Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Crema vaginale

Che cos’è la crema vaginale?

La crema vaginale è un prodotto ad uso topico, volto a trattare alcuni disturbi intimi femminili. Può essere utilizzata sia all’interno, introdotta direttamente in vagina attraverso l’impiego di appositi applicatori, che all’esterno, sulla superficie cutanea vulvare. Esistono diversi tipi di crema vaginale. A seconda della loro formulazione e funzionalità, possono aiutare a risolvere o trattare determinate condizioni, come la secchezza vaginale, le infezioni di vario genere o le alterazioni ormonali.

Perché utilizzare la crema vaginale e come funziona?

Utilizzare la crema vaginale è fondamentale in presenza di determinati disturbi. A seconda del problema e, quindi, della formulazione apposita del prodotto, la crema può agire sulla secchezza vaginale, causata dalle alterazioni ormonali. Al contempo, aiuta a promuovere la normale idratazione della mucosa, riducendo l’attrito durante i rapporti sessuali.

Invece, in caso d'infezioni intime, che possono essere di varia natura, la crema vaginale aiuta a contrastare gli agenti patogeni responsabili della condizione. Inoltre, permette di ridurre i sintomi correlati, come bruciore, prurito, fastidio, gonfiore, dolore, perdite anomale, cattivo odore e quant’altro. Di qualsiasi problema si tratti, è indispensabile rivolgersi al proprio ginecologo prima di utilizzare qualsiasi crema o prodotto a uso interno, per evitare di peggiorare la situazione.

Quali sono le principali tipologie di crema vaginale?

Esistono diversi tipi di crema vaginale, ognuno volto a risolvere, trattare o lenire una determinata problematica femminile:

  • Lubrificante e idratante: è utilizzata principalmente per trattare la secchezza vaginale, tipica della menopausa. Questo tipo di crema viene impiegata anche per ridurre l’attrito durante i rapporti sessuali. Solitamente, contiene ingredienti come l’acido ialuronico, la vitamina A e altri composti vegetali (per esempio: calendula, lavanda, aloe, arnica).
  • Antibiotica e/o antimicotica: è utilizzata per contrastare le infezioni vaginali di diversa natura, come quelle batteriche o micotiche. È volta a ridurre il bruciore, il prurito, le perdite anomale e maleodoranti e l’irritazione in generale. Queste creme sono veri e propri farmaci, motivo per cui vengono prescritte dal medico o consigliate dal farmacista. Prima di acquistarle, si consiglia sempre di consultare il proprio ginecologo, per evitare di peggiorare la situazione con il trattamento sbagliato.
  • Anestetica: queste creme contengono sostanze anestetiche, in grado di ridurre il prurito o il dolore causato da determinate condizioni intime, allergie al lattice (quindi, al preservativo), infezioni, contraccettivi orali e quant’altro.
  • A base di estrogeni: queste creme vengono impiegate per riequilibrare le alterazioni ormonali indotte dalla menopausa, che possono causare secchezza, o in caso di atrofia vulvare, vaginale e cervicale.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Come e quando utilizzare la crema vaginale?

Essendo l’ambiente vaginale molto delicato e vulnerabile, è fondamentale non utilizzare questi prodotti a sproposito. Infatti, in caso di disturbi intimi, è necessario chiedere consiglio al proprio ginecologo.

In linea generale, i lubrificanti vaginali vengono utilizzati appena prima o durante i rapporti sessuali, in quanto agiscono rapidamente, donando immediato sollievo dalla secchezza e dal dolore. Gli idratanti vaginali, invece, possono essere utilizzati in modo costante per periodi più lunghi, in quanto vengono assorbiti dalla mucosa, scongiurando la secchezza del tessuto. Per quanto riguarda le creme antibiotiche o antimicotiche, la posologia e il tempo di utilizzo dipenderà dal prodotto stesso. In questi casi, si consiglia di evitare i trattamenti fai da te, ma si raccomanda vivamente di consultare il proprio medico.

Solitamente, le creme vaginali vengono applicate la sera, prima di andare a dormire, in modo che il prodotto non fuoriesca, ma agisca per tutta la notte. In genere, vendute con l’apposito applicatore che ne facilita l’inserimento in vagina. In alternativa, è possibile trovare gli stessi principi attivi sottoforma di ovuli monodose.

Di seguito, vengono elencati i passaggi per applicare la crema vaginale correttamente:

  • Lavarsi e asciugarsi bene le mani.
  • Aprire il tubetto della crema e avvitare l’applicatore fornito. Spremere all’interno la quantità di prodotto necessaria e rimuovere l’applicatore dal tubetto.
  • Sdraiarsi sulla schiena e portare le ginocchia verso il petto.
  • Inserire delicatamente l’applicatore in profondità in vagina e svuotarlo al suo interno.
  • Buttare l’applicatore, in quanto solitamente è monouso. Se così non fosse, assicurarsi di detergerlo accuratamente.

Le proprietà benefiche della crema vaginale includono:

  • Idratante: aiuta a mantenere i corretti livelli d'idratazione della mucosa vaginale, scongiurando la secchezza, causata dalla menopausa, dagli squilibri ormonali o da altri fattori, e l’attrito durante i rapporti intimi.
  • Antibiotica: aiuta a contrastare l’aggressione degli agenti patogeni di origine batterica, riducendo o eliminando disturbi come perdite vaginali anomale, prurito, irritazione e quant’altro.
  • Antimicotica: aiuta a contrastare le infezioni micotiche (fungine), come la candidosi. Permette di alleviare il prurito e gli altri sintomi tipici della condizione.
  • Estrogenica: aiuta a ridurre gli squilibri ormonali, tipici della menopausa, causati dalla diminuzione dei livelli di estrogeni. Contribuisce a gestire le vampate di calore, l’eccessiva sudorazione e gli sbalzi d’umore.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

La crema vaginale, solitamente, è considerata sicura per la donna che ne fa uso, in quanto in genere viene prescritta dietro consiglio medico. Tuttavia, non è totalmente priva di effetti collaterali. Innanzitutto, è da evitare in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Inoltre, le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero rivolgersi al proprio ginecologo, per assicurarsi la completa sicurezza di utilizzo del prodotto.

Infine, si ricorda che un uso eccessivo di crema vaginale può causare effetti indesiderati. Infatti, potrebbe rischiare di alterare la naturale flora batterica, rischiando di peggiorare la condizione, anziché risolverla. Per quanto riguarda le creme antibiotiche e antimicotiche, un uso scorretto potrebbe rendere gli agenti patogeni in questione resistenti al trattamento, con conseguente aggravamento dell’infezione e possibilità di recidiva.

Prodotti consigliati

974657520 - KOLOREX INTIMO CREMA VAGINALE 30 ML - 4705310_1.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

900314764 - ESTROGYN CREMA VAGINALE 6 FLACONI MONODOSE DA 8 ML - 7875189_1.png
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.