Detergente intimo
Che cos’è il detergente intimo?
Il detergente intimo è un prodotto cosmetico o farmacologico, volto alla pulizia dei genitali. Permette d'igienizzare senza alterare il naturale pH intimo, preservando così la flora batterica. Infatti, la compromissione del microbiota potrebbe causare infezioni, infiammazioni o altri disturbi intimi. Il detergente intimo, inoltre, permette di contrastare il cattivo odore e tenere alla larga le aggressioni degli agenti patogeni.
Perché utilizzare il detergente intimo e come funziona?
Utilizzare il detergente intimo è fondamentale per igienizzare i genitali di uomini e donne. Aiuta ad allontanare l’aggressione di germi e batteri, responsabili dell’insorgenza d'infezioni. A tal proposito, è indispensabile per non contaminare i genitali femminili con i batteri naturalmente presenti nella zona anale. Infatti, i ginecologi consigliano di pulirsi con il detergente intimo praticando un movimento che va dall'avanti all’indietro.
Questi prodotti, inoltre, sono appositamente formulati per non danneggiare il microbiota vaginale, preservando così una flora batterica sana.
L’utilizzo del detergente intimo è utile anche in caso di cattivo odore in quanto, grazie alla sua azione antiodorante, permette di neutralizzare le esalazioni sgradevoli.
Quali sono le principali tipologie di detergente intimo?
Esistono diverse tipologie di detergente intimo, a seconda dell’età, del sesso, della funzionalità e dei disturbi che potrebbe alleviare. In particolare, è possibile distinguere:
- Detergente per la secchezza vaginale: tale condizione si verifica spesso in concomitanza con la menopausa, in quanto la diminuzione di estrogeni è responsabile di diversi disturbi, tra cui la secchezza vaginale. Questi detergenti appositamente studiati aiutano a reidratare e lubrificare la mucosa secca, prevenendo l’attrito e il fastidio intimo.
- Detergente emolliente e lenitivo: viene utilizzato in caso di bruciore, prurito o secchezza e aiuta ad attenuare i rossori e le irritazioni della pelle.
- Detergente per infezioni micotiche o cistiti: sono formulazioni apposite per alleviare l’aggressione degli agenti patogeni coinvolti nell’infezione. Solitamente, hanno un pH specifico e sono ad azione antibatterica e antimicotica. Vengono utilizzati in caso di candidosi o cistite.
- Detergente per bambini: è solitamente a pH neutro con una formulazione delicata, per aiutare a ridurre gli arrossamenti e l’irritazione della pelle, senza danneggiarla o aggredirla.
- Detergente per uomo: in genere, attua un’azione antisettica, antimicotica e antinfiammatoria. Inoltre, potrebbe contenere sostanze antiossidanti, per contrastare il danno ossidativo, responsabile dell’invecchiamento cutaneo.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come e quando utilizzare il detergente intimo?
È necessario utilizzare il detergente intimo all’occorrenza, ma senza abusarne. Inoltre, è fondamentale scegliere una formulazione apposita alle proprie esigenze. Per esempio, durante il ciclo mestruale, è possibile utilizzarlo più volte al giorno, ad ogni cambio se necessario. Solitamente, però, è preferibile usarlo non più di due volte al giorno, per evitare di compromettere il microbiota vaginale o genitale con i frequenti lavaggi.
Di seguito, vengono elencati i passaggi per una corretta detersione intima:
- Lavare la parte esterna dei genitali con un detergente intimo apposito e acqua corrente, preferibilmente tiepida. L’acqua troppo calda, infatti, potrebbe non solo rimuovere gli oli naturalmente prodotti dalla pelle, ma anche alterare il pH fisiologico e, quindi, compromettere la salute della flora batterica.
- È fondamentale lavarsi passando dalla zona genitale anteriore a quella posteriore (anale). In questo modo, si eviterà di contaminare l’organo genitale con i batteri intestinali.
- Assicurarsi di rimuovere completamente qualsiasi residuo di detergente.
- Asciugare accuratamente l’area per evitare che si crei un ambiente caldo e umido, che favorisce la proliferazione batterica.
Le principali proprietà del detergente intimo possono includere:
- Antibatterica: aiuta a contrastare l’azione dannosa dei batteri “cattivi”, senza danneggiare quelli “buoni” naturalmente presenti in vagina.
- Antimicotica: permette di alleviare i disturbi causati da un’infezione fungina, come prurito e bruciore.
- Antiodorante: aiuta a neutralizzare gli odori sgradevoli, donando ai genitali una sensazione di freschezza.
- Igienizzante: consente di detergere l’area senza aggredire o danneggiare la naturale barriera protettiva della pelle.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Il detergente intimo è, solitamente, considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, non è totalmente privo di controindicazioni. Innanzitutto, è da evitare in caso di accertata o presunta allergia o ipersensibilità a uno o più dei suoi componenti. Inoltre, si consiglia di consultare il proprio ginecologo circa la sicurezza di utilizzo in gravidanza o in allattamento. Infatti, alcune sostanze in esso contenute potrebbero non essere sicure per il bambino. Infine, si ricorda che un uso eccessivo potrebbe causare effetti indesiderati, come irritazioni, infezioni, compromissione della naturale flora batterica, eruzioni cutanee, rossore e secchezza.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati