Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Creme emorroidi

Che cosa sono le creme emorroidi?

Le creme emorroidi sono prodotti ad uso topico, perlopiù costituite da formulazioni farmaceutiche. Queste pomate sono volte a ridurre i sintomi dell’infiammazione delle emorroidi, quali prurito, bruciore, dolore e sanguinamento.

Le emorroidi sono dei piccoli cuscinetti di tessuto vascolare (capillari, arterie e vene) situati all’interno del canale anale, la cui funzione è quella di impedire l’evacuazione involontaria delle feci o la fuoriuscita di gas o muco.

Le creme emorroidi aiutano a ridurre il gonfiore e l’infiammazione, favorendo la diminuzione del dolore, migliorando la circolazione e calmando l’area irritata.

Perché utilizzare le creme emorroidi e come funzionano?

Utilizzare le creme emorroidi è indispensabile per trattare la condizione, ridurre il disagio e favorire l’evacuazione, attenuando il dolore. Queste pomate aiutano a ridurre le dimensioni delle emorroidi interne o esterne e a prevenire un eventuale peggioramento del disturbo. A tal proposito, infatti, è fondamentale utilizzare prodotti ad uso topico per rallentare e frenare il decorso dell’infiammazione prima che degeneri al punto da dover intervenire chirurgicamente.

Le creme emorroidi, grazie alla loro apposita formulazione, agiscono direttamente sul dolore, anestetizzando l’area e velocizzando la guarigione. Trattandosi di un disturbo vascolare, questi prodotti promuovono un miglioramento della circolazione sanguigna. Inoltre, avendo un elevato potere antinfiammatorio e disinfettante, favoriscono la riduzione dell’infiammazione e contrastano eventuali proliferazioni batteriche, prevenendo così l’insorgenza di possibili infezioni.

Infine, queste pomate permettono di tenere sotto controllo il prurito, in modo che la persona non si arrechi ulteriori lesioni grattandosi.

Quali sono le principali tipologie di creme emorroidi?

A seconda della loro formulazione e funzione, esistono diversi tipi di creme emorroidi:

    • Anestetici locali: anestetizzano l’area, riducendo sensibilmente il dolore, il prurito e il bruciore. Agiscono impedendo la trasmissione degli impulsi nervosi.
    • Antinfiammatori steroidei: contengono sostanze antinfiammatorie e immunosoppressori per ridurre l’infiammazione causata dalle emorroidi. Agiscono modulando la risposta del sistema immunitario.
    • Estratti vegetali: queste creme contengono principi attivi naturali dalle proprietà astringenti, vasocostrittrici, antinfiammatorie e decongestionanti. Agiscono attenuando il dolore, il bruciore e il gonfiore. Hanno, inoltre, azioni cicatrizzanti e disinfettanti, permettendo una più veloce guarigione.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Come e quando utilizzare le creme emorroidi?

Le creme emorroidi, a seconda del prodotto, vanno utilizzate una o due volte al giorno, preferibilmente dopo aver evacuato. Di seguito, vengono riportati i passaggi per un’applicazione corretta della pomata:

    • Detergere accuratamente l’area anale e perianale, servendosi di un sapone neutro e acqua tiepida.
    • Asciugare perfettamente la zona con un panno morbido e pulito, tamponando delicatamente e senza sfregare. Nel caso in cui il dolore sia eccessivo, è possibile utilizzare un phon in modalità aria tiepida.
    • Prendere la quantità necessaria di crema e applicarla delicatamente sull’area interessata.

Si ricorda, inoltre, che le creme emorroidi da sole non bastano. Infatti, è necessario accompagnare il trattamento con una dieta ricca di fibre e acqua, per favorire il transito intestinale e ammorbidire la consistenza delle feci, una corretta igiene intima e regolare attività fisica.

Le proprietà principali delle creme emorroidi includono:

    • Astringente: permette di migliorare la circolazione sanguigna, grazie alla sua azione vasocostrittrice.
    • Antibatterica: aiuta a contrastare le aggressioni degli agenti patogeni che possono causare l’insorgenza d'infezioni.
    • Anestetica: aiuta a ridurre la sintomatologia, ostacolando la trasmissione degli impulsi nervosi e, quindi, la ricezione del dolore, del bruciore e del prurito.
    • Antidolorifica: attenua il dolore causato dal rigonfiamento delle emorroidi.
    • Antinfiammatoria: diminuisce l’infiammazione a carico del tessuto perianale, riducendo il gonfiore delle emorroidi.

Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.

Le creme emorroidi, solitamente, sono considerate sicure per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non sono totalmente prive di controindicazioni. Innanzitutto, è da evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei loro componenti. Inoltre, in gravidanza e in allattamento, si consiglia l’utilizzo solo sotto stretta supervisione del medico curante, in quanto alcune pomate contengono sostanze pericolose per la salute del bambino. Infine, è bene consultare il proprio medico o leggere attentamente il foglio illustrativo circa i possibili effetti collaterali prima di utilizzare questi prodotti.

Prodotti consigliati

027377023 - Proctosoll Crema Rettale emorroidi 30g - 7894912_1.jpg
935973521 - Thd Cream Emorroidi 30ml - 4724067_3.jpg
2
Non disponibile