Cuffia dei rotatori
Che cos’è la cuffia dei rotatori?
La cuffia dei rotatori è un gruppo di muscoli e tendini che mantengono stabile l'articolazione della spalla e che le permettono di ruotare in modo sicuro.
Le lesioni della cuffia dei rotatori sono comuni. Possono andare dall'infiammazione cronica agli strappi di uno o più tendini.
Quali sono gli elementi che compongono la cuffia dei rotatori?
La cuffia dei rotatori è composta da quattro muscoli e dai rispettivi tendini.:
- Muscolo sovraspinato. Controlla la rotazione interna e il sollevamento del braccio.
- Muscolo sottospinato. Permette di ruotare esternamente il braccio nella cavità della spalla.
- Muscolo piccolo rotondo. Piccolo muscolo che aiuta a ruotare il braccio.
- Muscolo sottoscapolare. Controlla l'abduzione del braccio (movimento di portare il braccio, dritto, lontano dal corpo).
Tali muscoli si estendono dalla scapola alla porzione prossimale dell'omero, andando ad avvolgere come un manicotto l'articolazione, estremamente mobile, gleno-omerale. Questa articolazione nasce dall'incastro tra la glena della scapola (superficie articolare leggermente concava, rivolta di poco verso l'alto) e la testa dell'omero (l’osso del braccio, la sua testa è una superficie articolare di forma sferica, orientata medialmente e superiormente).
Dei quattro muscoli, tre (sovraspinato, sottospinato e piccolo rotondo) si trovano sulla superficie posteriore della scapola, mentre il rimanente (sottoscapolare) occupa la superficie anteriore della scapola. La disposizione di tali muscoli ricorda molto una cuffia per nuotatori, da qui il nome “cuffia dei rotatori”.
I tendini (forti bande di tessuto) collegano i muscoli alle ossa. Nella cuffia dei rotatori avvolgono la testa dell'omero e parte della scapola, formando la struttura a cuffia che mantiene il braccio nella cavità della spalla.
Quali sono le funzioni della cuffia dei rotatori?
Le principali funzioni della cuffia dei rotatori sono:
- Stabilizzare l’articolazione gleno-omerale. Evitando che, durante il movimento del braccio, la testa dell'omero perda contatto con la glena della scapola.
- Permettere i movimenti di abduzione, extrarotazione e intrarotazione della spalla.
Disclaimer: l’elenco delle funzioni della cuffia dei rotatori non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcuni sintomi che possono associarsi al disturbo.
Quali sono le patologie associate alla cuffia dei rotatori?
L'età, l'uso eccessivo e le lesioni possono portare a infiammazioni o strappi nei tendini della cuffia dei rotatori. Le lesioni della cuffia dei rotatori la maggior parte delle volte sono degenerative (dovute a usura e assottigliamento dei tendini nel tempo), oppure possono essere acute (il risultato di una lesione improvvisa).
Le lesioni della cuffia dei rotatori sono molto comuni. Le due lesioni più frequenti sono:
- Tendinopatia (o tendinite) della cuffia dei rotatori. Infiammazione a carico della cuffia dei rotatori. Solitamente degenerativa, dovuta a movimenti ripetitivi sopra la testa (come lanciare una palla, nuotare o oscillare una racchetta). La persona affetta da tendinopatia prova un dolore intenso, pungente e limitato a un'area ristretta della spalla.
- Strappo della cuffia dei rotatori. Distacco totale o parziale di un tendine, appartenente alla cuffia dei rotatori, dall’osso. Lo strappo si può verificare improvvisamente o lentamente a partire da una tendinite.
Il medico, in caso di sospetta lesione alla cuffia dei rotatori, potrebbe consigliare numerosi test di imaging, come raggi X, risonanza magnetica o ultrasuoni.
Il trattamento della tendinite della cuffia dei rotatori o dello strappo della cuffia dei rotatori varia a seconda della gravità della lesione. Le lesioni minori possono guarire con una semplice cura a casa, come evitando le attività che causano dolore alla spalla, applicare ghiaccio o calore e prendere specifici farmaci consigliati dal medico.
Disclaimer: l’elenco delle patologie associate potrebbe non essere esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati