Crema per il seno
Che cos’è la crema per il seno?
La crema per il seno è un prodotto a uso topico che aiuta a lenire e a guarire la pelle lesionata intorno ai capezzoli, specialmente durante l’allattamento, quando la suzione del bambino può portare all’insorgenza di ragadi, screpolature, secchezza cutanea, tagli e addirittura sanguinamento.
La crema aiuta a mantenere i corretti livelli d'idratazione del seno e dei capezzoli, scongiurando la secchezza cutanea. Inoltre, permette di rafforzare e proteggere la cute delicata di quest’area. Al contempo, promuove la riparazione e la cicatrizzazione dei tessuti, attenuando di conseguenza il dolore.
Perché utilizzare la crema per il seno e come funziona?
Utilizzare la crema per il seno è indispensabile per mantenere la pelle dei capezzoli e della mammella sana. Questi prodotti sono ideati appositamente per garantire il massimo comfort alla neomamma e al suo bambino durante l’allattamento. Infatti, ragadi, secchezza, screpolature e tagli possono compromettere la naturale suzione del neonato, fatto aggravato maggiormente se è presente anche del sanguinamento.
La crema seno agisce sulla superficie cutanea lesionata, preservando l’idratazione della zona, in modo da prevenire l’insorgenza di screpolature o tagli. In aggiunta, crea una barriera protettiva che rinforza il tessuto mammario e del capezzolo, in modo che risulti più resistente quando il bambino si attacca. Infine, attua un’azione sinergica, riparando e favorendo la cicatrizzazione della pelle lesionata.
Quali sono le principali tipologie di crema seno?
In commercio, esistono una miriade di creme per capezzoli. Proprio per questo, la scelta della crema seno può risultare difficile, in quanto si dovrebbero tenere in considerazione diversi fattori. Questi prodotti possono essere classificati per:
- Texture: si possono trovare creme dalla texture leggera, più pesante o di tipo oleoso, a seconda delle sostanze che contengono.
- Ingredienti: possono essere al 100% naturali o di natura chimica. Essendo un prodotto che il bambino potrebbe ingerire durante la suzione, si consiglia di scegliere creme il più possibile naturali.
- Grado di assorbenza: a seconda della consistenza e degli ingredienti presenti, la crema può assorbire velocemente, in pochi minuti, o può richiedere più tempo.
- Facilità di applicazione: essendo una zona molto sensibile e delicata, questo è un fattore da non sottovalutare, in quanto la crema seno dovrebbe essere facilmente applicabile per ridurre al minimo il dolore. Inutile dire che anche questo fattore dipende dalla consistenza del prodotto.
- Sicurezza: le creme per capezzoli dovrebbero contenere meno sostanze chimiche, allergeni o fragranze possibili, per garantire la completa sicurezza del bambino durante l’allattamento. Si ricorda che non tutte le creme possono essere ingerite dal neonato, motivo per cui vanno accuratamente rimosse prima della poppata.
In linea generale, si consiglia di scegliere una crema seno che combini in maniera ottimale tutti questi fattori.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare la crema per il seno?
Molte donne iniziano a utilizzare la crema per il seno già a partire dal quinto o sesto mese di gravidanza, se non prima. Alcuni esperti, infatti, sostengono che il capezzolo vada preparato al futuro allattamento. In questi casi, assicurarsi di scegliere un prodotto appositamente ideato per la gravidanza. Altre donne, invece, iniziano a utilizzarla dal primo giorno di vita del bambino.
In generale, è bene applicare la crema per capezzoli all’occorrenza, se il disturbo dovesse essere lieve. Nel caso in cui siano già presenti ragadi, screpolature o tagli, bisognerebbe utilizzarla con maggiore frequenza, in modo da garantire una copertura ottimale alla mamma, senza che sia costretta a smettere di allattare. Assicurarsi di detergere bene la zona, prima di applicare la crema. Inoltre, è fondamentale sapere se il prodotto scelto può essere ingerito dal bambino. In caso contrario, è necessario rimuoverlo prima di ogni poppata.
Le principali proprietà di una buona crema seno includono:
- Idratanti ed emollienti: aiutano a mantenere i corretti livelli di idratazione, a evitare la secchezza cutanea e ad ammorbidire la zona irritata.
- Protettive: creano un film protettivo tra la pelle e l’ambiente esterno, in modo che l’area possa guarire più velocemente.
- Antinfiammatorie: attenuano lo stato infiammatorio a carico del capezzolo, riducendo l’irritazione e donando un senso di sollievo.
- Antibatteriche: contrastano l’aggressione dei batteri e prevengono l’insorgenza d'infezioni, specialmente in caso di ferite o lesioni.
- Cicatrizzanti: favoriscono la riparazione dei tessuti e la cicatrizzazione di eventuali tagli.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Una buona crema seno, solitamente, è considerata sicura per la maggior parte delle neomamme e dei bambini. Tuttavia, non è totalmente priva di controindicazioni. Innanzitutto, è da evitare in caso di accertata allergia o ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Inoltre, alcuni prodotti possono non essere adatti al neonato, a causa della presenza di sostanze chimiche, allergeni, conservanti artificiali, fragranze, paraffine e quant’altro. Infine, un uso eccessivo della crema seno potrebbe risultare controproducente, in quanto rischierebbe di peggiorare la situazione, impedendo alla pelle di respirare, asciugarsi e autoripararsi. Si ricorda che la migliore prevenzione è assicurarsi che il bambino si attacchi adeguatamente al seno.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati