Dentifricio con fluoro bambino
Che cos’è il dentifricio con fluoro per bambini?
Il dentifricio con fluoro per bambini è un prodotto apposito per la detersione dei denti dei più piccoli. I dentifrici per bambini non hanno la stessa composizione di quelli per adulti. Infatti, il fluoro è considerato una sostanza tossica, se ingerito in elevate quantità. Per questo motivo, il dentifricio per bambini contiene quantità minime di fluoro, per garantire la sicurezza dei più piccoli e, al contempo, assicurare una buona igiene orale.
Questo tipo di dentifricio aiuta a proteggere e rafforzare lo smalto dentale, senza aggredirlo, danneggiarlo o scolorirlo. Inoltre, permette di allontanare l’aggressione degli agenti patogeni, responsabili della formazione di carie.
Perché utilizzare il dentifricio con fluoro per bambini e come funziona?
Utilizzare il dentifricio con fluoro per bambini è fondamentale per garantire una corretta igiene del cavo orale. Deterge in profondità, prevenendo la formazione di carie, frequente anche nei denti da latte. Infatti, nonostante non si tratti ancora di denti permanenti, è importante abituare il bambino a praticare una corretta igiene orale. I dentifrici per bambino, inoltre, proteggono e rinforzano lo smalto dentale e tengono lontani germi e batteri che possono causare carie o altri disturbi della bocca.
Infine, nonostante il fluoro sia considerato tossico se ingerito, i dentifrici per bambini contengono concentrazioni raccomandate dai dentisti (1000 ppm), in modo da garantirne la completa sicurezza di utilizzo.
Quali sono le principali tipologie di dentifricio con fluoro per bambini?
Esistono diverse tipologie di dentifricio con fluoro per bambini, in base alla loro composizione ed età di somministrazione:
-
- Da 0 a 4 anni: i bambini a questa età non sanno ancora sputare bene e tendono a ingerire il prodotto, motivo per cui sarebbe preferibile utilizzare una formulazione priva di fluoro. Tuttavia, è possibile detergere il cavo orale dei bambini con dentifrici a bassissima concentrazione di fluoro, massimo 200 ppm. Questi prodotti sono delicati e hanno una minima abrasività, per evitare di compromettere la salute dei primi dentini. Si raccomanda di affidarsi al consiglio del proprio pediatra o dentista per scegliere il dentifricio più adatto.
- Da 4 a 8 anni: in questo periodo, i bambini iniziano a cambiare i denti. Quelli da latte iniziano a cadere, mentre quelli permanenti iniziano a spuntare. È un momento molto delicato e stressante, in quanto il bambino sarà nervoso a causa del dolore della dentizione. Per questo motivo, il dentifricio deve ovviare a questo problema, pur garantendo una corretta igiene orale, senza danneggiare lo smalto che risulta ancora non molto resistente. A tal proposito, il livello di abrasività deve essere basso, così come la concentrazione di fluoro, che non deve superare i 500 ppm.
- Da 8 a 14 anni: a quest’età i bambini avranno messo già quasi tutti (se non tutti) i denti permanenti. Le concentrazioni di fluoro consigliate dai dentisti variano tra i 1000 e i 1400 ppm. Tuttavia, il livello di abrasività deve rimanere ancora piuttosto basso per permettere una protezione ottimale dello smalto, senza danneggiarlo né scolorirlo.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare il dentifricio con fluoro per bambini?
Il dentifricio va utilizzato due volte al giorno, sotto la stretta supervisione dei genitori. Sono loro, infatti, coloro che si devono occupare dell’igiene orale del piccolo fino ai 6 o 7 anni. Dopodiché, il bambino sarà in grado di lavarsi i denti da solo, ma si raccomanda di accompagnarlo in ogni sua fase per assicurarsi che non ingerisca quantità eccessive di prodotto.
Di seguito, vengono riportati i passaggi per una corretta igiene orale:
- Prendere la quantità necessaria di dentifricio con fluoro bambino, solitamente della grandezza di una lenticchia (per i più piccoli) o di un pisello (per i più grandicelli), e metterla sullo spazzolino asciutto.
- Iniziare a spazzolare i denti dall’alto verso il basso (arcata superiore) e dal basso verso l’alto (arcata inferiore), pulendo tutta la superficie dentale, sia interna che esterna.
- Una volta deterse entrambe le arcate passare alla lingua.
- Ricordarsi di utilizzare il filo interdentale, per raggiungere lo spazio tra i denti.
- Concludere la pulizia con l’uso di collutorio apposito per bambini, per eliminare la maggior parte dei batteri presenti nel cavo orale. Questo passaggio non è fondamentale.
Le proprietà principali dei dentifrici con fluoro per bambini includono:
- Protettive: aiutano a proteggere i denti, irrobustendo lo smalto e riducendo la sensibilità dentale.
- Antibatteriche: contrastano l’aggressione di germi, funghi e batteri, diminuendo il rischio d'infezione e di carie.
- Antiplacca e anticarie: aiutano a ridurre la placca e proteggono i denti dalla formazione di carie.
- Igienizzanti: garantiscono una pulizia profonda, senza danneggiare o aggredire lo smalto dentale.
- Antinfiammatorie: riducono gli stati infiammatori a carico del cavo orale.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Il dentifricio con fluoro, solitamente, è considerato sicuro per la maggior parte dei bambini. Tuttavia, non è totalmente privo di controindicazioni. Innanzitutto, è da evitarne l’utilizzo in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Inoltre, è necessario sceglierlo in base all’età e alla composizione. Meglio ancora se ci si affida al consiglio del pediatra o del dentista. Infine, si ricorda che un uso eccessivo potrebbe danneggiare non solo la salute del cavo orale, ma anche quella dell’organismo, in quanto il fluoro risulta tossico in quantità elevate.
In linea generale, è fondamentale aiutare e accompagnare il bambino in questo percorso, per evitare l’ingestione involontaria del prodotto.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati