prodotti consigliati

982696635 - Uriage Bebe Crema Cambio pannolino 100ml - 4738866_2.jpg