Crema viso idratante
Che cos’è la crema viso idratante?
La crema viso idratante è un prodotto cosmetico a uso topico, volto a preservare i corretti livelli di umidità dell’epidermide, scongiurando la secchezza cutanea.
Esistono diversi tipi di crema viso, in base alla loro composizione, funzionalità e utilizzo. Questi prodotti aiutano a mantenere la pelle del viso in salute, ben nutrita, elastica, morbida e levigata. Inoltre, attuano anche un’azione anti-age, in quanto la disidratazione è una delle cause principali d'invecchiamento precoce della pelle.
Perché utilizzare la crema viso idratante e come funziona?
Utilizzare la crema viso idratante è fondamentale per aiutare a trattenere i liquidi prodotti naturalmente dalla pelle e a ripristinare i corretti livelli d'idratazione cutanea, così da contrastare la secchezza cutanea. Nutrendo in profondità, permette di donare all’incarnato un aspetto morbido, giovane e sano. L’utilizzo di questi prodotti aiuta a mantenere integro il film idrolipidico, ossia la naturale barriera protettiva della pelle. Inoltre, la crema viso idratante favorisce i meccanismi delle cellule epiteliali, contribuisce alla produzione di collagene ed elastina e aiuta a normalizzare la produzione di sebo.
Inoltre, garantendo i corretti livelli d'idratazione, la crema viso è in grado di rallentare il processo d'invecchiamento cutaneo, favorito dalla disidratazione, dal sole, dallo stress e da altri fattori che compromettono il film idrolipidico.
Quali sono le principali tipologie di crema viso idratante?
Esistono diverse tipologie di crema viso idratante, a seconda della composizione, della sua funzionalità e del tipo specifico di pelle. Innanzitutto, occorre fare una prima distinzione in base agli ingredienti:
-
- Crema naturale o biologica: è un prodotto 100% di origine vegetale, privo di fragranze, alcol, parabeni, siliconi e quant’altro. Solitamente, è apprezzata dai soggetti che hanno la pelle sensibile e che necessitano una crema ipoallergenica.
- Crema contenente sostanze chimiche: si tratta della maggior parte dei prodotti in commercio, in quanto contengono conservanti, profumi e altre sostanze di natura chimica o sintetica.
- Crema contenente farmaci: viene utilizzata nel trattamento di alcune condizioni della pelle, come acne, rosacea, dermatite ecc. Questo tipo di crema contiene principi attivi appositi, volti a contrastare o ridurre determinati disturbi.
- Crema con SPF: contiene filtri solari fisici o chimici, in gradi di riflettere o assorbire i raggi del sole, in modo da impedirgli di raggiungere la superficie cutanea. Questi prodotti sono consigliati per un uso quotidiano, per prevenire danni come invecchiamento precoce, scottature o cancro alla pelle.
Ogni crema viso avrà un contenuto diverso a seconda del tipo di pelle da curare (pelle secca, screpolata, sensibile, grassa o a tendenza acneica). Inoltre, è possibile distinguere due tipi di crema viso idratante, in base alla loro texture e alle necessità della pelle:
-
- Crema giorno: ha una texture leggera ed è di facile assorbimento. Protegge e idrata la pelle a lungo, in modo da preservare i corretti livelli di umidità per l’intera giornata. Inoltre, grazie alla sua formulazione apposita, non unge e non lascia residui, così da facilitare l’applicazione del trucco, senza che la pelle ne risenta.
- Crema notte: la notte è il momento in cui la pelle è maggiormente ricettiva ai trattamenti. Inoltre, il riposo favorisce il processo di rigenerazione cellulare. Per questo, prima di andare a dormire, si può utilizzare una crema idratante più spessa e ricca d'importanti nutrienti, in modo che agiscano per tutta la notte, riparando e rivitalizzando i tessuti e promuovendo la salute cutanea.
- Alla crema viso idratante può essere utile abbinare sieri e integratori: il siero idratante, per esempio, stimola la naturale idratazione della pelle e potenzia gli effetti della crema viso. Gli integratori invece aiutano a idratare la pelle dall’interno, lavorando in sinergia con i prodotti topici.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare la crema viso idratante?
La crema viso idratante dovrebbe far parte della skincare quotidiana e andrebbe applicata due volte al giorno, al mattino appena svegli e alla sera dopo essersi struccate.
Di seguito, l’elenco dei passaggi per applicare correttamente il prodotto scelto:
-
- Lavare accuratamente il viso con detergenti delicati a pH neutro.
- Asciugare delicatamente la cute, tamponando con una salvietta morbida e pulita. È importante non strofinare per evitare di stressare o irritare la pelle.
- Prendere la quantità di crema necessaria e applicarla con leggeri movimenti circolari, dal basso verso l’alto. Si parte, quindi, dal mento per salire verso le tempie e, poi, dalle guance verso la fronte. Il massaggio è fondamentale per attivare il microcircolo e prevenire la formazione di rughe precoci.
- Continuare a massaggiare fino al completo assorbimento.
- Aspettare cinque minuti, prima di procedere con il trucco.
Le proprietà principali della crema viso idratante includono:
-
- Astringente: permette di trattenere i liquidi e, al contempo, di restringere i pori. Utile in caso di pelle grassa.
- Purificante: permette di liberare i follicoli piliferi dall’accumulo di sostanze di scarto, cellule morte e residui vari, garantendo un aspetto più liscio e levigato all’incarnato.
- Sebo-normalizzante: consente di regolare l’attività delle ghiandole sebacee, prevenendo la formazione d'inestetismi cutanei.
- Riparatrice: permette la riparazione dei tessuti, favorisce la guarigione delle lesioni e dona uniformità all’epidermide.
- Anti-age: attua un’azione rimpolpante, rivitalizzante e antinvecchiamento. Consente di ridurre i segni dell’età, come rughe e macchie cutanee.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Le creme viso idratanti, solitamente, sono considerate sicure per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non sono totalmente prive di effetti collaterali. Innanzitutto, è da evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei loro componenti. Inoltre, l’uso eccessivo potrebbe causare effetti indesiderati, come la sovrapproduzione di sebo e un’alterazione del naturale film idrolipidico della pelle, con conseguente comparsa d'inestetismi, quali brufoli e comedoni. Infine, si ricorda che una crema viso non adatta al proprio tipo di pelle può risultare dannosa, aggressiva o irritante.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati