Creme esfolianti
Che cosa sono le creme esfolianti?
Le creme esfolianti sono prodotti cosmetici ad uso topico, volti ad eliminare le cellule morte presenti sulla superficie cutanea, promuovere il processo di rigenerazione cellulare, levigare la pelle e ridurre l’ispessimento dell’epidermide. Esistono diversi tipi di creme esfolianti, a seconda della loro composizione e formulazione; inoltre, non tutti i prodotti sono adatti a tutti i tipi di pelle, in quanto possono contenere sostanze più o meno irritanti, aggressive o abrasive.
Perché utilizzare le creme esfolianti e come funzionano?
Utilizzare le creme esfolianti è fondamentale per preservare la salute della pelle e donare all’incarnato un aspetto più liscio, morbido e sano. L’esfoliazione permette di rimuovere efficacemente le cellule morte depositate sulla cute, favorendo una migliore ricezione dei trattamenti successivi, come l’applicazione della crema idratante. Inoltre, questi prodotti favoriscono il ricambio cellulare, stimolano la produzione di collagene ed elastina e riducono l’ispessimento cutaneo.
A seconda del tipo di esfoliante, le creme possono agire attraverso 2 meccanismi. Il primo è di tipo meccanico o fisico, per cui l’azione esfoliante viene esplicata attraverso l’attrito e lo sfregamento di piccole particelle presenti nel prodotto. Il secondo riguarda un’esfoliazione chimica, che si serve di sostanze apposite, come acidi o enzimi, in grado di penetrare la superficie cutanea per rimuovere le cellule morte e levigare l’incarnato, rispettando al contempo la sensibilità dell’epidermide. In entrambi i casi, la pelle risulterà più morbida, liscia, luminosa e rivitalizzata.
Quali sono le principali tipologie di creme esfolianti?
Esistono diverse tipologie di creme esfolianti, a seconda della parte del corpo su cui applicarle, del tipo di esfoliazione e del tipo di pelle. Innanzitutto, occorre fare una prima distinzione tra:
- Esfolianti per il viso: hanno formulazioni delicate e apposite per la pelle del viso, in modo da preservare l’equilibrio della naturale barriera cutanea ed evitare di aggredire o stressare l’epidermide, rispettando il pH fisiologico. Solitamente, si utilizzano esfolianti chimici.
- Esfolianti per il corpo: hanno formulazioni più corpose e dall’azione più forte, che aiutano ad eliminare le cellule morte, a levigare la pelle e a ridurre eventuali inestetismi, come piccoli brufoli o peli incarniti. Inoltre, aiutano a contrastare l’ispessimento cutaneo. Solitamente vengono utilizzati gli esfolianti fisici, ma possono essere impiegati anche quelli chimici, a seconda della zona del corpo.
Un’ulteriore distinzione va fatta in merito al tipo di esfoliazione e, quindi, ai relativi ingredienti:
- Esfoliazione fisica: si basa sulla microabrasione attraverso l’utilizzo di granuli molto sottili che, mediante l’attrito, favoriscono l’eliminazione delle cellule morte e levigano la pelle. Tuttavia, sono prodotti più aggressivi e non tollerati bene da tutti i tipi di pelle.
- Esfoliazione chimica: queste creme utilizzano acidi ed enzimi che penetrano nella pelle, per aiutare a rimuovere le cellule morte senza dover strofinare il prodotto sulla superficie cutanea. Spesso, contengono principi attivi come l’alfa idrossiacido (AHA) o il beta idrossiacido (BHA).
Infine, come già menzionato, è opportuno scegliere l’esfoliante in base al proprio tipo di pelle. A tal proposito, è possibile distinguere creme esfolianti per:
- Pelle sensibile: è soggetta a rossori, irritazioni e infiammazioni frequenti, motivo per cui necessita un prodotto esfoliante leggero e delicato. Sono particolarmente indicati gli esfolianti chimici, in quanto non aggrediscono eccessivamente la superficie cutanea.
- Pelle grassa o a tendenza acneica: per evitare il peggioramento degli inestetismi cutanei, gli esfolianti chimici sono la soluzione migliore per questo tipo di pelle. Aiutano a rimuovere le cellule morte e il sebo in eccesso, favorendo il processo di rinnovamento cellulare e, di conseguenza, velocizzando la guarigione delle lesioni.
- Pelle secca: può essere soggetta a squilibri cutanei, in quanto la disidratazione compromette il film idrolipidico, ossia la naturale barriera protettiva della pelle. Per evitare di stressare ulteriormente la cute, sono indicati gli esfolianti chimici in quanto più delicati di quelli fisici.
- Pelle normale o mista: possono essere utilizzati sia gli esfolianti chimici che fisici. Tuttavia, per la pelle del viso, è preferibile utilizzare quelli chimici, così da evitare di alterare la naturale barriera cutanea.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare le creme esfolianti?
Le creme esfolianti vanno utilizzate una volta a settimana o al massimo due (per quanto riguarda le formulazioni più delicate). Prima di provare un nuovo prodotto, si consiglia di testarlo su una piccola porzione di pelle, sul braccio o sull’interno del polso, per vedere la reazione della cute. A seconda del tipo di esfoliante, queste creme possono essere applicate in modalità differenti:
- Esfolianti fisici: vengono applicati sulla cute esercitando un leggero massaggio, mediante movimenti circolari, per circa 30 secondi. È possibile utilizzarli sotto la doccia, in quanto potrebbero cadere dei residui di prodotto. Inoltre, dopo il massaggio, vanno rimossi con dell’acqua tiepida. Si consiglia di non strofinare eccessivamente per evitare di irritare la pelle.
- Esfolianti chimici: vengono applicati sulla superficie cutanea con un batuffolo di cotone o un panno morbido e pulito. Poi, è necessario lasciarli agire per qualche minuto, prima di rimuoverli. Assicurarsi di togliere tutto il prodotto per evitare di irritare la pelle. Alcuni esfolianti chimici possono essere applicati a casa. Altri, invece, a concentrazioni maggiori, devono essere utilizzati solo da estetiste o personale qualificato. Altri ancora, come i peeling chimici ad azione profonda, possono essere eseguiti solo da un medico o un dermatologo.
In qualsiasi caso, dopo aver utilizzato le creme esfolianti, è indispensabile idratare la pelle con un prodotto nutriente, per evitare d'incorrere in secchezza cutanea.
Le proprietà principali delle creme esfolianti includono:
- Leviganti: aiutano a levigare la superficie cutanea, in modo da donare all’incarnato un aspetto immediatamente più liscio, morbido e luminoso.
- Esfolianti: rimuovono le cellule morte e liberano i pori dall’accumulo di detriti cellulari, sebo, sporco, trucco o altro.
- Abrasive: deteriorano le cellule morte attuando una microabrasione a livello della superficie cutanea, senza aggredire la pelle o provocare lesioni.
- Rigeneranti: esplicano un’azione rigenerante, in quanto favoriscono il ricambio cellulare, incentivano la produzione di collagene e donano all’incarnato un aspetto più luminoso, compatto e rinvigorito.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Le creme esfolianti sono, solitamente, considerate sicure per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non sono totalmente prive di effetti collaterali. In primo luogo, è da evitare l’utilizzo in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei loro componenti. Per quanto riguarda l’utilizzo in gravidanza o in allattamento, è bene chiedere al proprio medico circa una formulazione sicura per la salute del bambino. Inoltre, si ricorda che un uso eccessivo dei prodotti esfolianti può causare effetti indesiderati, quali irritazione, rossore, eruzioni cutanee, pelle secca e desquamazioni. In linea generale, si raccomanda di consultare il proprio dermatologo prima di provare questo tipo di prodotto.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati